Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 969 Codice Civile

(R.D. 16 marzo 1942, n. 262)

[Aggiornato al 27/03/2024]

Ricognizione

Dispositivo dell'art. 969 Codice Civile

Il concedente può richiedere la ricognizione del proprio diritto da chi si trova nel possesso del fondo enfiteutico, un anno prima del compimento del ventennio [2720].

Per l'atto di ricognizione non è dovuta alcuna prestazione. Le spese dell'atto sono a carico del concedente(1).

Note

(1) La forma della ricognizione viene, in genere, decisa dal concedente a carico del quale sono i relativi costi.

Ratio Legis

L'articolo fornisce al concedente la possibilità di eliminare qualunque incertezza in ordine al diritto di chi si trova a possedere il fondo enfiteutico, così da evitare all'ex enfiteuta di acquisirne il dominio per usucapione grazie allo scorrere del tempo (v. Libro III, Titolo VIII, Capo II, Sez. III).

Spiegazione dell'art. 969 Codice Civile

Facoltà del concedente di esigere la ricognizione del suo diritto.

Il nuovo codice ha conservato, sia pure con qualche variante, la facoltà del concedente di esigere la ricognizione del suo diritto, nell’intento soprattutto, specie nelle enfiteusi perpetue o di durata molto lunga, di assicurare la certezza dei rapporti.

Poiché, infatti, la prescrizione colpisce inesorabilmente qualsiasi diritto, anche quello del concedente sul fondo enfiteutico potrebbe essere colpito, se un qualche atto interruttivo, capace di conservare integro tale diritto, non fosse compiuto. Ad evitare, quindi, che in danno concedente si compia la prescrizione, la leggere gli dà il mezzo idoneo, consistente appunto nella possibilità di richiedere e ottenere la ricognizione del proprio diritto.

Naturalmente, certo, non si tratta qui di obbligo, ma soltanto di facoltà, da parte del concedente, di richiedere la ricognizione del suo dominio, mirante, come abbiamo detto, ad assicurare la certezza dei rapporti. Se il concedente ha modo di provare contro l'enfiteuta, quale oppone la prescrizione, l'esistenza di un atto qualsiasi da lui compiuto, che valga a interrompere il decorso della prescrizione, egli ha provato con ciò che la prescrizione non ha potuto compiere suo corso.

La mancata richiesta, quindi, dell'atto di ricognizione pone, tutt'al più, il concedente in una posizione difficile, per provare l'esistenza di fatti interruttivi della prescrizione, ma non gli fa perdere per ciò solo il suo diritto.

È da rilevare, poi, che il concedente può esigere l'atto di ricognizione da chiunque si trovi in possesso del fondo enfiteutico: egli cioè può esigerlo non solo dall'enfiteuta o dai suoi successori, sia a titolo universale che particolare, ma da chiunque ritenga il fondo enfiteutico, e ciò perché il diritto a ottenere la ricognizione del dominio non scaturisce da una obbligazione personale assunta dall'enfiteuta verso il concedente, ma proviene dal diritto che a questo compete sul fondo enfiteutico, e quindi si tratta di un vero diritto reale, che può farsi valere contro chiunque si trovi in possesso del fondo.


Sulle modalità

Il diritto di richiedere la ricognizione, però, può esercitarsi dal concedente solo dopo che siano decorsi diciannove anni dalla costituzione dell'enfiteusi o dall'ultimo atto di ricognizione.

E anche in ciò il nuovo codice ha innovato rispetto a quanto disposto dal vecchio codice, poiché ha ridotto il periodo, dopo il quale può esercitarsi tale diritto, da ventinove a diciannove anni, per metterlo in armonia col termine stabilito per la prescrizione nelle azioni reali.

Inoltre ha tolto ogni carattere di inderogabilità, che il codice del 1865, senza una plausibile giustificazione, aveva attribuito alla norma.

Infine, risancito che per l'atto di ricognizione, analogamente a quanto è stato stabilito anche per i casi di alienazione del fondo enfiteutico, non è dovuta alcuna prestazione, ha posto le spese dell'atto, anziché a carico del possessore del fondo enfiteutico, a carico del concedente, dato che è nell'interesse di questo che la ricognizione viene effettuata.

Relazione al Codice Civile

(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)

457 Sebbene da alcuni ne sia stata proposta la soppressione, ho conservato (art. 969 del c.c.) la facoltà del concedente di esigere la ricognizione del suo diritto. Questa, soprattutto nelle enfiteusi perpetue o di durata molto lunga, giova, tra l'altro, ad assicurare la certezza dei rapporti. Ho però eliminato, sembrandomi privo di giustificazione, il carattere d'inderogabilità che alla norma attribuiva il codice del 1865 (art. 1557). Le spese dell'atto, che il codice precedente (art. 1563, secondo comma) metteva a carico del possessore del fondo enfiteutico, sono poste a carico del concedente, nel cui interesse la ricognizione si compie.

Notizie giuridiche correlate all'articolo

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!