Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto del lavoro"

consulenze legali in materia di: Diritto del lavoro

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro
Consulenza Q202542478 del 17/03/2025
F. T. chiede
«Ho 91 anni ,mia moglie ha una malattia rara ( fibrosi polmonale) con invalidità al 99% per uscire di casa necessita di un sostegno e una persona che l'accompagni. Abitiamo al 4 piano di un condominio senza ascensore e da tre anni siamo...»
Consulenza legale: «La questione sottoposta al nostro esame concerne la tutela dei diritti delle persone con disabilità e l'accessibilità agli edifici, temi di primaria importanza nel nostro ordinamento giuridico . La Legge 5 febbraio 1992,...»
Consulenza Q202541994 del 15/03/2025
R. M. chiede
«Buongiorno sono vedovo dal giugno 2019 mia moglie lavorava come infermiere diplomata per 14 anni e 9 mesi. la pensione minima che percepisco non dovrebbe essere sui 500 euro con il 2025 ? ( meno i tagli del 60 e 40 %) !! Con reddito annuale mio di...»
Consulenza legale: «La pensione di reversibilità è un trattamento pensionistico riconosciuto dall'INPS ai familiari superstiti di un pensionato o di un assicurato deceduto. Ogni anno, i limiti di reddito personale - necessari per poter...»
Consulenza Q202542289 del 12/03/2025
M. T. chiede
«Sono un dipendente assunto a tempo indeterminato part time al 50% presso un Ente Locale (Comune) e contemporaneamente sono titolare di partita iva in qualità di intermediario assicurativo. La normativa prevede che io possa svolgere la...»
Consulenza legale: «Tutti i dipendenti pubblici, in linea generale, sono vincolati a svolgere il proprio lavoro in maniera esclusiva . La norma di riferimento in tema di incompatibilità è l’ art. 53 del Testo Unico sul Pubblico Impiego...»
Consulenza Q202542300 del 12/03/2025
G. S. chiede
«Siamo marito e moglie con un Isee di poco superiore si 14.000 euro. Viviamo in condominio (riscaldamento centralizzato). Mia moglie e' invalida al 100% con accompagnamento in quanto ha bisogno continuo di aiuto x le cose quotidiane. Viviamo in...»
Consulenza legale: «In base ai parametri indicati – un ISEE pari a 14.000 euro e un'invalidità al 100% con indennità di accompagnamento – è possibile accedere ad alcune agevolazioni e misure di sostegno economico. Tuttavia,...»
Consulenza Q202542216 del 10/03/2025
A.C. chiede
«Salve, ho 55 anni e sono conducente di linea di autobus in una azienda pubblica. Il mio quesito riguarda la questione della cosiddetta pace contributiva (che dovrebbe essere accessibile fino a fine anno), poiché avrei bisogno di riscattare...»
Consulenza legale: «Come precisato dalla Circolare INPS 29 maggio 2024, n. 69, la facoltà di riscatto di cui all’articolo 1, commi da 126 a 130, della legge di Bilancio 2024 è riconosciuta in favore degli iscritti all’Assicurazione...»
Consulenza Q202542281 del 09/03/2025
A. S. chiede
«Buongiorno, assisto mio marito da 29 anni in quanto portatore di handicap grave l.104/92 art.3 c.3 per un embolia gassosa da immersione subacquea negligenza medica è stato confinato su una sedia a rotelle con tutti i pro e/o contri...»
Consulenza legale: «La figura del caregiver familiare è stata introdotta, per la prima volta, nel nostro ordinamento giuridico con la Legge 27 dicembre 2017, n. 205 ( Legge di Bilancio 2018), la quale, all’articolo 1, comma 255, lo definisce...»
Consulenza Q202542253 del 07/03/2025
F. P. chiede
«Salve, vorrei sapere se mia figlia, single, non disabile e proprietaria del suo app.to (piccolo bilocale), disoccupata dal 2023 ed in NASPI che scadrà a settembre prossimo, potrebbe chiedere l'assegno di inclusione. Attualmente la NASPI...»
Consulenza legale: «L'Assegno di Inclusione (ADI) è una misura di sostegno economico, istituita dall' articolo 1 del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 (c.d. Decreto Lavoro) , convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85. Tale misura...»
Consulenza Q202542127 del 05/03/2025
M.M. chiede
«buongiorno. Vorrei sapere se vi è differenza tra la parola colf e badante in un contratto D Super. Se si ìha l'obbligo di presentare attestazione di preparazione adeguata (corso OSS o altro) e le mansioni legate alla qualifica D...»
Consulenza legale: «Nel contratto collettivo nazionale del lavoro domestico, le figure di colf e badante si distinguono per le mansioni svolte: Colf : si occupa prevalentemente della pulizia della casa, della cucina, del bucato e, in generale, della gestione...»
Consulenza Q202542115 del 04/03/2025
L. R. chiede
«Buongiorno, ho 52 anni, sono disabile al 74% ed ho la 104 con handicap grave. Faccio il collaudatore /test drive di mezzi pesanti presso una azienda del commercio da ben 29 anni. Qui in azienda non esiste la meritocrazia, ossia dicono che sono...»
Consulenza legale: «La normativa vigente tutela i lavoratori con disabilità grave, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della Legge 104 , nonché coloro che presentano un’invalidità civile pari o superiore al 74%, prevedendo specifiche...»
Consulenza Q202542058 del 02/03/2025
F. D. chiede
«Sono una cuoca di casa di riposo mi hanno trovato fumando dentro la cucina che provvedimenti possono prendere?»
Consulenza legale: «Il fumo rappresenta un grave rischio per la salute , motivo per cui la normativa vigente impone un divieto assoluto di fumo nei luoghi di lavoro , con particolare attenzione agli ambienti in cui si preparano, trattano o conservano alimenti....»
Vai alla pagina
12-3-4-5-6-7-8-9-1042