Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE
Diritto dell'unione europea -

L'accoglienza dei richiedenti asilo tra diritto dell'Unione europea e disciplina interna

TESI MOLTO VENDUTA
AUTORE:
ANNO ACCADEMICO: 2018
TIPOLOGIA: Tesi di Laurea Magistrale
ATENEO: Universitą degli Studi di Trieste
FACOLTÀ: Giurisprudenza
ABSTRACT
L'idea di affrontare il tema dell'accoglienza dei richiedenti asilo in questo elaborato sorge dalla riflessione di fondo secondo cui il diritto di asilo, generalmente inteso e nello specifico il diritto alla protezione internazionale, si riduca ad essere un diritto vuoto, sulla carta, se privato di un sistema di accoglienza valido e funzionante posto alla base, rispettoso dei diritti fondamentali degli esseri umani. In questo lavoro si cercherà di far emergere come si sia evoluto e modificato il sistema di accoglienza a livello europeo ed in particolar modo a livello nazionale e quale spazio riesca a trovare in questo contesto il diritto di asilo dei richiedenti che tentano di chiedere protezione in Europa. L'intero elaborato si baserà, per quanto possibile, su tre piani di analisi: il sistema di accoglienza verrà descritto partendo dal dover essere, delineato a livello internazionale ed europeo, per poi descrivere l'essere del sistema definito a livello normativo dall'ordinamento italiano, fino a portare alla luce quanto avviene effettivamente nella prassi del nostro Paese.
Nel primo capitolo verrà sinteticamente descritta la nascita e l'evoluzione della protezione internazionale sul piano del diritto internazionale e l'evoluzione del Sistema Comune Europeo di Asilo. Si descriveranno poi, i caratteri essenziali delle forme di protezione internazionale, quali lo status di rifugiato e la protezione sussidiaria e delle forme di protezione complementari. In seguito verrà descritta la procedura per il riconoscimento della protezione internazionale nel nostro ordinamento, ponendo in particolar modo l'attenzione sui diritti che risultano essere strumentali all'accesso alla procedura.
Nel secondo capitolo si descriverà nel dettaglio la disciplina europea in materia di accoglienza prendendo le mosse dalla Dir. 2013/33/UE, analizzandone il contenuto ed il suo recepimento a livello interno. Quanto alla disciplina europea dell'accoglienza si farà riferimento ai nuovi strumenti predisposti dall'Unione europea per far fronte alla crisi migratoria, in particolar modo ci si riferirà all'introduzione dell'approccio hotspot, che come vedremo cambierà notevolmente le logiche del sistema di accoglienza del nostro Paese. Particolare attenzione verrà posta al tema del trattenimento dei richiedenti protezione internazionale, dal momento che, sia sul fronte nazionale che europeo, la detenzione amministrativa del richiedente asilo sembra aver assunto nuovamente un ruolo centrale nelle politiche di risposta all'attuale crisi migratoria.
Il terzo capitolo sarà dedicato al sistema di accoglienza in Italia. Partendo da un breve excursus storico sulla nascita e l'evoluzione della disciplina in tema di immigrazione e accoglienza prevista dal nostro Paese, si andrà ad analizzare come e se il sistema di accoglienza previsto dal nostro ordinamento abbia saputo rispondere alle forti pressioni migratorie cui è stato sottoposto negli ultimi anni. Si cercheranno di far emergere i problemi strutturali del sistema di accoglienza italiano e l'enorme gap che si è sempre venuto a creare tra previsione normativa e prassi, a discapito, come vedremo, di condizioni di accoglienza dignitose e del rispetto dei diritti umani.
Al momento di stesura di questo elaborato, inoltre, il sistema di accoglienza italiano è stato oggetto di una riforma radicale, che ne ha completamente ribaltato la logica e la struttura. L'ultimo paragrafo del terzo capitolo sarà quindi dedicato all'analisi di alcune delle novità introdotte dal D.L. n. 113 del 2018, entrato in vigore il 5 ottobre del 2018. Nel quarto capitolo verrà descritto il modello di accoglienza sviluppato nella città di Trieste, il quale costituisce una best practice nel panorama nazionale ed un modello di ispirazione. Descrivendo il sistema di accoglienza triestino si avrà modo di dimostrare come le scelte intraprese a livello locale assumano un'importanza fondamentale per quanto riguarda la gestione dell'accoglienza nel suo complesso.
Le considerazioni riportate in questo capitolo sono anche il frutto dell'esperienza diretta maturata sul campo, grazie alla frequentazione di un tirocinio formativo promosso dall'Università degli Studi di Trieste, effettuato presso uno degli enti gestori dei centri di accoglienza della città.

Indice (COMPLETO)Apri

Bibliografia (ESTRATTO)Apri

Tesi (ESTRATTO)Apri

Norme di riferimento

  • Testo unico sull'immigrazione
  • Dir. 2011/95/UE;
    Dir. 2013/33/UE;
    Dir. 2013/32/UE;
    D. lgs. n. 251 del 19 novembre 2007;
    D. lgs. n. 25 del 2008;
    D. lgs. 18 agosto n. 142 del 2015;
    Decreto Legge, 17 febbraio 2017, n. 13;
    Decreto Legge, 4 ottobre 2018, n. 113.
Acquista questa tesi
Inserisci il tuo indirizzo email: