Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202543115 del 22/04/2025
M. C. chiede
«Gentile Avvocato, mi rivolgo a Lei per richiedere una consulenza riguardo a un problema di manutenzione relativo al balcone della mia abitazione. La situazione è la seguente: possiedo un appartamento al piano superiore di un immobile...»
Consulenza legale: «Purtroppo, le ragioni della controparte trovano ormai solidi e costanti appigli nella giurisprudenza. Il balcone aggettante viene considerato, nella quasi totalità dei suoi elementi, come un prolungamento dell’appartamento a cui...»
Consulenza Q202543002 del 22/04/2025
G. C. . chiede
«Mío figlio è proprietario di due appartamenti in uno stesso condominio, uno acquistato nel 2019 e l'altro nel 2022...all'atto di vendita ha pagato totalmente tutti i debiti condominiali come richiesti all'amministratore...»
Consulenza legale: «Il quesito, purtroppo, non offre sufficienti elementi per capire la tipologia delle spese di cui viene preteso il pagamento: tuttavia dalla sua lettura parrebbe di comprendere che trattasi di spese inerenti alla gestione ordinaria...»
Consulenza Q202542951 del 14/04/2025
F.C. chiede
«Signori il nostro condominio è composto di tre scale (scala ‘A’ - scala ‘B’ - scala ‘C’) ed alcune parti comuni. Le tre Scale intendono divenire autonome; la scala ‘A’ ha già iniziato a...»
Consulenza legale: «L’ art. 61 delle disp. att del c.c. dispone che si possa avere la divisione di un condominio unico in più enti condominiali autonomi, quando un edificio appartenente per piani o porzioni di piano a proprietari diversi si possa...»
Consulenza Q202542876 del 11/04/2025
C. D. S. chiede
«Faccio seguito alla consulenza Q202542320 Da ulteriori indagini tecniche é emerso, altresì, che la rete fognaria é divisa in due ,versante A e B, con due autonomi imbocchi in fogna comunale. Al tratto A) risultano allacciati...»
Consulenza legale: «A seguito delle indagini tecniche la situazione è senza dubbio cambiata, almeno in parte. Vi sono, infatti, due impianti fognari completamente autonomi: al primo tratto A risultano collegati uno dei due villini e sette unità...»
Consulenza Q202542925 del 10/04/2025
T. I. chiede
«Da un terrazzo ad uso esclusivo di una abitazione posta all' ultimo piano di un edificio aventi n. 2 scale ( A e B ) condominiali, costituito planimetricamente per 1/2 da un balcone aggettante, per i 2/3 rimanenti costituito da un balcone...»
Consulenza legale: «L’ art. 1126 del c.c. prevede che, nel caso vi sia un lastrico solare attribuito in uso o in proprietà esclusiva ad un condomino , i costi dei lavori inerenti il rifacimento della copertura che tale manufatto offre ai piani...»
Consulenza Q202542904 del 10/04/2025
P. B. chiede
«Buongiorno. Abitiamo in un condominio nel quale e' installato un montascale, il cui uso e' riservato a 4 condomini. In seguito all' aggravamento dello stato di salute di mia moglie, abbiamo la necessita' di usufruire di un...»
Consulenza legale: «Nel caso di innovazione gravosa o voluttuaria suscettibile di un utilizzo separato, il 1° comma dell’ art. 1121 del c.c. riconosce la facoltà , ai condomini che non vogliono trarne vantaggio, di non concorrere alla...»
Consulenza Q202542829 del 08/04/2025
L. M. P. chiede
«Io e mia sorella siamo comproprietarie di sei depositi accatastati e, nell’assemblea condominiale, rappresentiamo un totale di 96,79 millesimi. L’assemblea ha incaricato l’amministratrice di presentare proposte per...»
Consulenza legale: «Non esiste una normativa specifica che regoli l’uso dei posti auto condominiali, ma è necessario fare riferimento ai principi generali stabiliti dal Codice civile in tema di comunione e condominio . Le aree condominiali...»
Consulenza Q202542856 del 06/04/2025
F.F. chiede
«Buongiorno, sono proprietaria di un appartamento posto al quinto piano della scala B di un condominio. Sopra di me c'è un lastrico solare di proprietà e a uso esclusivo del proprietario di un appartamento a cui si accede dalla...»
Consulenza legale: «Nel caso specifico, oggetto del quesito, una parte dei 2/3 della spesa inerente il rifacimento della copertura del lastrico dovrà essere sostenuta da tutti i condomini, poiché anche una parte condominiale e, quindi, comune a tutti i...»
Consulenza Q202542769 del 06/04/2025
L. G. chiede
«nella spiegazione dell art.1126 del c.c. sul vostro sito viene chiaramente sostenuto che in caso di infiltrazioni dannose al piano sottostante , le spese di riparazione sono attribuite per 1/3 al proprietario dell u.i.che ha l'uso esclusivo...»
Consulenza legale: «L’art. 1126 del c.c. è applicabile, per espressa disposizione legislativa, al lastrico solare concesso in uso o in proprietà esclusiva ad un singolo condomino . La giurisprudenza, in maniera assolutamente granitica e...»
Consulenza Q202542848 del 04/04/2025
S. G. chiede
«Ho un appartamento in un condominio con un giardino fronte strada. Vorrei mettere 4 pannelli fotovoltaici sopraelevati a ridosso del muro perimetrale, unico punto in cui ha senso l'installazione; sia a pavimento che a ridosso del muro...»
Consulenza legale: «Come è noto, la riforma del condominio ha previsto una particolare disciplina che rende molto più agevole l'installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Tale normativa è indicata...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9108