Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202545160 del 14/10/2025
C. V. chiede
«Gentile Avvocato, Le scrivo per sottoporLe una questione relativa all’ultima assemblea condominiale, nel corso della quale è stata approvata una delibera per l’esecuzione di lavori straordinari. Tuttavia, prima della...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive, la mancata approvazione del computo metrico non può costituire, di per sé, un vizio della delibera di approvazione dei lavori straordinari. Come ci chiarisce, infatti, Cass. Sez. 6, 10/09/2020, n. 18793, Rv....»
Consulenza Q202545170 del 14/10/2025
F.C. chiede
«Una recente decisione del Tribunale di Massa - la n. 432 dello scorso 4 agosto - scuote il mondo della gestione amministrativa e contabile dei condomini, toccando uno dei punti più controversi e delle aree più "grigie" del...»
Consulenza legale: «Il decimo comma dell’art. 1129 del c.c. recita testualmente: " L'incarico di amministratore ha durata di un anno e si intende rinnovato per eguale durata ”. Attorno a tale comma, introdotto con la riforma del condominio del...»
Consulenza Q202545164 del 14/10/2025
M. C. chiede
«Buongiorno. Ho un appartamento sito al piano terra di un condomino. Ho un lastrico solare di pr oprietà che fa da tetto/solaio ai box interrati condominiali. Vorrei installare una pergola bioclimatica o pergotenda per una superficie di...»
Consulenza legale: «Nel caso sottoposto ad esame occorre stabilire se il condomino proprietario dell’appartamento situato al piano terra di un edificio, titolare in via esclusiva del terrazzo pertinenziale, possa legittimamente installarvi una pergotenda o...»
Consulenza Q202545083 del 08/10/2025
A. P. chiede
«Buon giorno, abito all'ultimo piano in un condominio di 6 piani con 18 appartamenti. Quando anni fa abbiamo messo le valvole termostatiche il termotecnico incaricato della ripartizione dei costo di riscaldamento ha s tabilito che i tre...»
Consulenza legale: «È necessario affrontare il presente quesito suddividendo i due aspetti di cui ci chiede di parlare. Il primo è quello riguardante la rimborsabilità dei lavori di impermeabilizzazione del sottotetto condominiale, i cui costi...»
Consulenza Q202545114 del 07/10/2025
S. M. chiede
«La sottoscritta n. q. di amministratore del condominio interessato, su mandato dell’assemblea Vi chiede cortesemente se di avere il Vostro parere in merito all’attribuzione della spesa, a norma della legge vigente, relativa al seguente...»
Consulenza legale: «Come chiarisce la giurisprudenza, la tettoia aggettante posta a copertura di un sottostante balcone deve considerarsi un bene comune quando ha la funzione " di proteggere la facciata condominiale e non i soli balconi di proprietà...»
Consulenza Q202544969 del 03/10/2025
D. S. chiede
«In un garage privato triplo condiviso (di uguali dimensioni) sono proprietaria di due posti auto. Quello centrale confina con un'altra proprietà che per lungo tempo ha utilizzato gli spazi comuni e di manovra per interessi propri e dei...»
Consulenza legale: «Nel quesito proposto non è chiaro se il soggetto proprietario di un posto auto all’interno del garage in comproprietà abbia occupato nel tempo, oltre agli spazi comuni di manovra, anche i posti auto di proprietà...»
Consulenza Q202545040 del 02/10/2025
M. G. chiede
«Buon Giorno volevo esporvi la mia problematica riguardo una corte comune o Atrio, ossia un codominio minino orizzontale poichè siamo in due i proprietari. Questa corte si acceda da un cancello per poi entrare nelle abitazioni condomino...»
Consulenza legale: «Le argomentazioni sono errate ed è necessario chiarire alcuni aspetti. Per quel che si è potuto capire, il quesito ha ad oggetto un condominio orizzontale, composto da soli due condomini: ciascun condomino è esclusivo...»
Consulenza Q202544999 del 29/09/2025
T. D. M. chiede
«Oggetto Nomina amministratore del Supercondominio. 1) Sono un condomino d i un Supercondominio in cui deve essere fatta la nomina del nuovo amministratore dimissionario. Il nostro regolamento di tipo contrattuale prevede in base all’art....»
Consulenza legale: «Nel rispondere al quesito è necessario chiarire la portata dell'efficacia di un regolamento di condominio contrattuale. Spesso, erroneamente, il non addetto ai lavori è convinto che esso prevalga su tutto e tutti e che, per una...»
Consulenza Q202544963 del 26/09/2025
B. D. chiede
«Vorrei approfondire la domanda che ho fatto a Brocardi AI: Chat ID: 8606 URL: https://ai.brocardi.it/chat/8606/MILLESIMI CONDOMINIALI. L’appartamento di mia proprietà ha da sempre (1955) in dote il sottotetto condominiale con uso...»
Consulenza legale: «Si condividono le considerazioni fatte: il rogito del luglio del 2025 non può costituire, di per sé, il presupposto per richiedere la modifica delle tabelle millesimali attualmente vigenti. L’art. 69 delle disp. att. del c.c....»
Consulenza Q202544354 del 25/09/2025
F. A. chiede
«Un regolamento condominiale contrattuale è stato redatto dal proprietario di un grosso condominio che successivamente ha venduto tutte le unità immobiliari. Il condominio era costituito da 4 edifici di un complesso che conteneva solo...»
Consulenza legale: «Il condominio, nel quesito proposto, è fornito di un regolamento condominiale contrattuale, redatto dal primo proprietario di tutto il complesso immobiliare. Il regolamento contrattuale ha la caratteristica di poter derogare alle norme di...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9116