Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto del lavoro"

consulenze legali in materia di: Diritto del lavoro

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro
Consulenza Q202440920 del 23/12/2024
A. D. P. chiede
«Buongiorno. Sono un operaio metalmeccanico di un'industria, lavoro in questa azienda da Ottobre 2010. A Gennaio 2011 mi viene retribuito un superminimo accompagnato da lettera informativa, poi a Gennaio 2013 mi viene retribuito un aumento di...»
Consulenza legale: «La questione centrale è legata alla natura del superminimo, che può essere assorbibile o non assorbibile. Se il superminimo è assorbibile, l'azienda ha la possibilità di ridurre tale importo in caso di aumenti...»
Consulenza Q202440914 del 23/12/2024
G. G. chiede
«Salve, sono un quadro direttivo di una banca. Tre anni fa ho rassegnato le dimissioni per altra azienda. La mia ral era 43K l'anno. La banca, per trattenermi mi ha proposto un aumento retributivo a 73.000€ più un patto di...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza ha confermato che un patto di stabilità, che vincola il lavoratore a rimanere per un determinato periodo, è legittimo, a condizione che ci siano degli equilibri reciproci tra le parti, cioè una contropartita...»
Consulenza Q202440868 del 20/12/2024
R. B. chiede
«Buongiorno, sono un lavoratore dipendente privato e ho un contratto del settore commercio con la qualifica di impiegato secondo livello Recentemente l’Inps mi ha accordato i tre giorni di permesso previsti dalla legge 104/ 92; in fase di...»
Consulenza legale: «La modalità di utilizzo dei permessi previsti per i lavoratori dalla Legge 104/1992 (in modo frazionato a ore, a giorni interi o a mezze giornate), è determinata dalla regolamentazione del contratto collettivo applicabile, e dalle...»
Consulenza Q202440710 del 19/12/2024
C. C. chiede
«Buongiorno, A settembre 2024 ho sottoscritto un contratto di lavoro a tempo determinato della durata di un anno con una multinazionale tedesca. Il periodo di prova, previsto per 30 giorni, è già terminato. Tuttavia, sto valutando...»
Consulenza legale: «Con riferimento al contratto a tempo determinato la legge non prevede il recesso anticipato; dunque, fino allo scadere del termine il lavoratore non può rassegnare le proprie dimissioni né il datore di lavoro può procedere con...»
Consulenza Q202440811 del 18/12/2024
Fabio F. . T. chiede
«Buongiorno vorrei sapere se con invalidità 75% dal 26/6/2024, contributi per lavoro dipendente dal 1986 fino a 01/2024, poi dal 20/01/2024 ad oggi Naspi. Mi hanno riconosciuto handicap lieve e collocamento mirato. Visto che ho grosse...»
Consulenza legale: «Per valutare se può accedere alla pensione e quale opzione sia più conveniente, occorre considerare alcune possibilità legate alla Sua invalidità civile, ai contributi versati e all'appartenenza alle categorie...»
Consulenza Q202440795 del 17/12/2024
N.P. chiede
«Ho 2 dipendenti che usufruiscono della 104. Nella busta paga viene accreditato lo stipendio pieno + 207 € per 104 che vengono restituiti poi da inps. Ma così il dipendente ha un aumento di stipendio e io pago lo stipendio pieno senza...»
Consulenza legale: «La situazione che descrive presenta una questione delicata regolata dalla Legge 104/1992. La succitata legge stabilisce che i dipendenti che usufruiscono dei permessi previsti dalla Legge 104, hanno diritto a tre giorni di permesso al mese...»
Consulenza Q202440783 del 16/12/2024
L. R. chiede
«Buonasera, lavoro come guardia giurata con contratto indeterminato a tempo pieno, posso fare il doppio lavoro aprendo la partita IVA come libero professionista, ovviamente in un settore non concorrenziale? in caso affermativo devo comunicare al...»
Consulenza legale: «In Italia un lavoratore dipendente del settore privato può, contemporaneamente, svolgere l’ attività di lavoro subordinato ed aprire la partita I.V.A., per iniziare un’attività di lavoro autonomo , purchè...»
Consulenza Q202440729 del 15/12/2024
Anonimo chiede
«Nel richiedere la NASPI sul sito INPS, quest'anno (il 01 luglio), ho commesso un grave errore materiale: ho inserito una "Comunicazione NASPI" in luogo della nuova richiesta. Atteso che la comunicazione, di mora, si effettua ad...»
Consulenza legale: «La NASPI è stata introdotta dal Decreto Legislativo n. 22 del 4 marzo 2015, successivamente modificato dalla Legge di Bilancio 2022 (Legge 30 dicembre 2021, n. 234, art. 1, commi 221-222) con la funzione di fornire s ostegno al reddito dei...»
Consulenza Q202440681 del 12/12/2024
A. I. chiede
«Salve, Vorrei un parere ed anche qualche ulteriore riferimento a sentenze più recenti circa l'argomento di seguito meglio specificato. Lo scrivente ha vinto un concorso per funzionario agenzia delle entrate prendendo servizio il 17...»
Consulenza legale: «La questione che solleva è particolarmente delicata, visto che riguarda la tutela prevista dalla legge 104/1992 per lavoratori che abbiano specifiche esigenze, a causa di invalidità o disabilità propria, o di quella di un...»
Consulenza Q202440796 del 12/12/2024
B. F. chiede
«Buongiorno, mio padre 80 anni, è stato riconosciuto disabile al 100% e da qualche anno sono suo caregiver, potendo fruire dei 3 giorni/mese di permesso legge 104. Questa estate ha avuto una complicazione medica, è stato ricoverato...»
Consulenza legale: «In linea di massima, il comma 3 dell’ art. 33 della L. 104/1992 subordina la fruizione dei permessi retribuiti, da parte del c.d. caregiver , al fatto che il familiare in condizione di disabilità grave cui prestare assistenza non...»
Vai alla pagina
16-7-8-9-10-11-12-13-1442