 
        Ai fini risarcitori ex art. 2054 del c.c. occorre esaminare sia la condotta volontaria tenuta dal pedone sia quella del conducente del veicolo. (continua a leggere)
 
        Se non si indossano le cinture di sicurezza il giudice può ridurre il risarcimento dovuto applicando il principio di concorso di colpa nella causazione del danno. (continua a leggere)
 
        L'adottato può chiedere di conoscere le generalità della madre biologica anche se questa è morta e aveva deciso di rimanere anonima. (continua a leggere)
 
        Commette reato di esercizio abusivo della professione l'odontotecnico che pratica cure riservate alla competenza dell'odontoiatra. (continua a leggere)
 
        La cartella clinica tenuta in modo incompleto non permette di valutare l'eventuale sussistenza del nesso di causa tra condotta medica e danno. (continua a leggere)
 
        In caso di inidoneità fisica sopravvenuta dopo l'assunzione il lavoratore non può essere licenziato se è possibile destinarlo ad altre mansioni. (continua a leggere)
 
        È illegittimo il licenziamento intimato a causa del comportamento maleducato del lavoratore. (continua a leggere)
 
        Secondo la Cassazione il gestore degli impianti sciistici deve tutelare gli sciatori anche dai pericoli anticipi esterni alla pista. (continua a leggere)
 
        Il condominio e l'amministratore sono responsabili in solido se il condomino scivola a causa dell'acqua presente sulle scale per pulizie in corso. (continua a leggere)
 
        Cosa succede se verso il canone di locazione per un contratto non registrato? Vediamo quali sono i diritti dell'inquilino e i doveri del proprietario. (continua a leggere)