«Sono un malato oncologico con invalidità riconosciuta al 100%. Ma lavoro ancora (faccio il bancario). Sono percettore dell'assegno ordinario per circa 500 euro al mese.
Vorrei sapere: quando andrò in pensione perderò...»
Consulenza legale: «L’assegno ordinario di invalidità, riconosciuto a chi ha perduto almeno due terzi della capacità lavorativa, viene erogato fino al compimento dei 67 anni in presenza dei requisiti sanitari richiesti, dopodiché si...»
Consulenza Q202439096 del 16/09/2024 Anonimo chiede
«Sono dipendente pubblico e beneficio della legge 104 articolo 3 comma 3 per mio figlio maggiorenne , non deambulante , convivente. Ulilizzo in luogo dei 3 giorni mensili di astensione dal lavoro le 18 ore mensili distribuite durante il mese. Da...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 33 , comma 3, Legge 104/1192, “ Il lavoratore ha diritto di prestare assistenza nei confronti di più persone con disabilità in situazione di gravità, a condizione che si tratti del coniuge o...»
Consulenza Q202439097 del 16/09/2024 M. D. G. chiede
«Buongiorno, Oggetto: cumulo reddito pensione + lavoro.
Anni 64 mesi11, premesso che in data 30/06/24 ho terminato il servizio come dipendente di banca, con decorrenza 01/07/24 mi è stata liquidata Pensione INPS ANTICIPATA ORDINARIA FORNERO...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 19 Decreto Legge 112/2008 “ A decorrere dal 1° gennaio 2009 le pensioni dirette di anzianità a carico dell'assicurazione generale obbligatoria e delle forme sostitutive ed esclusive della medesima sono...»
Consulenza Q202438922 del 04/09/2024 Anonimo chiede
«Buongiorno,
sono un docente a tempo indeterminato a tempo pieno, avendo vinto un posto all’ultimo concorso ordinario. Prima ho lavorato per quattro anni per un’azienda privata.
Sono interessato a intraprendere un secondo lavoro...»
Consulenza legale: «Tutti i dipendenti pubblici, in linea generale, sono vincolati a svolgere il proprio lavoro in maniera esclusiva.
La norma di riferimento in tema di incompatibilità è l’art. 53 del Testo Unico sul Pubblico Impiego, il...»
«Nella domanda di concorso Carabinieri invece di indicare, come giudizio del servizio reso, quale volontario Militare, eccezionale si è invece indicato superiore alla media.
Nell'estratto di servizio è indicato eccezionale....»
Consulenza legale: «L'art. 495 c.p. prevede che " Chiunque dichiara o attesta falsamente al pubblico ufficiale l’identità, lo stato o altre qualità della propria o dell’altrui persona, è punito con la reclusione da uno a...»
«Sono un'insegnante residente in Toscana. Sono mamma di tre figli di cui due di 11 anni affetti da disabilità. In maniera particolare ad uno dei due è stata riconosciuta la gravità (art. 3 comma 3). A luglio di...»
Consulenza legale: «L’articolo 42 , comma 5, del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151, prevede la possibilità per i dipendenti di richiedere un congedo straordinario retribuito per l'assistenza a un familiare con disabilità grave,...»
«Lavoro come dipendente statale (Carabiniere), sono iscritto all'albo dei consulenti finanziari indipendenti, superato l'esame e regolarmente iscritto.
Per poter esercitare la professione in modo regolare devo chiedere autorizzazione al...»
Consulenza legale: «Secondo la circolare inviata, una delle condizioni per poter svolgere attività extraprofessionale retribuita è che quest’ultima sia effettuata senza carattere di continuità ed assiduità e sia meramente isolata e...»
Consulenza Q202438577 del 14/08/2024 A. D. C. chiede
«Salve, ho un invalidità del 75 percento, percepisco una somma ogni mese, ovviamente non lavoro, se mia moglie dovrebbe essere assunta, quanto é il limite di reddito per non perdere l’assegno?
Oppure se dovrei essere assunto...»
Consulenza legale: «L’importo dell’assegno mensile per gli invalidi civili parziali dovrebbe essere di € 333,33, che spettano se non si supera un reddito personale per il 2024 di € 5.725,46.
Ai fini del calcolo del reddito si tiene conto...»
«Buongiorno, nel 2021 decido di fare un concorso Pubblico per l’assunzione come Agente di Polizia Locale categoria C1. Al termine del concorso riesco a posizionarmi in una graduatoria di idonei, ad una posizione praticamente intermedia. Quasi...»
Consulenza legale: «La materia è regolata dall’art. 9, comma 1, della l. n°3/2003, secondo cui “ le Amministrazioni dello Stato […] e gli enti pubblici non economici possono ricoprire i posti disponibili, nei limiti della propria...»
Consulenza Q202438515 del 03/08/2024 Tamara C. chiede
«Gentilmente, vorrei fogare i dubbi sulla possibilità che un ex agente immobiliare con ditta individuale cessata e non più operante, in nessun modo chiedendo l' iscrizione al REA "per non perdere i requisiti abilitanti la ex...»
Consulenza legale: «Gli agenti con impresa individuale che vogliono conservare la possibilità di riattivarsi in futuro, entro 90 giorni dalla pratica di cessazione dell'attività di agente immobiliare devono inviare una nuova pratica al Registro...»