Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202544195 del 10/07/2025
A. G. chiede
«Buongiorno, ho 62 anni. Mio padre ancora in vita è vedovo e, morendo anche mia sorella e avendo una casa in XXX siamo diventate comproprietarie io e le tre figlie di mia sorella che pagano regolarmente IMU ecc... Ora ci troviamo di...»
Consulenza legale: «Con la morte si è instaurata, sull'abitazione, una comunione tra gli eredi, la quale trova la sua disciplina negli artt. 1100 e ss. del c.c. In particolare, il secondo comma dell'art. 1101 c.c. precisa che il concorso...»
Consulenza Q202544181 del 09/07/2025
D. B. chiede
«Buongiorno Avvocato. Mi rivolgo a lei per chiederle chiarimenti sulla suddivisione delle spese di manutenzione straordinaria per una terrazza a livello ad uso esclusivo del condomino del piano superiore Non abbiamo accesso a questa terrazza e ci...»
Consulenza legale: «Le norme condominiali devono trovare applicazione anche nel caso di edifici di piccole dimensioni suddivisi in sole due unità immobiliari, appartenenti ciascuna a proprietari differenti. Trova, quindi, applicazione al caso descritto...»
Consulenza Q202544151 del 07/07/2025
V. B. chiede
«Buongiorno Lavori di edilizia libera su terreno privato in ambito condominiale (casetta attrezzi 3x2), può essere impedita dal regolamento o dall'assemblea condominiale? Preciso che la costruzione avviene senza fondamenta, fuori dalla...»
Consulenza legale: «Sulla base di quello che viene riferito nel quesito, ci si sente di concludere che l’opera che si intende portare avanti non sia lesiva delle norme condominiali. Affinché, infatti, un intervento in condominio, realizzato anche su...»
Consulenza Q202544120 del 03/07/2025
F. F. chiede
«Buongiorno. Sono proprietario dal 1995 di un immobile in categoria catastale C1 (negozio-bottega) al piano terra di un condominio in zona turistica di montagna. Al piano terra ci sono 5 negozi, 4 con vetrina fronte strada e 1 con vetrina...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive la soluzione prospettata dall’amministratore di condominio è profondamente errata e contraria alle norme di legge. Ai sensi degli artt. 1100 e ss. del c.c., il fenomeno della comunione - di cui il...»
Consulenza Q202544101 del 30/06/2025
D.R. chiede
«Buona sera, volevo porvi questo quesito: sono proprietario di un appartamento in un condominio in XXX (seconda casa), La ristrutturazione completa dell’intero maso risale agli anni 2010 circa, l’appartamento situato al piano primo ha...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito può variare molto anche in base alle caratteristiche costruttive dello stabile condominiale. Ad ogni modo, stante anche ciò che viene riferito, il punto da cui partire è senza dubbio Cass. Sez. 2,...»
Consulenza Q202543955 del 20/06/2025
G.B. chiede
«Buon giorno, a fronte di un rifacimento di un terrazzo di un condominio ad uso esclusivo di due alloggi (due proprietari diversi), l'amministratore ha suddiviso la spesa: un terzo a carico dei due codomini proprietari ed i restanti 2 terzi a...»
Consulenza legale: «L’art. 1126 del c.c. ci dice che le spese di rifacimento della copertura offerta dal lastrico solare non condominiale (o della terrazza a livello pertinenziale ad uno specifico appartamento) devono essere sopportate in ragione di 1/3 da...»
Consulenza Q202543944 del 16/06/2025
R. M. chiede
«Buonasera, sono proprietaria di un box e di una cantina (senza appartamento) siti al piano seminterrato di un condominio, ai quali accedo tramite cancello sulla via pubblica e rampa garage. Il piano seminterrato è raggiungibile anche...»
Consulenza legale: «La richiesta dell’amministratore non pare essere giuridicamente fondata. La presunzione di condominialità di cui all’art. 1117 del c.c. opera per tutte quelle parti dell’ edificio che "per ubicazione e struttura,...»
Consulenza Q202543887 del 16/06/2025
M. Z. chiede
«Buongiorno nel condominio in cui vivo non tutti i piani sono serviti dall'ascensore. Sono presenti due civici con due scale separate. Ci sono diversi piani sopra strada e diversi piani sotto strada. Al civico 1 l'ascensore parte dal...»
Consulenza legale: «Come è noto, le norme del Codice civile disciplinanti la suddivisione delle spese condominiali sono derogabili da un diverso accordo, adottato con l’unanimità dei consensi di tutti i partecipanti al condominio. Solitamente, per...»
Consulenza Q202543932 del 16/06/2025
P. G. chiede
«in caso di sostituzione ascensore, le spese per progetto professionale e compenso amministratore vanno ripartite secondo la tabella millesimale dell'ascensore/scale o secondo i millesimi della tabella del valore generale? Grazie per la risposta»
Consulenza legale: «Sul tema l’orientamento della Corte di cassazione è fermo e granitico. Cass. Sez. 2, 25/03/2004, n. 5975 ci dice che " in tema di condominio di edifici la regola posta dall'art. 1124 cod. civ. relativa alla ripartizione delle...»
Consulenza Q202543843 del 12/06/2025
R. B. chiede
«Buongiorno risiedo ormai da 25 anni in una villetta a schiera, facente parte di un comprensorio immobiliare di 4 villette in totale. Sotto la mia rampa carraia è presente una fossa biologica che, semestralmente, provvedo a far spurgare...»
Consulenza legale: «Nel caso qui trattato, risulta che, negli atti di acquisto dei singoli immobili all’interno di un unico complesso immobiliare, venga affermata la comproprietà del tratto di fognatura sotto la rampa carraia di uno dei proprietari....»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9111