Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202542055 del 24/02/2025
M. T. chiede
«Egregio Avvocato, sono proprietario al 100% di un appartamento situato al secondo piano di un edificio di tre piani. Il piano superiore (attico) e il piano terra (rialzato) appartengono interamente a XY. L’edificio non ha un...»
Consulenza legale: «Le pretese di XY non hanno alcun fondamento. Da tempo oramai e in maniera costante la giurisprudenza ritiene che i balconi aggettanti (quali sono, appunto, i manufatti rappresentati nelle foto allegate), devono considerarsi delle parti dell’...»
Consulenza Q202541758 del 12/02/2025
P. S. chiede
«Il caso che vi sottopongo riguarda la mia abitazione che fa parte di un comprensorio in cui è presente un consorzio di urbanizzazione ed un condominio. Questo comprensorio consta di circa 4500 abitazioni suddivise in 56...»
Consulenza legale: «Sulla base di quanto ci viene riferito nel quesito, si ritiene che il modo di operare degli organi del consorzio paia essere assolutamente in linea con la normativa vigente. Non è possibile soffermarsi, in questa sede, sulla...»
Consulenza Q202541791 del 11/02/2025
R. L. chiede
«Le spese di manutenzione delle velette (parti che ricoprono i balconi sottostanti) sono parti di proprietà individuale come i balconi ? Come vanno divise le spese di manutenzione ? Esiste un riferimento normativo?»
Consulenza legale: «Per le spese di manutenzione dei balconi all’interno di un condominio non esiste un riferimento normativo specifico. I balconi, però, sono considerati beni di proprietà individuale, in quanto costituiscono un prolungamento...»
Consulenza Q202541782 del 10/02/2025
A. B. chiede
«RICHIESTA APPROFONDIMENTO CIRCA VS. RISPOSTA ALLA SECONDA PARTE DEL QUESITO Q202541135 Posto che attualmente il solaio di sottotetto non ha i requisiti per essere calpestabile e tutto il locale è inabitabile trovandosi allo stato grezzo,...»
Consulenza legale: «I lavori di ripristino e integrale risanamento del locale sottotetto non possono in alcun modo essere considerati delle innovazioni. Secondo la giurisprudenza assolutamente costante (per esempio: Cass. Civ., Sez. VI-2, ordinanza n. 35957 del...»
Consulenza Q202541250 del 08/02/2025
M. V. chiede
«Ripartizione delle spese del rifacimento del tetto di un condominio minimo. Premesse: - Il condominio è composto da un unico usufruttuario di 4 unità immobiliari e 4 diversi nudi proprietari delle unità immobiliari: non...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, bisogna chiarire che l’ usufruttuario non partecipa, salvo patto contrario , alle spese di rifacimento del tetto, le quali dovranno essere suddivise tra i quattro nudi proprietari. In questo senso l’ art. 1005 del...»
Consulenza Q202541709 del 07/02/2025
V. D. G. chiede
«Buongiorno a causa di un errore dell’amministratore le spese condominiali relative al mio box di pertinenza sono state imputate ad un altro inquilino dalla data di acquisto (2002) fino al 2020, data in cui è stata sanata la...»
Consulenza legale: «Purtroppo, è molto difficile ottenere la restituzione di quanto indebitamente pagato, anche se frutto di un errore. L’ art. 1137 del c.c. prevede, al suo primo comma, che le deliberazioni dell' assemblea sono obbligatorie per...»
Consulenza Q202541671 del 07/02/2025
F. S. chiede
«Buonasera, all'interno del mio condominio sono in uso tabelle condominiale obsolete (1967) da cui sono evidenti errori materiali, uno tra tutti il valore degli immobili che non varia tra i piani. In particolare i piani tipo (dal 2 al 4) che...»
Consulenza legale: «La procedura di modifica delle tabelle millesimali viene disciplinata dall’ art. 69 disp. att. del c.c. Secondo tale norma, la rettifica o modifica delle tabelle deve essere approvata dall'unanimità dei condomini riuniti in...»
Consulenza Q202541688 del 06/02/2025
E. N. chiede
«Buon giorno vorrei un vostro parere in merito ad una questione sorta nel mio Condominio. Essendo stati fatti dei lavori sulle facciate del ns stabile, contemporaneamente si è intervenuti su alcuni balconi /terrazze private. La questione...»
Consulenza legale: «Dalle immagini date in visione parrebbe che sia la parte del palazzo denominata “loggia” nel disegno allegato, sia la parte superiore - denominata “terrazza” - debbano essere considerate delle terrazze a livello , in...»
Consulenza Q202541647 del 31/01/2025
M. P. chiede
«Buongiorno sono proprietario di un appartamento posto al primo piano in uno stabile di cinque enti senza l'amministratore. Sul terrazzo in corrispondenza della camera da letto insiste una scala a chiocciola che mi porta al terrazzo di...»
Consulenza legale: «È necessario subito premettere che, per dare una risposta completa al presente quesito, sarebbe necessario un confronto con un tecnico edile, al fine di avere una corretta qualificazione tecnica delle parti dell’ edificio...»
Consulenza Q202541589 del 31/01/2025
G.T. chiede
«Buongiorno, desidero esporre un quesito riguardo spese condominiali, Palazzo o immobile di 2 piani con 3 appartamenti PT. (D Caterina)1P (D Luciana) 2P ( T Gianfranco) in maggio 2024 a seguito di assemblea straordinaria si è deciso di...»
Consulenza legale: «Purtroppo, le conclusioni a cui si giunge nel quesito sono completamente errate. In assenza, infatti, di un titolo che disponga diversamente, difficilmente ipotizzabile per la parte dell’ edificio di cui si sta discutendo, i cornicioni,...»
Vai alla pagina
14-5-6-7-8-9-10-11-12111