Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

L'art. 572 c.p. estende la sua area di tipicità anche alle c.d. "famiglie per necessità"

L'art. 572 c.p. estende la sua area di tipicità anche alle c.d. "famiglie per necessità"
Ammeessa l'interpretazione estensiva del concetto di "famiglia" atta a ricomprendere anche le relazioni ormai cessate ma caratterizzate dal persistere di vincoli affettivi e aspettative di assistenza.
Con la sentenza n. 17885 del 2021, la Quarta Sezione della Suprema Corte di Cassazione ha affrontato lo spinoso tema del rapporto tra il delitto ex art. 572 del c.p. ed il delitto ex art. 612 bis del c.p. allargando l'ambito applicativo del reato di maltrattamenti in famiglia anche alle c.d. "famiglie per necessità" ovvero quei nuclei familiari ormai disciolti che però continuano a conservare determinati rapporti e aspettative di assistenza in virtù del supporto alla prole. L'operazione ermeneutica compiuta dalla Suprema Corte si inquadra all'interno dell'interpretazione c.d. estensiva e risponde ad una logica di rafforzamento di tutela per alcune situazioni che non si inquadrano letteralmente all'interno del perimetro della fattispecie ex art. 572 c.p.. Non trattandosi di analogia in malam partem espressamente vietata sia dalle preleggi che dall'art. 25 Cost. comma II, non vi sono problemi di compatibilità con il principio del favor rei visto che l'ermeneusi della Corte si mantiene nel c.d. cono d'ombra della norma.

Segnatamente, semplificando l'articolato iter logico argomentativo del giudice di legittimità, il delitto di maltrattamenti in famiglia, pur mancando attuali vincoli nascenti dal coniugio, è configurabile anche nei confronti di persona non più convivente more uxorio con l'agente se costui conserva con la vittima una stabilità di rapporti dipendente dai doveri connessi alla filiazione per la perdurante necessità di adempiere gli obblighi di cooperazione nel mantenimento, nell'educazione, nell'istruzione e nell'assistenza morale del figlio minore naturale derivanti dall'esercizio congiunto della potestà genitoriale. Nel caso di specie, pertanto, la fattispecie residuale degli atti persecutori ex art. 612 bis c.p. risulta assorbita nel più grave delitto di maltrattamenti anche in caso di avvenuta cessazione della convivenza se, la tipologia della relazione fra l'agente e la persona offesa, comporta il permanere di obblighi di solidarietà tra i due. Per converso, si configura l'ipotesi aggravata del delitto di atti persecutori (art. 612 bis del c.p. comma II) in presenza di comportamenti che, sorti nell'ambito di una comunità para-familiare, continuino nonostante la sopravvenuta cessazione del vincolo familiare o comunque della sua attualità.

Nel caso di specie, dunque, l'imputato e la persona offesa avevano generato due figli ancora minorenni all'epoca dei fatti e con i quali il reo aveva una ordinaria continuità dei rapporti con la connessa necessità di cooperare tra genitori i quali, anche se non più conviventi, dovevano per un tempo indeterminato mantenere la relazione improntata ai canoni di solidarietà. A tale uopo, Il venir meno di tale obbligo ha consentito agli Ermellini di sussumere correttamente la fattispecie concreta all'interno del delitto ex art. 572 c.p.


Notizie Correlate

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.