Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202543276 del 30/04/2025
A. B. chiede
«Buongiorno vivo in un condominio di 11 appartamenti e stiamo valutando di ritintenggiare la facciata dello stabile che ha un isolamento a cappotto .Si sono presentate nel tempo notevoli muffe ,macchie . Le soluzioni previste dalle imprese sono...»
Consulenza legale: «Purtroppo, non è possibile dare una risposta certa al quesito. L’art. 1136 del c.c. dispone che, in seconda convocazione, l’ assemblea delibera con la maggioranza degli intervenuti che rappresentino almeno un terzo del valore...»
Consulenza Q202543215 del 30/04/2025
A. chiede
«buongiorno da un controllo di documenti riferiti al calcolo millesimale del mio appartamento, mi sono reso conto che da sette anni sto pagando millesimi in più perché mal calcolati. Vorrei sapere se ho diritto al rimborso del pagato...»
Consulenza legale: «Nel quesito proposto sembra che il condomino si sia reso conto di un errore che riguarda la formazione delle tabelle millesimali . Ritiene, dunque, che gli siano stati assegnati più millesimi del dovuto e, di conseguenza, abbia pagato un...»
Consulenza Q202543202 del 27/04/2025
L. F. chiede
«L'esistenza di due antichi paramuri in metallo posti ai lati di un portone di un palazzo rendono difficoltoso, se non impossibile, l'accesso e l'uscita degli automezzi diretti a un garage sito nel cortile interno dell'edificio. Il...»
Consulenza legale: «Il quesito non offre molti spunti su cui riflettere; tuttavia, per quanto si è inteso, i due paramuri sono del tutto pacificamente delle parti comuni dell’ edificio , lì posizionati da epoca immemore: l’autore del quesito...»
Consulenza Q202543160 del 27/04/2025
D. B. chiede
«Sono proprietario di un appartamento in un palazzo costruito nell’anno 1923 sottoposto a tutela storica sito nella zona di xxx a XXX. Il condominio è composto da 3 ingressi civici, un civico ha l’accesso condominiale, gli altri...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza ci dice, ormai da diverso tempo, che il decoro architettonico è una caratteristica propria di qualsiasi edificio , indipendentemente dal fatto che ad esso sia riconosciuta una tutela artistica. In questo senso...»
Consulenza Q202543036 del 26/04/2025
S. M. chiede
«Buongiorno, Sono disabile al 100%, i miei condomini in assemblea (a cui io non ho partecipato) hanno deciso di far fare un lavoro di ricopertura dei bordi dei poggioli in metallo perchè il colore si era un po' tolto. Abitando al piano...»
Consulenza legale: «A quanto pare, ciò che viene rappresentato nelle foto allegate al quesito non è altro che la zona di calpestio dei balconi aggettanti, la quale, del tutto pacificamente, deve considerarsi una parte dell’edificio rientrante nel...»
Consulenza Q202543115 del 22/04/2025
M. C. chiede
«Gentile Avvocato, mi rivolgo a Lei per richiedere una consulenza riguardo a un problema di manutenzione relativo al balcone della mia abitazione. La situazione è la seguente: possiedo un appartamento al piano superiore di un immobile...»
Consulenza legale: «Purtroppo, le ragioni della controparte trovano ormai solidi e costanti appigli nella giurisprudenza. Il balcone aggettante viene considerato, nella quasi totalità dei suoi elementi, come un prolungamento dell’appartamento a cui...»
Consulenza Q202543002 del 22/04/2025
G. C. . chiede
«Mío figlio è proprietario di due appartamenti in uno stesso condominio, uno acquistato nel 2019 e l'altro nel 2022...all'atto di vendita ha pagato totalmente tutti i debiti condominiali come richiesti all'amministratore...»
Consulenza legale: «Il quesito, purtroppo, non offre sufficienti elementi per capire la tipologia delle spese di cui viene preteso il pagamento: tuttavia dalla sua lettura parrebbe di comprendere che trattasi di spese inerenti alla gestione ordinaria...»
Consulenza Q202542951 del 14/04/2025
F.C. chiede
«Signori il nostro condominio è composto di tre scale (scala ‘A’ - scala ‘B’ - scala ‘C’) ed alcune parti comuni. Le tre Scale intendono divenire autonome; la scala ‘A’ ha già iniziato a...»
Consulenza legale: «L’ art. 61 delle disp. att del c.c. dispone che si possa avere la divisione di un condominio unico in più enti condominiali autonomi, quando un edificio appartenente per piani o porzioni di piano a proprietari diversi si possa...»
Consulenza Q202542876 del 11/04/2025
C. D. S. chiede
«Faccio seguito alla consulenza Q202542320 Da ulteriori indagini tecniche é emerso, altresì, che la rete fognaria é divisa in due ,versante A e B, con due autonomi imbocchi in fogna comunale. Al tratto A) risultano allacciati...»
Consulenza legale: «A seguito delle indagini tecniche la situazione è senza dubbio cambiata, almeno in parte. Vi sono, infatti, due impianti fognari completamente autonomi: al primo tratto A risultano collegati uno dei due villini e sette unità...»
Consulenza Q202542925 del 10/04/2025
T. I. chiede
«Da un terrazzo ad uso esclusivo di una abitazione posta all' ultimo piano di un edificio aventi n. 2 scale ( A e B ) condominiali, costituito planimetricamente per 1/2 da un balcone aggettante, per i 2/3 rimanenti costituito da un balcone...»
Consulenza legale: «L’ art. 1126 del c.c. prevede che, nel caso vi sia un lastrico solare attribuito in uso o in proprietà esclusiva ad un condomino , i costi dei lavori inerenti il rifacimento della copertura che tale manufatto offre ai piani...»
Vai alla pagina
12-3-4-5-6-7-8-9-10113