Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Ferie, festivitą, permessi, congedi"

consulenze legali in materia di: Ferie, festivitą, permessi, congedi (Aspetti contrattuali)
Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro / Ferie, festivitą, permessi, congedi (Aspetti contrattuali)
Consulenza Q202544001 del 26/06/2025
R. D. B. chiede
«Buonasera ho fatto richiesta di congedo straordinario per accudire mio padre che ha ottenuto un invalidità al 100% gà arrivato il verbale con certificazione di invalidità e gli è stato riconosciuto anche...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario retribuito, disciplinato dall’ art. 42 D.lgs. n. 151/2001 , rappresenta una misura di particolare rilevanza a tutela delle persone con disabilità grave, riconosciuta ai sensi dell’articolo 3, comma...»
Consulenza Q202543980 del 24/06/2025
L. N. chiede
«Buongiorno, sono Ufficiale medico Esercito. Scrivo per chiedere delucidazioni in merito alle modalità di richiesta del congedo biennale retribuito (DL 151/2001) per poter assistere mia madre, cui le sono stati riconosciuti con decreti Inps...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario, previsto dall’ art. 42 D.lgs. n. 151/2001 , tutela la grave disabilità con l’obiettivo di assicurare, al familiare disabile grave, la migliore assistenza sanitaria possibile. Si tratta di un...»
Consulenza Q202543952 del 20/06/2025
M. S. chiede
«Buongiorno, sono una dipendente a tempo indeterminato di un ospedale pubblico. Circa 3 settimane fa mia mamma è mancata dopo una brevissima malattia, durata circa 1 mese. Al.momento della diagnosi definitiva avevo intrapreso l'iter per...»
Consulenza legale: «I permessi retribuiti ex Legge 104/1992, previsti dall’art. 33, sono un diritto riconosciuto ai lavoratori dipendenti , pubblici e privati, che prestano assistenza a familiari con disabilità in situazione di gravità, accertata...»
Consulenza Q202543832 del 11/06/2025
R. M. chiede
«Buonasera, mio figlio vorrebbe usufruire dei permessi lavorativi 104, per la zia ( sorella di mio marito - mio marito, seconde nozze, non è il padre naturale di mio figlio. Mio figlio non convive con noi, né con la zia (acquisita...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 33 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, la fruizione dei permessi lavorativi retribuiti è subordinata all’esistenza di un rapporto giuridico di parentela o affinità tra il lavoratore richiedente e...»
Consulenza Q202543297 del 07/05/2025
S. G. chiede
«Buongiorno, vorrei una consulenza sul tema: congedo biennale legge 104 e residenza/domicilio. Sono un'insegnante di ruolo di una scuola statale in lombardia usufruisco per mio padre anziano che vive da solo a Roma dei permessi di 3 giorni...»
Consulenza legale: «Ai fini di una compiuta e corretta risposta al quesito posto, si rende opportuna la seguente premessa di carattere giuridico. La residenza è individuata, ai sensi dell’art. 43 del codice civile, secondo comma, nel luogo in...»
Consulenza Q202542949 del 10/04/2025
C.S. chiede
«Buonasera, ho chiesto al mio datore di lavoro (Azienda Sanitaria) il congedo straordinario L.104 (2 anni) per assistere mia suocera, disabile grave art.3 comma 3 L.104/92. Io sono l'unica persona residente presso mia suocera (93 anni), il...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario è un periodo retribuito di assenza dal lavoro , concesso ai lavoratori dipendenti che assistano familiari con disabilità grave, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, legge 104/1992; tale congedo ha una...»
Consulenza Q202542874 del 08/04/2025
C. T. chiede
«Buongiorno volevo sapere se durante la fruizione dei due anni di congedo straordinario per assistenza genitore disabile legge 104 art.42 è possibile ogni mese inserire i 3 giorni di permessi retribuiti L.104, senza stacco lavorativo. Quindi...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario - disciplinato dall' art. 42 D.lgs. n. 151/2001 , come modificato dal D.Lgs. 119/2011 - consente al lavoratore di astenersi dal lavoro per un periodo massimo di due anni, al fine di assistere un familiare con...»
Consulenza Q202542281 del 09/03/2025
A. S. chiede
«Buongiorno, assisto mio marito da 29 anni in quanto portatore di handicap grave l.104/92 art.3 c.3 per un embolia gassosa da immersione subacquea negligenza medica è stato confinato su una sedia a rotelle con tutti i pro e/o contri...»
Consulenza legale: «La figura del caregiver familiare è stata introdotta, per la prima volta, nel nostro ordinamento giuridico con la Legge 27 dicembre 2017, n. 205 ( Legge di Bilancio 2018), la quale, all’articolo 1, comma 255, lo definisce...»
Consulenza Q202542091 del 25/02/2025
S. M. chiede
«Salve sono un lavoratore dipendente del Pubblico ho la legge 104 avendo mia sorella disabile al 100% posso usufruire del congedo straordinario anche se non sono residente con mia sorella?Grazie per una vostra gentile risposta Cordiali saluti»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario consente ai lavoratori dipendenti di assentarsi dal lavoro per assistere un familiare in situazione di disabilità grave, come definita dall’articolo 3 , comma 3, della Legge 104/1992. Tale diritto...»
Consulenza Q202541973 del 22/02/2025
D. F. chiede
«Sono un' insegnante Scuola Primaria da 32 anni. Ho un' invalidità civile del 90% e L104 art.3 comma 3. Vorrei sapere quali sono i miei diritti in tutti i campi. Talvolta leggo di diritti che in altri articoli sono negati. Spero di...»
Consulenza legale: «La normativa vigente, in materia di tutela delle persone invalide, riconosce una serie di agevolazioni e benefici finalizzati a garantire il sostegno economico, l’inclusione sociale e la tutela della capacità lavorativa residua....»
Vai alla pagina
1-2-3