Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto del lavoro"

consulenze legali in materia di: Diritto del lavoro

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro
Consulenza Q202440269 del 19/11/2024
L. S. chiede
«Lo scrivente è stato titolare di indennità di accompagnameto per invalidità.. ex legge 104. In data 24 maggio 2024 l'Inps notificava allo scrivente che era stata corrisposta una prestazione di invalidità civile non...»
Consulenza legale: «L’indennità di accompagnamento, disciplinata dalla legge 18/1980 e successivamente modificata dalla legge 508/1988, è una prestazione economica erogata dall’I.N.P.S. alle persone con disabilità totale che...»
Consulenza Q202440219 del 19/11/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno sono un lavoratore dipendente inquadrato con contratto panificatori industrialicon qualifica di focacciaio 3A e ad aprile mi sono ammalato di leucemia acuta e purtroppo ho finito i giorni di comporto del contratto del lavoro.Dal 10...»
Consulenza legale: «Le lavoratrici e i lavoratori assenti dal lavoro per malattia oncologica hanno diritto alla conservazione del posto di lavoro per il periodo cosiddetto di comporto, garantito dalla legge e disciplinato nel dettaglio dalla contrattazione...»
Consulenza Q202440160 del 15/11/2024
N. P. chiede
«Buongiorno a seguito di una richiesta di permessi 104 per il fratello di mio suocero mai stato sposato senza figli e senza compagna mi si nega la richiesta in quanto percepisco già i 3 giorni per mio suocero anche lui invalido 100% e malato...»
Consulenza legale: «La legge (art. 33 , comma 3 della Legge n. 104 del 1992) stabilisce che in caso sia necessario assistere più familiari disabili, il lavoratore può cumulare i permessi 104. Tuttavia, tale possibilità è prevista solo a...»
Consulenza Q202440185 del 15/11/2024
Anonimo chiede
«La scrivente, in qualità di figlia e caregiver della propria madre, convivente, ha presentato istanza per l'accesso al beneficio economico per i nuovi soggetti affetti da Disabilità Gravissima e sottoscrizione del Patto di cura....»
Consulenza legale: «L’assegno di cura è un sussidio previsto a favore di soggetti in condizioni di gravissima disabilità o non autosufficienza, la cui gestione è di competenza regionale. Il patto di cura è il documento...»
Consulenza Q202440156 del 14/11/2024
S. O. chiede
«Buonasera scrivo a voi perchè non riesco a comprendere se ho o meno un diritto , e i sindacati ne sanno meno di me . vi spiego la situazione: sono vincitrice del concorso ordinario per la scuola secondaria di secondo grado DM205 appena...»
Consulenza legale: «Il D.Lgs. 297/1994 e le successive modifiche, garantiscono una priorità nella scelta della sede, ai vincitori di concorso pubblico beneficiari della legge 104/92. Questo diritto di precedenza è applicabile non solo ai dipendenti...»
Consulenza Q202440139 del 13/11/2024
N. C. chiede
«Buongiorno sono un docente e vorrei presentare domanda per congedo straordinario legge 104 per assistere mia suocera. Risiediamo nello stesso comune, ma in vie diverse. Devo per forza coabitare con lei? Devo fare la residenza temporanea e posso...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario per l'assistenza ai familiari con disabilità è disciplinato dal D.Lgs. 151/2001, in particolare dall'articolo 42, comma 5, secondo il quale il congedo può essere richiesto dai dipendenti che...»
Consulenza Q202439946 del 08/11/2024
G. P. chiede
«Il ragazzo ha svolto servizio volontario per 1 anno 4 mesi e 3 giorni (491 giorni) comprensivo di un periodo di convalescenza per malattia e poi congedato per perdita dei requisiti di idoneità fisica. Successivamente nel 2024 nella domanda...»
Consulenza legale: «L'art. 495 c.p. prevede che " Chiunque dichiara o attesta falsamente al pubblico ufficiale l’identità, lo stato o altre qualità della propria o dell’altrui persona, è punito con la reclusione da uno a...»
Consulenza Q202439979 del 06/11/2024
R. C. chiede
«Buonasera, avrei bisogno di delucidazioni riguardo la norma decadenza dal beneficio del termine, nell'esatezza se è applicabile nel mio caso. Nel maggio 2023 ho dovuto dimettermi dal mio lavoro con giusta causa per continui ritardi...»
Consulenza legale: «L’art. 1186 c.c. (Decadenza dal termine) dispone espressamente che: “Quantunque il termine sia stabilito a favore del debitore, il creditore può esigere immediatamente la prestazione se il debitore è divenuto insolvente...»
Consulenza Q202439965 del 05/11/2024
L. B. chiede
«Buongiorno, sono in procinto di chiedere il congedo per assistere mia nonna che ha la 104, convivente. Lei ha già una persona che la assiste. Non ho trovato alcunché in rete che mi chiarisse con che modalità devo restare a...»
Consulenza legale: «Il beneficiario del congedo straordinario retribuito ex art. 42, d.lgs. 151/2001, è tenuto a garantire al disabile u n’assistenza costante ed effettiva. Non esiste una norma precisa, un elenco di attività possibili o...»
Consulenza Q202439962 del 02/11/2024
M. A. chiede
«Gentilissimi Buongiorno, Chiedo spiegazioni riguardo ai permessi della legge 104 che spettano ai famigliari oppure a famigliari fino al 3°di parentela. A mia figlia sono stati negati in quanto figlia del mio primo matrimonio ed è...»
Consulenza legale: «La legittimazione alla fruizione dei permessi per assistere una persona in situazione di handicap grave, ex art 33, Legge 104/1992, spetta al coniuge ed ai parenti e affini, entro il secondo grado. In base a quanto previsto ex art. 78 del...»
Vai alla pagina
18-9-10-11-12-13-14-15-1642