Per le Sezioni Unite, se è disposta solo la misura cautelare di mantenere una determinata distanza dalla persona offesa non devono essere specificati i luoghi da evitare. (continua a leggere)
La ricostruzione della dinamica del sinistro è questione di merito che non può essere sindacata in sede di legittimità. (continua a leggere)
Nel giudizio di appello all’esito di rito abbreviato il giudice può esercitare il potere di integrazione probatoria con gli stessi limiti del primo grado. (continua a leggere)
Come accedere, quali i certificati scaricabili, la procedura: indicazioni pratiche. (continua a leggere)
Se il creditore contesta l’imputazione del pagamento, spetta al debitore provare il collegamento dell’assegno con il debito. (continua a leggere)
Le Sezioni Unite ammettono l’aggravamento di pena nel caso in cui il tempo notturno ostacoli in concreto la difesa. (continua a leggere)
Per la Cassazione vanno escluse le c.d. Tabelle di Milano in favore del criterio del punto variabile. (continua a leggere)
Breve disamina delle modifiche operate dal c.d. Decreto Incendi per la prevenzione e la lotta attiva contro tali fenomeni. (continua a leggere)
Per ottenere il risarcimento del danno va provata la consapevolezza della procreazione. (continua a leggere)
La Corte Costituzionale chiarisce che il termine per proporre motivi aggiunti decorre dall’effettiva conoscenza degli atti di gara. (continua a leggere)