Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Parti comuni del condominio e loro utilizzo"

consulenze legali in materia di: Parti comuni del condominio e loro utilizzo (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Parti comuni del condominio e loro utilizzo (Condominio e comunione)
Consulenza Q202543363 del 14/05/2025
E. M. chiede
«Buongiorno, durante un’assemblea condominiale abbiamo autorizzato l’installazione di autoclavi a dei condomini in uno spazio che in origine, fin dagli anni 60, conteneva l’impianto di riscaldamento condominiale che è stato...»
Consulenza legale: «L’art. 1117 , comma 2 c.c. stabilisce che i locali per i servizi in comune sono considerati parti comuni del condominio. In tal senso, dunque, la stanza che conteneva la caldaia è da intendersi come parte comune. Tutti i...»
Consulenza Q202543327 del 12/05/2025
Cliente chiede
«buongiorno, spnp proprietario di un appartamento in un condominio di otto famiglie anch'esse proprietari, e alcuni di noi vorrebbero prendere due metri quadri (due metri quadri e non di più) in luogo appartato del giardino condominiale...»
Consulenza legale: «L’art. 1102 del c.c. prevede che il singolo comproprietario possa servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione economica e non impedisca agli altri proprietari di farne parimenti uso. Tale facoltà è...»
Consulenza Q202543375 del 06/05/2025
A. A. chiede
«Nel condominio sono state fissate al muro del pianerottolo del secondo piano della scala C due key boxes utilizzate per un bed&breakfast privato. Questi oggetti antiestetici sono posizionati in una parte comune dell’edificio...»
Consulenza legale: «In verità si hanno forti dubbi sulla legittimità di quanto deliberato dall' assemblea di condominio . Il pianerottolo è, infatti, una parte comune dell’edificio ove è del tutto lecita l’apposizione di...»
Consulenza Q202543251 del 05/05/2025
C. M. chiede
«Spett.le ufficio legale "Brocardi", - Alcuni anni fa, (dicembre 2019), ho acquistato un negozio commerciale di una cinquantina di mq. di Categoria C/1, in un nobile palazzo storico di 4 piani sito nel centro storico di Parma. Dopo una...»
Consulenza legale: «Purtroppo, qualsiasi azione nei confronti del venditore della unità C/1 è irrimediabilmente prescritta e, tra l’altro, non sarebbe neppure conveniente coltivare nei suoi confronti un qualche contenzioso, viste le sue difficili...»
Consulenza Q202543115 del 22/04/2025
M. C. chiede
«Gentile Avvocato, mi rivolgo a Lei per richiedere una consulenza riguardo a un problema di manutenzione relativo al balcone della mia abitazione. La situazione è la seguente: possiedo un appartamento al piano superiore di un immobile...»
Consulenza legale: «Purtroppo, le ragioni della controparte trovano ormai solidi e costanti appigli nella giurisprudenza. Il balcone aggettante viene considerato, nella quasi totalità dei suoi elementi, come un prolungamento dell’appartamento a cui...»
Consulenza Q202542951 del 14/04/2025
F.C. chiede
«Signori il nostro condominio è composto di tre scale (scala ‘A’ - scala ‘B’ - scala ‘C’) ed alcune parti comuni. Le tre Scale intendono divenire autonome; la scala ‘A’ ha già iniziato a...»
Consulenza legale: «L’ art. 61 delle disp. att del c.c. dispone che si possa avere la divisione di un condominio unico in più enti condominiali autonomi, quando un edificio appartenente per piani o porzioni di piano a proprietari diversi si possa...»
Consulenza Q202542829 del 08/04/2025
L. M. P. chiede
«Io e mia sorella siamo comproprietarie di sei depositi accatastati e, nell’assemblea condominiale, rappresentiamo un totale di 96,79 millesimi. L’assemblea ha incaricato l’amministratrice di presentare proposte per...»
Consulenza legale: «Non esiste una normativa specifica che regoli l’uso dei posti auto condominiali, ma è necessario fare riferimento ai principi generali stabiliti dal Codice civile in tema di comunione e condominio . Le aree condominiali...»
Consulenza Q202542767 del 03/04/2025
E. C. chiede
«Buongiorno, nel ns condomino di 22 unità abitative è presente un giardino condominiale a uso esclusivo dei quattro appartamenti del piano rialzato i cui proprietari sono gli unici ad avere le chiavi e l'accesso al giardino. 3 di...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza che si è reperita parrebbe sostenere le ragioni di quel gruppo di condomini che ritiene di non dover partecipare alle spese. Si deve tenere innanzitutto presente che, alla luce della recente interpretazione data dalle...»
Consulenza Q202542754 del 31/03/2025
L. D. chiede
«Buongiorno, Vivo in un appartamento sito al piano rialzato di un piccolo condominio costruito all'inizio degli anni '60 del secolo scorso. Durante l'inverno appena passato abbiamo effettuato dei lavori di ristrutturazione...»
Consulenza legale: «Il numero 3) dell’art. 1117 del c.c. prevede che " sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio […] se non risulta il contrario dal titolo [...] le opere, le...»
Consulenza Q202542549 del 24/03/2025
L.A. chiede
«Buongiorno Avvocato, abito in una palazzina di quattro appartamenti, due al piano rialzato e due al primo piano, con ingressi indipendenti ognuno con il proprio numero civico, confluenti nel giardino condominiale indiviso e con scale indipendenti...»
Consulenza legale: «Non vi sono gli estremi per chiedere un risarcimento al venditore ma, a parere di chi scrive, vi possono essere gli estremi per pretendere dal condominio la rimozione della rete . Il giardino è, del tutto pacificamente, un bene comune...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-919