La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata in merito al reato di “maltrattamenti in famiglia”. Questo reato è previsto e disciplinato dall’art. 572 del c.p., in base al quale chi “maltratta una... (continua a leggere)
Può accadere, come noto, che il padre rifiuti di riconoscere il figlio. Esiste, in ogni caso, uno strumento a disposizione del figlio che gli consente di ottenere una sentenza che dichiari la cosiddetta paternità naturale e attesti... (continua a leggere)
Attenzione ad essere troppo gelosi del proprio marito o della propria moglie, perché, in alcuni casi, questo atteggiamento può portare, all’addebito della eventuale separazione, oltre che costituire, anche un illecito... (continua a leggere)
È noto che molto spesso, nei processi, in assenza di documenti cartacei che possano essere d'aiuto nel supportare le nostre argomentazioni davanti al giudice, diventano molto importanti i testimoni. Il testimone, in particolare, viene... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione è recentemente tornata sull'argomento, sempre attuale, dell'assegno di mantenimento a carico di un coniuge nei confronti dell'altro, in caso di separazione o divorzio. Va osservato che gli accordi... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, in una sua recentissima pronuncia, è intervenuta sul delicato tema del mutuo ipotecario contratto dai coniugi nel corso del matrimonio per acquistare la casa da destinare a residenza della propria famiglia. Come... (continua a leggere)
Può accadere che uno dei coniugi, in una situazione di aperta crisi coniugale, ritenendo assolutamente intollerabile la prosecuzione della convivenza a causa degli innumerevoli litigi che caratterizzano la vita di coppia, decida, ancor... (continua a leggere)
Il Tribunale di Milano (sentenza 22 ottobre 2015 n. 11850) è recentemente intervenuto su un argomento particolarmente delicato in tema di convivenza, rappresentato dalla possibilità o meno di ottenere la restituzione delle somme che... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 8149/2016, è intervenuta nuovamente in tema di addebito della separazione. Come ormai noto, la questione dell’addebito rappresenta un aspetto di notevole importanza, in quanto se la... (continua a leggere)
Come noto, il tradimento da parte di uno dei coniugi può essere causa del c.d. addebito della separazione, con la conseguenza che il coniuge fedifrago non potrà vedersi in alcun caso riconosciuto il diritto a percepire... (continua a leggere)