Rimessa alle Sezioni Unite la questione dell’adeguata motivazione delle cartelle esattoriali anche con riferimento agli interessi applicati. (continua a leggere)
La bancarotta semplice documentale può risultare non punibile se è tenue il danno risultante dal fatto nel suo complesso. (continua a leggere)
Ecco le principali novità previste dalla Legge Delega per rendere più efficiente il processo civile. (continua a leggere)
La Cassazione chiarisce che non vale come contestazione la confutazione generica e aspecifica contenuta in clausole di mero stile. (continua a leggere)
Per la Consulta l’obbligo generalizzato di affidare i contratti mediante procedura ad evidenza pubblica limita eccessivamente la libertà di iniziativa economica. (continua a leggere)
Breve disamina delle nuove misure per la gestione dell'emergenza epidemiologica. (continua a leggere)
Per le Sezioni Unite la proposizione di un regolamento di giurisdizione totalmente inammissibile può comportare responsabilità processuale aggravata. (continua a leggere)
Brevi indicazioni sul neo introdotto beneficio economico per le famiglie con prole: come si calcola l'importo e chi può usufruire delle agevolazioni. (continua a leggere)
Il fideiussore che agisce come persona fisica per finalità non professionali è un consumatore e la competenza spetta al foro speciale. (continua a leggere)
Per la Cassazione l’assegnazione della casa ha un innegabile risvolto economico che può determinare la revisione dell’assegno. (continua a leggere)