Trovati 805 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2159 del 27 febbraio 1998
«Gli interessi legali sulla somma dovuta da un condividente all'altro a titolo di conguaglio (art. 728 c.c.) decorrono dalla data della domanda giudiziale di divisione, ancorché a tale momento il credito non è ancora né liquido né esigibile.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4287 del 15 maggio 1997
«...ad un legato in sostituzione della legittima allorché il contenuto del legato medesimo abbia il carattere meramente obbligatorio di liberazione del legatario da una prestazione dovuta nei confronti del testatore (c.d. remissio mortis causa).»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1619 del 4 giugno 1974
«...impossibilità, dovuta a fatto a lui non imputabile, di esercitare le sue funzioni ed in tal caso il termine di un anno previsto dall'art. 703 c.c. non potrà cominciare a decorrere se non dal momento in cui sarà cessata la causa dell'impedimento.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6982 del 23 marzo 2009
«Il coerede che sul bene comune da lui posseduto abbia eseguito delle migliorie, può pretendere, in sede di divisione, non già l'applicazione dell'art. 1150, comma quinto, c.c. - secondo cui è dovuta un'indennità pari all'aumento di valore della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9659 del 24 luglio 2000
«In materia di divisione giudiziale, la somma dovuta a conguaglio dal condividente assegnatario a quello non assegnatario ha natura di debito di valore, che sorge all'atto dello scioglimento della comunione e dell'assegnazione a uno soltanto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4461 del 28 febbraio 2006
«Non costituisce, peraltro, domanda nuova — come tale preclusa nel giudizio di appello, a norma dell'art. 345 c.p.c. — la difesa con la quale gli eredi facciano valere tale loro qualità onde sottrarsi alla richiesta di pagamento dell'intera somma...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3874 del 18 novembre 1975
«...la validità ed efficacia del titolo d'acquisto di una porzione di terreno ma un'inesatta esecuzione di esso, con la conseguente materiale consegna di una porzione inferiore alla dovuta, tenda all'accertamento del confine previsto nel titolo.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5983 del 22 giugno 1994
«Agli effetti stabiliti dall'art. 794 c.c., la disposizione modale che accede ad una donazione deve essere valutata globalmente con riguardo anche agli elementi accidentali, quali il termine, che connotano o completano la prestazione dovuta dal...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2088 del 2 febbraio 2005
«...che attraverso una prestazione patrimoniale periodica, sulla base di accordi costituenti espressione di autonomia contrattuale, con i quali vengono, peraltro, regolate solo le concrete modalità di adempimento di una prestazione comunque dovuta.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 12204 del 2 dicembre 1998
«In tema di assegno di mantenimento, la disposizione legislativa di cui all'art. 156 c.c., per effetto della quale il giudice può dispone, nel caso in cui eventuali terzi risultino obbligati a versare (anche periodicamente) somme di danaro al...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 656 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544059 (Articolo 34 Legge equo canone - Indennità per la perdita dell'avviamento)
«La ratio della norma sull’indennità di avviamento è quella di ristorare il conduttore per il pregiudizio subito in conseguenza della cessazione del...»
-
Consulenza legale Q202543908 (Articolo 1298 Codice Civile - Rapporti interni tra debitori o creditori solidali)
«Per comodità espositiva, si individuerà con il nome di Caia la zia e con il nome di Tizio colui che pone il quesito.
Tizio e Caia sono parenti in linea...»
-
Consulenza legale Q202543556 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Il diritto del lavoratore a usufruire dei permessi ex Legge 104 , art. 33, per assistere un familiare con disabilità è subordinato al riconoscimento dello stato...»
-
Consulenza legale Q202543562 (Articolo 1005 Codice Civile - Riparazioni straordinarie)
«Le norme civilistiche relative all’ usufrutto stabiliscono che l’ usufruttuario debba farsi carico dell’amministrazione e della manutenzione ordinaria...»
-
Consulenza legale Q202543515 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«I contratti di locazione a canone concordato di durata 3 + 2 anni, disciplinati dall’art. 2 , comma 5 L. Locazioni abitative, seguono le regole inderogabili della...»
-
Consulenza legale Q202543465 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«I soggetti passivi ai fini IMU sono i proprietari dell’immobile o i titolari di altro diritto reale . L’ imposta è dovuta in ragione della percentuale a cui...»
-
Consulenza legale Q202543144 (Articolo 37 Costituzione - )
«Il sistema pensionistico italiano si fonda sul principio della ripartizione, secondo il quale i contributi versati dai lavoratori attivi finanziano le prestazioni erogate ai...»
-
Consulenza legale Q202543062 (Articolo 1 Disp. accert. imp. redditi - Dichiarazione dei soggetti passivi)
«La possibilità di presentare una dichiarazione integrativa è stata introdotta dall’art. 2, comma 8-bis del D.P.R. 322/98. La dichiarazione integrativa...»
-
Consulenza legale Q202542969 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«L’ art. 843 del c.c. prevede che il proprietario debba permettere l’accesso e il passaggio nel suo fondo , sempre che ne venga riconosciuta la necessità,...»
-
Quesito Q202542988 (Articolo 13 Legge prof. forense - Conferimento dell'incarico e compenso)
«Mi sono rivolto ad un legale per impugnare una delibera condominiale per annullabilità dovuta a mancata convocazione. Dopo il primo colloquio, in cui il legale ha...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 16 risultati nelle tesi di laurea
-
I reati di frode fiscale - l’evoluzione normativa e giurisprudenziale - 14/11/2023
«L’evoluzione del diritto penale tributario ha conosciuto due fasi.
La prima, che va dall’Unità d’Italia alla fine degli anni ’50, nella quale...»
-
Il trasferimento dei calciatori - 14/04/2023
«La tesi di laurea dal titolo “Il trasferimento dei calciatori” traccia un quadro dettagliato dell’evoluzione della disciplina dei trasferimenti dei calciatori...»
-
L'individuo, il sistema, l'emergenza: problematiche vecchie e nuove della colpa penale del professionista sanitario - 12/05/2023
«Da sempre tema fondamentale del diritto penale, la colpa medica è stata recentemente oggetto di due riforme legislative; nel 2012 e nel 2017. Nonostante gli sforzi del...»
-
Emergenza COVID, obblighi di vaccinazione e rapporto di lavoro - 03/05/2022
«Negli ultimi due anni l’intera umanità ha dovuto lottare contro un nuovo virus, mai identificato prima nell’uomo, che, con la sua potentissima carica virale,...»
-
A cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori - 13/04/2022
«I cinquant’anni dello Statuto dei lavoratori costituiscono un prezioso traguardo per il diritto del lavoro, anni nei quali la legge 20 maggio 1970, n. 300 ha rivestito il...»
-
I reati ambientali e la prevenzione della responsabilità delle persone giuridiche - 26/05/2021
«Il legislatore italiano ha dimostrato pacatezza e parsimonia con riguardo alle questioni ambientali, la cui importanza è emersa dal lungo excursus dottrinale e...»
-
Il rimborso dell’imposta alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia e della CEDU, con particolare riferimento all’Iva - 21/04/2021
«Con il presente lavoro mi sono posta l’obbiettivo di analizzare l’istituto del rimborso dell’ imposta , con particolare attenzione all’Iva, alle pronunce...»
-
Ruolo dell'associazionismo nell'ordinamento italiano ed americano - 28/01/2021
«“Cos’è la democrazia?”
Sarà stata questa domanda a spingere il noto saggista De Tocqueville ad attraversare l’intero oceano Atlantico per...»
-
La condizione giuridica della donna: gli statuti sassaresi e la carta de Logudoro - 08/09/2020
«Vi illustro la mia tesi, dove ho proceduto ad analizzare la condizione giuridica della donna in Sardegna nel particolare contesto storico del medioevo. Per fare questa analisi,...»
-
La responsabilità del medico nelle recenti riforme - 24/08/2020
«Il presente elaborato ripercorre lo sviluppo della responsabilità medica, con uno sguardo ad altre realtà europee, oltre che alla trattazione della realtà...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...