Consulenza Q202544865 del 22/09/2025 G. E. L. chiede
«Egr. Avvocato,
Vorrei un parere legale su una questione che riguarda un diritto di passaggio sulle scale e sul ballatoio di un piccolo condominio.
I fatti possono così riassumersi.
Dall' atto di divisione ereditaria redatto dal...»
Consulenza legale: «Il rogito di divisione del 1947, oltre a rendere ciascun erede pieno ed esclusivo proprietario di una porzione dell’ edificio , ha avuto come ulteriore effetto, di non secondaria importanza, quello di costituire sul fabbricato un ente...»
Consulenza Q202544890 del 19/09/2025 P. L. R. chiede
«In un condominio:
Al piano primo, una grande terrazza fronte mare, dell’alloggio di proprieta’ A.
Al piano terra, sottostante la terrazza A, una loggia definita da otto pilastri, dell’alloggio di proprieta’ B.
Premesso...»
Consulenza legale: «Dall’esame del materiale fotografico dato in visione si evince, in maniera molto chiara, che il manufatto di proprietà del condominio “A” oggetto di ristrutturazione non possa giuridicamente definirsi una terrazza - la...»
«In un complesso residenziale in sede di rogito e' stato allegato e accettato un regolamento condominiale quindi ""regolamento di natura contrattuale"" che reca le seguenti precisazioni:
Art. 31 - ultimo capoverso:...»
Consulenza legale: «La delega per partecipare alle riunioni condominiali trova la sua disciplina specifica nell’art 67 disp. att. del c.c., oltre che nelle norme sul mandato di cui agli artt. 1703 e ss del c.c.
Ad integrazione di tale normativa possono...»
«Oggetto: Richiesta parere legale sulla competenza dei lavori di realizzazione di intonaco esterno del muretto della villetta di nostra proprietà che delimita il perimetro dell'edificio condominiale.
Gentile Avvocato ,
mi rivolgo...»
Consulenza legale: «Purtroppo, l’ amministratore di condominio è nel giusto. In questo senso, ad esempio, è molto chiara Cass Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 22155 del 12/09/2018 (Rv. 650942 - 01): " in tema di condominio negli edifici, un muro...»
«Situazione: condominio in zona turistica della provincia di XX, di 36 unità di cui solo 2 occupate da residenti, le altre sono seconde case. C'è un'amministratrice che in molti vorrebbero cambiare, che sovente prende...»
Consulenza legale: «La redazione dell'anagrafe condominiale è un preciso dovere dell’ amministratore di condominio .
Il n. 6) dell’art. 1130 del c.c. ci dice che l’amministratore deve " curare la tenuta del registro di anagrafe...»
Consulenza Q202544480 del 12/09/2025 S. L. R. chiede
«Richiesta parere
Premesso che con Delibera condominiale del 13/03/2025 (allegato 1), al punto 5 dell’O.d.G. si discuteva del lavoro in questione e veniva regolarmente approvata la spesa di ristrutturazione del piano di calpestio...»
Consulenza legale: «Nel caso proposto il condominio ha suddiviso le spese per il rifacimento dell’ingresso della scala A in base ai millesimi di proprietà.
Non è chiaro come sia strutturato questo condominio e se le spese siano state ripartite...»
«Buonasera, vi espongo il mio problema.
Posseggo una villetta a schiera, il mio vicino possiede una villetta di uguale dimensione, il suo giardino è più grande.
Abbiamo in comune il vialetto di accesso ai box e il cancello di...»
Consulenza legale: «La fattispecie descritta nel quesito può definirsi come un classico caso di condominio orizzontale e, in forza della estensione operata dall’ art. 1117 bis del c.c. , ad essa si applica la normativa condominiale. In particolare, in...»
«Abito in un condominio (credo si dica orizzontale) costituito da tre fabbricati, ogni fabbricato è suddiviso in tre abitazioni, per un totale di 9 condomini (ognuno è proprietario di 111,11 millesimi per complessivi 999,99 millesimi...»
Consulenza legale: «Purtroppo, le argomentazioni svolte dall’autore del quesito non sono corrette.
Come ci insegna la giurisprudenza della Corte di Cassazione - in maniera si può dire costante - " in tema di ripartizione delle spese...»
Consulenza Q202544577 del 29/08/2025 T. D. M. chiede
«PROBLEMATICA
In data 28 aprile 2025 si è svolta un’assemblea condominiale, da quando un condominio oltre a boicottare le assemblee minaccia sempre di annullare le delibere, nessuno più vuole assumere la presidenza e la figura...»
Consulenza legale: «Leggendo le norme dell’ordinamento possiamo dedurre il principio generale secondo il quale la discussione, all’interno di ogni consesso collegiale, deve essere condotta e diretta da un presidente, mentre il verbale della riunione e le...»
«Buon pomeriggio sono proprietario di un appartamento in condominio situato al primo piano dell'edificio e sono anche proprietario del diritto di area avendo comprato dal costruttore e la terrazza di copertura è posta sopra il terzo...»
Consulenza legale: «Se nulla viene specificatamente disposto nei rogiti di vendita o nei regolamenti di condominio contrattuali, il lastrico solare deve intendersi un bene condominiale, specificamente elencato, tra l’altro, al n. 1 dell’ art. 1117 del...»