Consulenza Q202542437 del 18/03/2025 M. G. C. M. chiede
«nel residence in cui abito alcuni condomini hanno deciso di assegnare i posti auto fissi naturalmente scegliendo i migliori per se stessi
Io ho votato contro rendendo così la delibera NULLA
ho letto che
importante conseguenza di...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza ha chiarito, con diversi arresti, come l’ assemblea di condominio possa - a colpi di maggioranza - deliberare l’uso turnario di un bene comune condominiale da parte dei partecipanti al condominio quando esso, per...»
«Gentilissimi,
vivo in un condominio di 8 unità e gestiamo internamente (non avendo l’obbligo di amministratore condominiale esterno) le spese di uso e manutenzione dell’immobile.
Ogni anno, come di consueto, effettuiamo la...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 1117 del c.c. devono considerarsi comuni le tubature e i canali di scarico fino al punto di diramazione degli impianti verso i locali di proprietà esclusiva: questo ci viene detto chiaramente dal n. 3) della...»
«La scala è composta da sette piani, nei primi sei per pianerottolo ci sono 4 appartamenti per un totale di 24 e nell’ultimo piano, non servito dall’ascensore, che si arresta al sesto piano, 1 appartamento.
Quindi un totale di...»
Consulenza legale: «Il potere di modificare le tabelle millesimali appartiene all' assemblea , la quale, per principio generale, a mente del 1° comma dell’ art. 69 disp. att del c.c. , può procedere a tale modifica se raggiunge il consenso...»
«Salve,
abbiamo un'attività commerciale di pasticceria con un affittuario, vietata sotto il nostro appartamento, in base al regolamento di condominio depositato in atto dal valore contrattuale. Stavamo per avviare rito semplificato di...»
Consulenza legale: «Il condominio, nel quesito proposto, sembra essere dotato di un regolamento condominiale di tipo contrattuale.
Può, quindi, porre dei limiti all’utilizzo del bene di proprietà esclusiva dei condomini.
Nel caso...»
«L'amministratore del mio condominio, in una assemblea, non ha accettato che, per un punto all'ordine del giorno in votazione, un condomino esprimesse due voti differenti di cui uno per sé e uno per un altro condomino che lo aveva...»
Consulenza legale: «In effetti, nel caso specifico, l’ amministratore è andato ben oltre le sue prerogative, tra l’altro errando clamorosamente nell'applicazione delle norme di legge. In verità non vi sono sentenze da citare, in quanto...»
«Buongiorno
Il problema: nel recente passato un condomino ha posto sulla facciata condominiale del palazzo un tubo di scarico fognario che porta le acque reflue dal suo appartamento (posto al secondo piano del palazzo) ad un tombino posto sulla...»
Consulenza legale: «Purtroppo, la posizione dell'autore del quesito non è facilmente difendibile. La giurisprudenza ci dice che l'allacciamento di nuovi scarichi, che venga eseguito dal singolo partecipante nella colonna condominiale, configura un uso...»
Consulenza Q202542278 del 11/03/2025 S. D. M. chiede
«Buongiorno,
Le vorrei sottoporre i seguente quesito:
mia madre possiede una villetta bifamiliare dove tutt'ora risiede assieme a mio fratello, avendo oramai 80 anni la mamma ha deciso di comunicarci mio malgrado le sue ultime volontà...»
Consulenza legale: «Le norme a cui va fatto precipuo riferimento per rispondere alle domande poste sono gli artt. 1104 , 1108 e 1120 c.c.
La prima di tali norme prevede, a carico di ciascun compartecipe, l’obbligo di contribuire alle spese necessarie per...»
«due villini ed un Condominio di 15 unità hanno scoperto di avere l'impianto fognario in comune .Come ripartire la spesa per la riparazione della rete, che risulta ostruita nel tratto in cui si immette in quella comunale? .La questione...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 1117-bis del c.c. , l’impianto fognario deve considerarsi senza dubbio un bene supercondominiale in comune tra tutti i proprietari dei villini e dei componenti del condominio, con tutto ciò che questo...»
«Buongiorno.
Premetto che sono proprietario di un locale di 56 mq nel piano seminterrato di uno stabile in condominio costituito da circa 30 appartamenti, ubicato nella periferia ovest di Milano. (Zona 7)
Il locale seminterrato, costituito da un...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, dobbiamo premettere che il potere di modificare le tabelle millesimali appartiene solo all'assemblea, la quale, per principio generale, a mente del 1° comma dell’ art. 69 disp. att del c.c. , può procedere a...»
«Salve
Ho due negozi con annesso portico e sono divisi dall' entrata del condominio
Nell' ultima assemblea è stata deliberata ,con 5 favorevoli 2 astenuti e 2 contrari, di porre una chiusura per delimitare l'accesso al...»
Consulenza legale: «L’ assemblea di condominio non ha alcun potere decisionale sulle parti dell’ edificio ricomprese nel diritto di proprietà individuale di ciascun condomino : una decisione dell’assise di questo tenore sarebbe nulla ....»