«Buongiorno, ho 52 anni, sono disabile al 74% ed ho la 104 con handicap grave.
Faccio il collaudatore /test drive di mezzi pesanti presso una azienda del commercio da ben 29 anni.
Qui in azienda non esiste la meritocrazia, ossia dicono che sono...»
Consulenza legale: «La normativa vigente tutela i lavoratori con disabilità grave, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della Legge 104 , nonché coloro che presentano un’invalidità civile pari o superiore al 74%, prevedendo specifiche...»
«Sono una cuoca di casa di riposo mi hanno trovato fumando dentro la cucina che provvedimenti possono prendere?»
Consulenza legale: «Il fumo rappresenta un grave rischio per la salute , motivo per cui la normativa vigente impone un divieto assoluto di fumo nei luoghi di lavoro , con particolare attenzione agli ambienti in cui si preparano, trattano o conservano alimenti....»
«Quando è previsto l'incremento per l'accompagnamento di un disabile grave al 100%Attualmente è di € 531 .»
Consulenza legale: «L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica prevista per gli anziani e le persone con disabilità che si trovano in una situazione di non autosufficienza e necessitano di assistenza continua . Essa...»
«Salve sono un lavoratore dipendente del Pubblico ho la legge 104 avendo mia sorella disabile al 100% posso usufruire del congedo straordinario anche se non sono residente con mia sorella?Grazie per una vostra gentile risposta Cordiali saluti»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario consente ai lavoratori dipendenti di assentarsi dal lavoro per assistere un familiare in situazione di disabilità grave, come definita dall’articolo 3 , comma 3, della Legge 104/1992. Tale diritto...»
«Buonasera,
Io assisto mio fratello disabile con sindrome di down e titolare di legge 104 art 3 comma 3.
Ho cambiato lavoro ad ottobre 2024 ed ora sono un macchinista della metropolitana con CCNL autoferrotramvieri e non ho ancora fatto la...»
Consulenza legale: «I permessi ex Legge 104 spettano ai genitori (anche adottivi o affidatari), al coniuge, alla parte dell’unione civile, al convivente di fatto, ai parenti o agli affini entro il secondo grado .
I cognati sono affini di secondo...»
«Buongiorno,
Chiedo consulenza per sentenza emessa 9/12/2021
Causa di lavoro a nero , il giudice del lavoro condanna il datore di lavoro al pagamento della parte retributiva e al versamento della relativa contribuzione previdenziale dei periodi...»
Consulenza legale: «L’art. 3, comma 9 L. 335/1995 prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 1996, il termine di prescrizione per il versamento dei contributi è ridotto da 10 a 5 anni, salvi i casi di denuncia del lavoratore o dei suoi superstiti. Se...»
«Sono un' insegnante Scuola Primaria da 32 anni. Ho un' invalidità civile del 90% e L104 art.3 comma 3. Vorrei sapere quali sono i miei diritti in tutti i campi. Talvolta leggo di diritti che in altri articoli sono negati.
Spero di...»
Consulenza legale: «La normativa vigente, in materia di tutela delle persone invalide, riconosce una serie di agevolazioni e benefici finalizzati a garantire il sostegno economico, l’inclusione sociale e la tutela della capacità lavorativa residua....»
«Buongiorno,
mia suocera di anni 89 soffre di Alzheimer e, riconosciuta invalida civile totale, è ricoverata in una RSA convenzionata con la Asl 3 Genovese che provvede alla quota di retta sanitaria.
Rimane a suo carico la quota...»
Consulenza legale: «La sentenza n. 525/2024 della Corte di Cassazione ha stabilito che le cure per i malati di Alzheimer nelle R.S.A. devono essere considerate prestazioni sanitarie , garantite dall' art. 32 Cost. . Questo principio potrebbe portare a un...»
«Salve sono il caregiver di mio fratello legge 104/92 art 3 comma 3 ed ho i 3 giorni mensili e lavoro in ospedale pubblico. Mi hanno riconosciuto a me da poco(per varie patologie) un invalidità dell 80% . Vorrei sapere se posso continuare ad...»
Consulenza legale: «Il soggetto con disabilità è una persona che ha una menomazione psichica, fisica o sensoriale che rende difficile partecipare alla vita sociale, anche al di fuori del lavoro . Il soggetto invalido, invece, è una persona che...»
«Buongiorno,
sono un consulente del lavoro di anni 75, iscritto all'Ordine dal 1980 ma con contributi all'Ente di previdenza non sempre versati.
Dal 1972 al 1980 sono stato dipendente di una società con regolari versamenti...»
Consulenza legale: «La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro (ENPACL) offre diverse modalità per accedere alla pensione , anche mediante strumenti di cumulo con altre gestioni previdenziali.
Per ottenere la pensione di...»