«Salve, fra me e mia moglie abbiamo una isee 2025 di 33.296,27 ciascuno. Volevo acquistare euro 50.000 di un BTP di prossima emissione per cercare di ridurre quanto possibile l'isee ma mi dicono che potrò farlo nel 2027. È...»
Consulenza legale: «L' Indicatore della Situazione Economica Equivalente ( ISEE) è l’indicatore che valuta la situazione economica del nucleo familiare, al fine di regolare l’accesso a prestazioni sociali e sociosanitarie erogate da enti o...»
«Come faccio ad avere l'assegno di invalidità a 1.200€?»
Consulenza legale: «L’invalidità indica una menomazione fisica, psichica o sensoriale che comporta una riduzione permanente della capacità lavorativa o dell’autonomia personale .
Il riconoscimento avviene tramite accertamento da parte...»
«Spett. Brocardi sono un uomo di 68 anni riconosciuto invalido civile al 74%per delle patologie croniche di cui soffro da tempo, assistevo da anni la mia mamma invalida al 100% e si viveva con la sua pensione e quella reversibile di mio padre poi...»
Consulenza legale: «La pensione di reversibilità è un beneficio previsto per i familiari superstiti di lavoratori, sia autonomi che dipendenti , o pensionati deceduti, che risultino iscritti al sistema previdenziale italiano o già titolari di...»
«Buongiorno, sono docente di ruolo Mim dal 8/88, nata il 18/11/60 e non ancora pensionata. Ho riscattato gli anni di laurea e ricongiunto circa 2 anni di lavoro mentre studiavo. Tuttavia mi resta un buco di 4 anni, nei quali ho insegnato con...»
Consulenza legale: «La normativa vigente in materia previdenziale non consente il riscatto di periodi di lavoro autonomo occasionale non coperti da contribuzione, a meno che tali periodi non siano espressamente previsti dalla legge tra quelli riscattabili. Nel caso...»
«Ho un certificato della commissione medica che dichiara. Sostegno SI. Art 3 COMMA 3 e benefici dell Art 4 del D L 9 febbraio 2012 n 5 in particolare art 281 del DPR 495/92. Mi spettano i beni dici fiscali per acquisto auto?»
Consulenza legale: «Il certificato della valutazione delle condizioni di disabilità, contenente il riconoscimento dell’articolo 3, comma 3, della Legge 104 del 1992, l’indicazione dei benefici previsti dall’articolo 4 del Decreto-Legge 9...»
Consulenza Q202544397 del 08/09/2025 C. D. B. chiede
«Il mio compagno (classe 1960) non ha redditi (reddito 0). Ha 15000 € sul libretto postale ed è proprietario della piccola casa in cui abitiamo in provincia di Roma. Io lavoro (classe 1962) ed ho un ottimo stipendio, pago i consumi e...»
Consulenza legale: «L’assegno sociale, disciplinato dall'art. 3, comma 6, della Legge n. 335/1995 , è una prestazione assistenziale erogata dall’INPS in favore di soggetti in condizioni economiche disagiate, che abbiano compiuto almeno 67...»
«Buongiorno io e mia moglie siamo coaudiatori nell' aiutare nostro figlio nell' attività della tabaccheria aperta al pubblico nel mese di marzo di quest'anno.Siamo in pensione e tutti e due abbiamo superato i 65anni...»
Consulenza legale: «Con riferimento al quesito posto, si osserva che la collaborazione prestata da familiari pensionati ultrasessantacinquenni nell’ attività commerciale del figlio, se svolta in forma gratuita e senza formalizzazione, può...»
«Buongiorno. Sono un dipendente pubblico divorziata dal 2007 e in procinto di andare in pensione. Non ho mai ricevuto assegni dal mio ex marito sposato nel 1985. Ad aprile di quest'anno il mio ex marito è deceduto. Ho diritto alla...»
Consulenza legale: «La pensione di reversibilità è un supporto pensionistico, riconosciuto dall’INPS ai familiari superstiti di un pensionato o di un lavoratore deceduto.
Il diritto alla pensione di reversibilità in favore...»
«Buon giorno,<br />
<br />
faccio riferimento al Decreto Anziani-Prestazione Universale per richiedere se una persona con tutti i requisiti amministrativi, ma ricoverata in RSA , ha diritto a richiedere questa prestazione.<br />...»
Consulenza legale: «La Prestazione Universale è una misura economica sperimentale , introdotta ex novo dal Decreto Legislativo 15 marzo 2024, n. 29, con decorrenza dal 1° gennaio 2025. Essa è finalizzata a incrementare, ove possibile, il...»
«Salve,
percepisco una pensione come di seguito classificata :
[IOCTPS] 214510007569399 - PENSIONE DI INABILITA'
PENSIONE DI INVALIDITA' E DI INABILITA', LIQUIDATA A CARICO DELLA CASSA DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI DEI DIPENDENTI...»
Consulenza legale: «La pensione di inabilità, erogata dalla Cassa Trattamenti Pensionistici dei Dipendenti dello Stato, è una prestazione previdenziale riservata ai dipendenti pubblici che siano stati riconosciuti permanentemente e totalmente...»