-
Consulenza legale Q202542858 (Articolo 1292 Codice Civile - Nozione della solidarietą)
«In relazione alle prime due domande poste nel quesito, si conferma quanto comunicato dal notaio.
1) Ai sensi dell’art. 474 , comma 2 n. 2 c.p.c., le scritture...»
-
Consulenza legale Q202542942 (Articolo 654 Codice Civile - Legato di cosa non esistente nell'asse)
«L’ art. 536 del c.c. dispone che le persone a favore delle quali deve essere riservata una quota di eredità sono il coniuge , i figli e gli ascendenti ....»
-
Consulenza legale Q202542923 (Articolo 1456 Codice Civile - Clausola risolutiva espressa)
«La clausola risolutiva espressa - ex art. 1456 c.c. - costituisce una modalità di risoluzione di diritto del contratto, in caso di inadempimento di una...»
-
Consulenza legale Q202542956 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
«In merito all’appartenenza delle somme presenti su un conto corrente cointestato, esiste un orientamento ormai consolidato della giurisprudenza di legittimità....»
-
Consulenza legale Q202542855 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
«Per rispondere alle domande che vengono poste occorre fare una breve premessa sul funzionamento della comunione dei beni tra coniugi.
La comunione dei beni si...»
-
Consulenza legale Q202542643 (Articolo 481 Codice Civile - Fissazione di un termine per l'accettazione)
«L’ art. 480 del c.c. sembra essere abbastanza chiaro circa il termine entro cui il chiamato può decidere se esercitare o meno il diritto di accettare l’...»
-
Consulenza legale Q202542526 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Va premesso che occorre distinguere, nel quesito posto, il profilo civilistico da quello penalistico.
Da un punto di vista civilistico, infatti, ricordiamo che gli...»
-
Consulenza legale Q202542444 (Articolo 441 Codice Civile - Concorso di obbligati)
«Rispondiamo ai diversi quesiti nello stesso ordine in cui sono stati formulati, partendo da una brevissima premessa sugli alimenti .
Gli alimenti consistono in una...»
-
Consulenza legale Q202542278 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Le norme a cui va fatto precipuo riferimento per rispondere alle domande poste sono gli artt. 1104 , 1108 e 1120 c.c.
La prima di tali norme prevede, a carico di ciascun...»
-
Consulenza legale Q202542194 (Articolo 771 Codice Civile - Donazione di beni futuri)
«La donazione di cui si discute, per come si ha intenzione di strutturarla, si ritiene che debba farsi ricadere nel divieto di donazione di beni futuri di cui all’ art....»
-
Consulenza legale Q202542098 (Articolo 1180 Codice Civile - Adempimento del terzo)
«Soggetti normalmente coinvolti nella stipula di una polizza vita sono: l’impresa assicuratrice, il contraente, l’assicurato e il beneficiario.
Contraente...»
-
Consulenza legale Q202542005 (Articolo 2116 Codice Civile - Prestazioni)
«L’art. 3, comma 9 L. 335/1995 prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 1996, il termine di prescrizione per il versamento dei contributi è ridotto da 10 a 5...»
-
Consulenza legale Q202541949 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«L’istituto giuridico a cui si fa riferimento nel quesito - e di cui ci si intende avvalere - è quello disciplinato all’ art. 1988 c.c. , definito dal...»
-
Consulenza legale Q202541547 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
«Innanzitutto va detto che, nel caso di specie, sarebbe più utile agire sul fronte civile onde ottenere la restituzione della somma e, poi, agire parallelamente sul fronte...»
-
Consulenza legale Q202541452 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«La questione su cui occorre essenzialmente concentrarsi non è tanto la differenza di contenuto tra la promessa irrevocabile di acquisto e il preliminare di vendita...»
-
Consulenza legale Q202541252 (Articolo 1815 Codice Civile - Interessi)
«In merito all’applicabilità della disciplina antiusura agli interessi moratori, si sono rincorsi nel tempo due orientamenti giurisprudenziali contrapposti....»
-
Consulenza legale Q202541324 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«I condomini sono tenuti al pagamento delle spese condominiali in proporzione al valore dell’unità immobiliare, come previsto dall’ art. 1118 c.c....»
-
Consulenza legale Q202541160 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Purtroppo non ci sono strumenti per ovviare in maniera efficace al problema da lei descritto.
Il comma 8 dell’art. 67 disp. att. del c.c. prevede l’ obbligo...»
-
Consulenza legale Q202541133 (Articolo 1015 Codice Civile - Abusi dell'usufruttuario)
«L’operazione catastale posta in essere rientra tra le facoltà del nudo proprietario e presenta indubbiamente profili di irregolarità, almeno sotto il...»
-
Consulenza legale Q202541106 (Articolo 1199 Codice Civile - Diritto del debitore alla quietanza)
«La quietanza è una dichiarazione di scienza, sulla base del mero ricevimento del titolo di pagamento, pertanto non è idonea ad integrare la volontà delle...»
-
Quesito Q202441106 (Articolo 1199 Codice Civile - Diritto del debitore alla quietanza)
«Buongiorno,
Poco più di 1 anno fa, ho venduto un garage a mia sorella, dichiarando nell’atto notarile di compravendita “di aver ricevuto l’importo di...»
-
Consulenza legale Q202440914 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«La giurisprudenza ha confermato che un patto di stabilità, che vincola il lavoratore a rimanere per un determinato periodo, è legittimo, a condizione che ci siano...»
-
Consulenza legale Q202440690 (Articolo 768 bis Codice Civile - Nozione)
«Il tipo di società a cui si fa riferimento nel quesito si ritiene che debba qualificarsi come “ società immobiliare ”, il cui oggetto sociale sembra...»
-
Consulenza legale Q202440164 (Articolo 1266 Codice Civile - Obbligo di garanzia del cedente)
«Ai sensi dell’art. 1266 del c.c., in caso di cessione a titolo oneroso il cedente è tenuto a garantire l'esistenza del credito al tempo della cessione; ai fini...»
-
Consulenza legale Q202440002 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilitą patrimoniale)
«Prima di affrontare il tema centrale del quesito, ovvero quello relativo alla possibilità o meno di aggredire beni non ancora entrati nel patrimonio del debitore o beni...»
-
Consulenza legale Q202440011 (Articolo 1590 Codice Civile - Restituzione della cosa locata)
«La questione proposta non è di facile soluzione poiché necessita di coordinare le norme sulla solidarietà tra i conduttori, sulla cessione del contratto e...»
-
Consulenza legale Q202440082 (Articolo 1292 Codice Civile - Nozione della solidarietą)
«Per consolidato orientamento della Corte di Cassazione , tutte le parti di un processo sono obbligate, in solido tra loro, al pagamento del compenso liquidato dal giudice in...»
-
Consulenza legale Q202439723 (Articolo 1944 Codice Civile - Obbligazione del fideiussore)
«In linea generale, ai sensi dell’art. 1944 del c.c., l' obbligazione fideiussoria è solidale con quella del debitore garantito; di conseguenza il creditore...»
-
Consulenza legale Q202439472 (Articolo 2956 Codice Civile - Prescrizione di tre anni)
«Accanto all’ordinario termine di prescrizione decennale - che, comunque, stando alle informazioni fornite nel quesito, nel nostro caso risulta decorso - la legge...»
-
Consulenza legale Q202439294 (Articolo 438 Codice Civile - Misura degli alimenti)
«Purtroppo, non esistono strumenti giuridici per costringere la sorella ad occuparsi della madre anziana e bisognosa di cure: quanto meno, non in termini di “fare”,...»