Trovati 6403 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9142 del 28 agosto 1993
«La disposizione dell'art. 485 c.c., secondo cui il chiamato all'ereditā che č a qualunque titolo nel possesso dei beni ereditari, č considerato erede puro e semplice, ove non ottemperi alle disposizioni circa la compilazione dell'inventario nel...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8737 del 16 agosto 1993
«In tema di successioni legittime, qualora sussista una pluralitā di designati a succedere in ordine successivo, si realizza una delazione simultanea a favore dei primi chiamati e dei chiamati ulteriori, con la conseguenza che questi ultimi, in...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6871 del 3 luglio 1999
«In tema di imposta sulle successioni, anche nella ipotesi in cui i chiamati all'ereditā non siano nel possesso dei beni, dopo la formale dichiarazione di voler accettare l'ereditā con il beneficio di inventario, devono completare l'inventario...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10333 del 19 ottobre 1993
«Ai sensi dell'art. 670 n. 1 c.p.c. possono formare oggetto di sequestro giudiziario non solo i beni ordinari ai quali sia stata esercitata un'azione di rivendica, di reintegrazione, o di manutenzione, ma anche quelli che abbiano dato luogo ad una...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2326 del 21 marzo 1990
«[...] Detto principio č applicabile anche con riferimento ai figli naturali nati anteriormente all'1 luglio 1939, considerando che il loro diritto di chiedere la dichiarazione dello status escluso dall'art. 123 att. c.c., fino alla dichiarazione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2202 del 5 febbraio 2004
«La prescrizione del diritto di accettare l'ereditā non č soggetta a interruzione in seguito al riconoscimento del diritto stesso da parte di chi beneficerebbe del suo mancato esercizio entro il termine stabilito dall'art. 480 c.c.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10338 del 19 ottobre 1998
«Dalla prescrizione del diritto ad accettare l'ereditā degli ulteriori chiamati deriva la prescrizione del diritto a chiedere la risoluzione della disposizione testamentaria per inadempimento del modus da parte dei primi eredi chiamati.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6032 del 14 novembre 1981
«Il termine di prescrizione del diritto di accettare l'ereditā iure rapraesentationis (dieci anni decorrenti dal giorno dell'apertura della successione) viene sospeso, ai sensi dell'art. 480 c.c. durante il tempo intercorso fra l'accettazione di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9151 del 27 agosto 1991
«La regola fondamentale di cui all'art. 2935 c.c. in tema di prescrizione č applicabile, anche con riferimento alla decadenza, in relazione alla disciplina speciale dettata per la accettazione di ereditā da parte di persone giuridiche in generale e...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 1885 del 22 febbraio 1988
«Nel procedimento promosso contro il chiamato all'ereditā, la richiesta di fissazione di un termine, entro il quale il convenuto debba accettare o rinunciare all'ereditā medesima (art. 481 c.c.), non puō essere avanzata per la prima volta in grado...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 2734 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202543062 (Articolo 1 Disp. accert. imp. redditi - Dichiarazione dei soggetti passivi)
«La possibilità di presentare una dichiarazione integrativa è stata introdotta dall’art. 2, comma 8-bis del D.P.R. 322/98. La dichiarazione integrativa...»
-
Consulenza legale Q202542927 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
«Il contratto di locazione del caso proposto stabilisce che le spese di ordinaria manutenzione e di piccola manutenzione sono a carico del conduttore, come stabilito dall’...»
-
Consulenza legale Q202543094 (Articolo 624 Codice Penale - Furto)
«Stando ai dettagli esposti nella richiesta di parere sembra che il presunto responsabile del furto possa stare tranquillo.
In primo luogo, infatti, va detto che la persona...»
-
Consulenza legale Q202542672 (Articolo 206 Codice crisi d'impresa - Impugnazioni)
«Ai sensi dell’art. 206 del Codice della Crisi, contro il decreto che rende esecutivo lo stato passivo può essere proposta opposizione, impugnazione dei crediti...»
-
Consulenza legale Q202542731 (Articolo 63 Codice crisi d'impresa - Transazione su crediti tributari e contributivi)
«L’art. 63, comma 6, lett. a), del Codice della Crisi prevede che le disposizioni di cui ai commi 4 e 5 del medesimo articolo non si applicano se, fatta salva l'ipotesi...»
-
Consulenza legale Q202542947 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Nella risposta al precedente quesito è stato già chiarito come non sia possibile attuare, a tutela della propria quota di riserva, alcuna azione preventiva, ovvero...»
-
Consulenza legale Q202542929 (Articolo 38 Costituzione - )
«Il quesito sollevato riguarda una questione di particolare rilevanza giuridica, quella relativa all' abrogazione dell'articolo 2-ter del decreto-legge 2 marzo 1974, n....»
-
Consulenza legale Q202542700 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«La richiesta di parere sottopone a questa redazione diverse questioni, cui si cercherà di rispondere nel dettaglio e singolarmente.
La prima questione attiene alla...»
-
Consulenza legale Q202542844 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Si cercherà di illustrare la questione nel modo più semplice e chiaro possibile, questione che, come già detto nel quesito, trova esplicita risposta...»
-
Consulenza legale Q202542779 (Articolo 26 Disp. risc. imp. reddito - Notificazione della cartella di pagamento)
«Il termine prescrizionale da tenere in considerazione è quello di 5 anni dalla notificazione della sanzione, entro il quale la P.A. deve agire per la riscossione...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 58 risultati nelle tesi di laurea
-
Uomini che maltrattano le donne: un percorso rieducativo possibile. Strategie di intervento tra prevenzione e reinserimento sociale - 08/08/2024
«La violenza sulla persona è un reato esecrabile, in qualunque forma essa si manifesti: fisica, psicologica, sessuale, economica.
La presente tesi si pone...»
-
Trasparenza documentale e "open government" - 22/07/2024
«" Tutti sono a favore della “trasparenza”, ma troppa popolarità rischia di privare il termine di un significato preciso ".
Quanto asserito da Jakob...»
-
Il "Crimen Maiestatis" - 21/06/2024
«Il crimen maiestatis rappresenta una figura criminosa che sfugge ad un tentativo definitorio unitario e non si presta a una tipizzazione delle condotte punibili.
Per...»
-
I principi costituzionali in materia economica - 12/06/2024
«Il concetto di “costituzione economica”, ormai entrato nell’uso corrente, rappresenta un termine con il quale, in linea di massima, si vogliono indicare le...»
-
Gli alimenti legali - 05/06/2024
«L’intento della tesi è quello di analizzare, a seguito di un’approfondita ricerca, alcuni degli aspetti inerenti al diritto di famiglia , da sempre ritenuti...»
-
Profili e questioni irrisolte del patto di famiglia alla soglia della maggiore etā dell'istituto - 20/12/2023
«Si è stimato che circa 5 milioni di imprese, ossia il 30% nell’intero ambito europeo, abbiano dovuto far fronte nella metà degli anni ’90 alla vicenda...»
-
Intelligenza artificiale nei consigli di amministrazione: limiti e prospettive future - 26/10/2023
«I recenti sviluppi tecnologici in materia di intelligenza artificiale stanno rivoluzionando numerosi ambiti e settori. Le rivoluzioni industriali in passato hanno cambiato...»
-
Casi di esenzione dall'obbligo di offerta pubblica di acquisto - 03/11/2023
«L’offerta pubblica di acquisto è una particolare tecnica negoziale di acquisizione di strumenti finanziari .
Solitamente, chi si impegna a porre in essere...»
-
Il caso di Eluana Englaro: spunti di diritto comparato - 06/09/2023
«Nel mio lavoro di tesi ho affrontato diversi aspetti inerenti alla tematica del fine vita e dell’eutanasia.
Si comprendono nel termine “eutanasia” gli...»
-
Il contributo della giurisprudenza costituzionale nel rapporto tra politica e amministrazione.
Il controverso processo di eliminazione del meccanismo dello "spoils system" - 25/08/2023
«Indubbiamente, il rapporto tra politica e amministrazione rappresenta una delle tematiche più controverse della storia dell’ordinamento italiano.
Storicamente,...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...