Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Contributi e pensioni"

consulenze legali in materia di: Contributi e pensioni (Previdenza ed assistenza)
Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro / Contributi e pensioni (Previdenza ed assistenza)
Consulenza Q202543667 del 16/06/2025
G.C. chiede
«Buongiorno, ho 67 anni, ho inoltrato domanda di pensione all' Inps mi è stata negata per motivi amministrativi, non ho versato alcuni anni di contributi ma ho comunque più di 20 anni di contributi, vorrei sapere come risolvere il...»
Consulenza legale: «A seguito dell’esame della documentazione e dei fatti rappresentati, si ritiene che la reiezione della domanda di pensione di vecchiaia sia stata determinata dall’assenza, al momento dell’istruttoria da parte dell’INPS,...»
Consulenza Q202543875 del 14/06/2025
M. G. chiede
«Buongiorno, il 28/06/2023 mia madre (82 enne) ha effettuato la visita medica di revisione presso il centro medico-legale INPS: " COMMISSIONE MEDICA PER L' ACCERTAMENTO DELL' HANDICAP" Giudizio conclusivo: Grado invalidità...»
Consulenza legale: «L’accertamento della disabilità avviene ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/1992 e riguarda persone con una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabile o progressiva, che comporta difficoltà di apprendimento,...»
Consulenza Q202543822 del 12/06/2025
V. O. chiede
«Sono insegnante di scuola secondaria ho 63 anni e 7 mesi , 38 anni di servizio e il 75% di invalidità. Vorrei inoltrare domanda di APE Sociale e vorrei ( vista la gravità delle mie patologie) chiedere la visita per accertamento di...»
Consulenza legale: «L’ APE S ociale costituisce un trattamento economico di accompagnamento alla pensione , erogato fino al conseguimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia o anticipata. Tale prestazione consiste in un’indennità...»
Consulenza Q202543605 del 29/05/2025
M. F. chiede
«Buonasera. Mia madre è invalida civile al 100% e segue regolarmente delle visite psichiatriche. Attualmente prende un’assegno di invalidità di 300 euro e un’assegno di mantenimento da parte della separazione da mio padre...»
Consulenza legale: «Sulla base delle informazioni fornite, non emergono elementi che possano far ritenere sussistente il diritto all’ Assegno Unico Universale (AUU). Tale misura è, infatti, destinata esclusivamente ai nuclei familiari con figli a...»
Consulenza Q202543417 del 19/05/2025
G. D. G. chiede
«Spettabile studio legale Brocardi . Quesito in sintesi ho diritto e posso richiedere le forniture beni ed i servizi per ristrutturare il bagno con il bonus 50%, essendo io invalido al 100% sancito da due Verbali commissione sanitaria...»
Consulenza legale: «Al fine di rispondere compiutamente al quesito prospettato, relativo alla possibilità di accedere al Bonus Ristrutturazioni con detrazione IRPEF al 50%, si conferma che, sulla base della normativa vigente, tale agevolazione risulta...»
Consulenza Q202543360 del 15/05/2025
M. C. chiede
«Ho 64. sono stanca di lavorare, perchè è un lavoro che non mi valorizza e non attinente ai miei titoli di studio. Ho fatto domanda di trasferimento. ma ho avuto un diniego. ci sono possibilità di pensione anticipata....»
Consulenza legale: «Il diritto all’accesso alla pensione e all’eventuale trasferimento lavorativo dipende, in modo sostanziale, dalla condizione personale del lavoratore, in particolare dalla sua situazione anagrafica e contributiva. La normativa...»
Consulenza Q202543367 del 13/05/2025
G.V. chiede
«Pensionato ultraottantenne vorrebbe convolare a nozze con una donna che risiede in Croazia senza alcun reddito. In caso di decesso del marito ha diritto alla pensione di reversibilità.»
Consulenza legale: «La pensione ai superstiti costituisce una prestazione economica erogata dall’INPS a favore dei familiari del soggetto deceduto, titolare di trattamento pensionistico (pensione di reversibilità) ovvero, in determinate condizioni,...»
Consulenza Q202543324 del 09/05/2025
R.B. chiede
«il diritto alla pensione anticipata per figlio inabile convivente spetta ad entrambi i genitori?»
Consulenza legale: «Alla luce della normativa vigente, il diritto al prepensionamento per l’assistenza a un familiare con disabilità grave (ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104 ) può essere riconosciuto a un solo genitore per...»
Consulenza Q202543305 del 08/05/2025
M.G.D.P. chiede
«Buongiorno, spero di avere da voi un chiarimento definitivo sulla questione della fornitura gratuita o meno di apparecchi acustici. Sono infatti continuamente rimpallata da un interlocutore all'altro e non ho ancora avuto una risposta certa....»
Consulenza legale: «La questione relativa al diritto alla fornitura gratuita di apparecchi acustici da parte del Servizio Sanitario Nazionale non dipende esclusivamente dal riconoscimento di un’invalidità civile totale con accompagnamento, né dal...»
Consulenza Q202543269 del 06/05/2025
G. C. chiede
«DPCM 14/2/2001 Sono da poco venuta a conoscenza di questa normativa e desidererei sapere se è possibile intraprendere un'azione in quanto mia madre è ricoverata in RSA da 6 anni. La diagnosi formulata dalla commissione è...»
Consulenza legale: «La questione sollevata riguarda un tema complesso e controverso, che ha dato luogo a soluzioni divergenti e dibattute: quella della compartecipazione alla spesa per le prestazioni sociosanitarie nelle R.S.A., in particolare per i pazienti affetti...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8