L’uccisione del coniuge per la non accettazione del fallimento del matrimonio è aggravata in ragione dell’oggettiva sproporzione tra il reato e il movente. (continua a leggere)
Si dovranno disapplicare le norme interne in materia di rinnovo delle concessioni demaniali marittime in quanto lesive delle regole comunitarie sulla concorrenza. (continua a leggere)
Nell’adottare i provvedimenti relativi alla prole il giudice può disporre anche l’affido al Comune di residenza. (continua a leggere)
In caso di malfunzionamento del contatore è possibile contestare la bolletta, dimostrando la reale entità dei consumi. (continua a leggere)
Qualche indicazione pratica per l’utilizzo della nuova piattaforma e-Cost. (continua a leggere)
L’avvocato è tenuto a informare i clienti sull’esito probabilmente sfavorevole della lite e a dissuaderli. (continua a leggere)
La mediazione onerosa è illecita quando è finalizzata alla commissione di un fatto di reato. (continua a leggere)
Spetta al privato l’onere di provare che l’opera abusiva è stata ultimata in un’epoca per la quale è possibile la sanatoria. (continua a leggere)
Il diritto all’assegno di divorzio non viene automaticamente meno se l’ex coniuge inizia una nuova convivenza. (continua a leggere)
La Cassazione precisa che il lavoratore, agendo contro il datore di lavoro per i contributi non versati, deve chiamare in giudizio anche l’Inps. (continua a leggere)