Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202542925 del 10/04/2025
T. I. chiede
«Da un terrazzo ad uso esclusivo di una abitazione posta all' ultimo piano di un edificio aventi n. 2 scale ( A e B ) condominiali, costituito planimetricamente per 1/2 da un balcone aggettante, per i 2/3 rimanenti costituito da un balcone...»
Consulenza legale: «L’ art. 1126 del c.c. prevede che, nel caso vi sia un lastrico solare attribuito in uso o in proprietà esclusiva ad un condomino , i costi dei lavori inerenti il rifacimento della copertura che tale manufatto offre ai piani...»
Consulenza Q202542904 del 10/04/2025
P. B. chiede
«Buongiorno. Abitiamo in un condominio nel quale e' installato un montascale, il cui uso e' riservato a 4 condomini. In seguito all' aggravamento dello stato di salute di mia moglie, abbiamo la necessita' di usufruire di un...»
Consulenza legale: «Nel caso di innovazione gravosa o voluttuaria suscettibile di un utilizzo separato, il 1° comma dell’ art. 1121 del c.c. riconosce la facoltà , ai condomini che non vogliono trarne vantaggio, di non concorrere alla...»
Consulenza Q202542829 del 08/04/2025
L. M. P. chiede
«Io e mia sorella siamo comproprietarie di sei depositi accatastati e, nell’assemblea condominiale, rappresentiamo un totale di 96,79 millesimi. L’assemblea ha incaricato l’amministratrice di presentare proposte per...»
Consulenza legale: «Non esiste una normativa specifica che regoli l’uso dei posti auto condominiali, ma è necessario fare riferimento ai principi generali stabiliti dal Codice civile in tema di comunione e condominio . Le aree condominiali...»
Consulenza Q202542856 del 06/04/2025
F.F. chiede
«Buongiorno, sono proprietaria di un appartamento posto al quinto piano della scala B di un condominio. Sopra di me c'è un lastrico solare di proprietà e a uso esclusivo del proprietario di un appartamento a cui si accede dalla...»
Consulenza legale: «Nel caso specifico, oggetto del quesito, una parte dei 2/3 della spesa inerente il rifacimento della copertura del lastrico dovrà essere sostenuta da tutti i condomini, poiché anche una parte condominiale e, quindi, comune a tutti i...»
Consulenza Q202542769 del 06/04/2025
L. G. chiede
«nella spiegazione dell art.1126 del c.c. sul vostro sito viene chiaramente sostenuto che in caso di infiltrazioni dannose al piano sottostante , le spese di riparazione sono attribuite per 1/3 al proprietario dell u.i.che ha l'uso esclusivo...»
Consulenza legale: «L’art. 1126 del c.c. è applicabile, per espressa disposizione legislativa, al lastrico solare concesso in uso o in proprietà esclusiva ad un singolo condomino . La giurisprudenza, in maniera assolutamente granitica e...»
Consulenza Q202542848 del 04/04/2025
S. G. chiede
«Ho un appartamento in un condominio con un giardino fronte strada. Vorrei mettere 4 pannelli fotovoltaici sopraelevati a ridosso del muro perimetrale, unico punto in cui ha senso l'installazione; sia a pavimento che a ridosso del muro...»
Consulenza legale: «Come è noto, la riforma del condominio ha previsto una particolare disciplina che rende molto più agevole l'installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Tale normativa è indicata...»
Consulenza Q202542767 del 03/04/2025
E. C. chiede
«Buongiorno, nel ns condomino di 22 unità abitative è presente un giardino condominiale a uso esclusivo dei quattro appartamenti del piano rialzato i cui proprietari sono gli unici ad avere le chiavi e l'accesso al giardino. 3 di...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza che si è reperita parrebbe sostenere le ragioni di quel gruppo di condomini che ritiene di non dover partecipare alle spese. Si deve tenere innanzitutto presente che, alla luce della recente interpretazione data dalle...»
Consulenza Q202542637 del 03/04/2025
A. I. chiede
«Buongiorno, dobbiamo sostituire i due ascensori nello stabile che amministriamo: per gli ascensori il regolamento contrattuale, di cui allego stralcio, all’art. 11 rimanda all’art. 10 precedente che fa riferimento a sua volta...»
Consulenza legale: «Purtroppo, in un caso come quello prospettato non si può fornire una strategia che metta al riparo da eventuali contenziosi. Il punto da cui partire è sicuramente il regolamento di condominio , il quale pare abbia natura...»
Consulenza Q202542754 del 31/03/2025
L. D. chiede
«Buongiorno, Vivo in un appartamento sito al piano rialzato di un piccolo condominio costruito all'inizio degli anni '60 del secolo scorso. Durante l'inverno appena passato abbiamo effettuato dei lavori di ristrutturazione...»
Consulenza legale: «Il numero 3) dell’art. 1117 del c.c. prevede che " sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio […] se non risulta il contrario dal titolo [...] le opere, le...»
Consulenza Q202542599 del 28/03/2025
V. G. chiede
«Con la delibera di cui allo stralcio in allegato 1, il condominio ha deciso il criterio di ripartizione delle spese di manutenzione straordinaria del fabbricato: “”le spese di competenza dei proprietari dei box non riguarderanno...»
Consulenza legale: «È necessario premettere come le norme di legge che disciplinano la suddivisione delle spese condominiali siano delle tipiche norme dispositive le quali, per stessa indicazione dell’ art. 1123 del c.c. , possono essere validamente...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9111