 
        L’INPS ha pubblicato le nuove tabelle in vigore per il periodo dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025 (continua a leggere)
 
        Vediamo nel dettaglio quali sono le misure che permettono di andare in pensione con meno di 20 anni di contributi e quali i requisiti per accedervi (continua a leggere)
 
        La normativa precisa le patologie per cui è possibile l’utilizzo della cannabis ad uso medico (continua a leggere)
 
        Da luglio il “Servizio Polis” si estenderà a tutti gli uffici postali della penisola: si prospettano tempi più rapidi per l’erogazione e il rinnovo dei passaporti (continua a leggere)
 
        Con decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca sono stati aggiornati i limiti massimi dell’ISEE per l’accesso ai benefici relativi al diritto allo studio: scopri quali sono (continua a leggere)
 
        L’Inps, con la circolare 64/2024, ha esteso l’erogazione della pensione di reversibilità anche ai nipoti maggiorenni del pensionato defunto (continua a leggere)
 
        In caso di violazioni sulle dichiarazioni, puoi regolarizzare entro il 31 maggio 2024: scopri le istruzioni fornite dall'Agenzia delle Entrate (continua a leggere)
 
        Si ripete l’annoso fenomeno delle cc.dd. “liste farlocche” nei Comuni con popolazione inferiore ai 1.000 abitanti (continua a leggere)
 
        Possibilità di accedere alla pensione con vari anni di anticipo: quali sono i casi, le condizioni e i termini per fare richiesta di accesso anticipato (continua a leggere)
 
        Il Governo si prepara a varare nuove misure per incentivare, tra i giovani under 35, il lavoro autonomo. Di seguito, i presupposti per ottenere tali benefici e l’ammontare delle somme previste (continua a leggere)