Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE
Diritto pubblico comparato -

La digitalizzazione della propaganda di odio razziale. Una prospettiva comparata

AUTORE:
ANNO ACCADEMICO: 2020
TIPOLOGIA: Laurea liv. I
ATENEO: Universitą degli Studi di Parma
FACOLTÀ: Scienze Politiche
ABSTRACT
Gli ultimi due decenni sono stati caratterizzati da un aumento esponenziale dei fenomeni discriminatori perpetrati soprattutto nei confronti degli stranieri, in base a caratteristiche identitarie, come la razza e l'origine etnica. Questa evidenza è collegata alla “contaminazione” culturale, etnica e linguistica che caratterizza le società occidentali moderne: il rapporto tra i membri del gruppo e le minoranze composte da individui considerati "diversi" dalla società, è sovraccarico di pregiudizi e stereotipi che portano a percepire la diversità come una "minaccia" e non come sinonimo di arricchimento, come un fattore che pesa sulle dinamiche sociali. La pericolosa retorica del "noi contro di loro", unitamente alla convivenza della pluralità del gruppo all'interno di una stessa entità statale e alla mancanza di politiche volte a favorire i processi di integrazione, ha rappresentato un terreno fecondo per il proliferare di discorsi di odio e crimini, perpetrati a danno di minoranze nel loro insieme o contro individui.
Ponendo particolare attenzione al fenomeno dell'incitamento all'odio, gli Stati membri e l'Unione Europea hanno cercato di sviluppare strumenti normativi efficaci e adeguati per contrastare le manifestazioni di odio razziale, bilanciando il diritto alla libertà di espressione, ritenuto un caposaldo dalle moderne società liberal-democratiche, con il diritto del destinatario di vedere tutelata la propria dignità, che potrebbe essere lesa da espressioni offensive. Un rapido cambiamento dei metodi di interazione causato dall'avvento del Web 2.0, insieme ad altre nuove caratteristiche della comunicazione digitale, ha sollecitato la formulazione di nuove strategie per combattere l'incitamento all'odio online, evidenziando l'inadeguatezza e l'inefficacia delle attuali normative che disciplinano l'incitamento all'odio offline.
Attraverso queste considerazioni, l'oggetto di questa tesi è una disputa che ancora anima il dibattito pubblico e istituzionale: emerge dalla necessità di bilanciare i diritti concorrenti e dalla richiesta di definire un quadro legislativo efficace per combattere i discorsi d'odio, indipendentemente dai mezzi di comunicazione utilizzati.
In poche parole, la controversia si concentra sulla definizione dei limiti esatti su cui basare il giudizio di legittimità delle espressioni, prima che diventino casi di incitamento all'odio. Quindi sorgono due domande lampanti: qual è la linea di demarcazione oltre la quale l'opinione dissenziente diventa un discorso di odio illegale? Chi può definire con precisione quale discorso è lecito e protetto o, al contrario, cosa è illegale e punibile?
Questa tesi nasce dalla volontà di approfondire e inquadrare il complesso e sfaccettato fenomeno dell'incitamento all'odio da un punto di vista legislativo. Si cerca di tracciare un itinerario tra i più importanti indirizzi legislativi e giurisprudenziali che Unione Europea - con particolare focus sull'Italia - e Stati Uniti hanno adottato per combattere l'odio razziale, interpretando i principali giudizi per una migliore comprensione del tema.
La struttura del saggio è illustrata di seguito.
Il primo capitolo parla del riconoscimento di questa libertà, inclusa nell'articolo 21 della Costituzione italiana. A seguire alcuni cenni sulla giurisprudenza costituzionale e comune per evidenziare i principali limiti alla libertà di espressione, nonché sulla normativa utilizzata contro il fenomeno dell'incitamento all'odio.
Il secondo capitolo si propone di contestualizzare l'esperienza italiana nel più ampio contesto europeo. Analogamente allo schema utilizzato nel primo capitolo, si procede con l'individuazione dei principali riferimenti legislativi europei sulla libertà di parola.
Il terzo capitolo si concentra sull'antitetica esperienza statunitense, considerata un archetipo di democrazia tollerante, la cui struttura giurisprudenziale si fonda sul rispetto - sacrale - del Primo Emendamento, garante supremo del diritto di esprimere liberamente il proprio dissenso, anche in termini inappropriati.
Il quarto capitolo focalizza l'attenzione sulla proliferazione di incitamento all'odio online, considerato un problema allarmante che ancora anima il dibattito pubblico e istituzionale. Il capitolo si propone di analizzare le misure attuate dalla legge italiana, dell'Unione Europea e dal diritto statunitense per arginare questo fenomeno, affiancate da strumenti di soft law e di coregolamentazione, adottati per responsabilizzare le principali società informatiche e promuovere un'apertura e un dialogo costruttivo sulla questione.

Indice (COMPLETO)Apri

Bibliografia (ESTRATTO)Apri

Tesi (ESTRATTO)Apri

Norme di riferimento

  • Art. 21 Costituzione
  • L. 654/1975 sulla ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale
    L. 205/1993, denominata Legge Mancino
    Art. 10 CEDU
    Art. 14 CEDU
    Art. 17 CEDU
    Art. 11 Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
    Raccomandazione n. R (97) 20 - Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa
    Raccomandazione di politica generale dell'ECRI n. 15 sulla lotta all'incitamento all'odio
Acquista questa tesi
Inserisci il tuo indirizzo email: