Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto del lavoro"

consulenze legali in materia di: Diritto del lavoro

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro
Consulenza Q202440664 del 12/12/2024
S. P. chiede
«Con la presente scrivo per richiedere una consulenza legale rigurado la mia posizione professionale. L'azienda presso cui sono impiegato da tre mesi non conteggia ne paga il tempo straordinario a me e anche ai miei colleghi. Si vuole...»
Consulenza legale: «Il lavoratore può rassegnare le dimissioni per giusta causa – e dunque senza preavviso – quando si sia verificata una causa che non consenta la prosecuzione nemmeno provvisoria del rapporto. In questo modo, nel caso in cui il...»
Consulenza Q202440652 del 10/12/2024
A. R. R. chiede
«Buongiorno. Vi annoto la mia situazione al fine di ricevere una vostra consulenza on-line. Ho 64 anni compiuti l'8 maggio, sono dipendente industria (quadro) . Al 01/09/2026 (data fine finestra) potrei andare in pensione con l'anticipata...»
Consulenza legale: «Per rispondere in maniera esaustiva ai Suoi quesiti, prima di tutto occorre chiarire che, per quanto Lei parli di aspettativa, si riferisce in realtà al congedo straordinario ( strumento che risponde perfettamente alle Sue esigenze, a...»
Consulenza Q202440463 del 29/11/2024
S. C. chiede
«salve volevo delucidazioni precise riguardo la reversibilità del figlio invalido al 100% art 2 13 1971 con 104 (non fanno mai chiarezza sul discorso 222/1984 e rovinano le persone, le uccidono di fatto), mio papà è mancato e a...»
Consulenza legale: «La pensione ai superstiti è una prestazione economica riconosciuta in caso di decesso del pensionato (pensione di reversibilità) o dell’assicurato (pensione indiretta) in favore dei familiari superstiti. Ogni anno i limiti...»
Consulenza Q202440371 del 28/11/2024
R U. chiede
«Salve, Vi scrivo per un dubbio. Nel 2022 sono stata immessa in un corso concorso dirigenziale per emendamento per dirigenti scolastici. Nel frattempo ho vinto un concorso come funzionario e ho preso sevizio con contratto a tempo indeterminato...»
Consulenza legale: «Il caso in esame è particolarmente complesso e presenta alcune incertezze dal punto di vista della normativa applicata. Innanzitutto, è d’obbligo evidenziare come, anche a seguito del processo di privatizzazione, deve...»
Consulenza Q202440403 del 26/11/2024
M. F. chiede
«Classe 1951, portatore di handicap grave e riconosciuto legalmente. stato civile celibe. vivo in propria abitazione con assistenza limitata, ad una operatrice turnista per l'alzata al mattino e allettamento serale con pulizia domestica e...»
Consulenza legale: «Il profilo del caregiver è stato riconosciuto e delineato normativamente per la prima volta dalla Legge di Bilancio 2018 (articolo 1, commi 254-256, Legge n. 205 del 2017, all’art 1, commi 254-256) che al comma 255 lo definisce come...»
Consulenza Q202440301 del 25/11/2024
C. S. chiede
«Buonasera, sono un lavoratore dipendente di 61 anni ed avrei intenzione di richiedere un congedo straordinario biennale per assistere i miei genitori, entrambi ottantanovenni ed entrambi detentori di Verbale di handicap art.3 comma 3 Lg.104/92 non...»
Consulenza legale: «L’istituto del congedo biennale retribuito, previsto dalla Legge n. 104 del 1992 e disciplinato dal D.Lgs. n. 151 del 2001, prevede alcune regole legate alla presenza del richiedente, che però non sono rigide come quelle previste nel...»
Consulenza Q202440367 del 24/11/2024
M. G. chiede
«Buongiorno, il 4 di marzo mi scadono i 2 anni di congedo straordinario per mia mamma invalida al 100%.. purtroppo da qualche mese anche mio padre è invalido al 100% e per me rientrare al lavoro non è possibile .. visto che non posso...»
Consulenza legale: «Il D. Lgs. 151/2001 all'articolo 42 , comma 5, prevede il diritto al congedo straordinario retribuito per un massimo di due anni nell'arco della vita lavorativa per assistere un familiare con grave disabilità (riconosciuta ai sensi...»
Consulenza Q202440282 del 23/11/2024
S.S. chiede
«Buongiorno, Sono un conducente di autobus a tempo indeterminato da quasi 10 anni inquadrato dal ccnl autoferrotranvieri. Dal ottobre 2022 frequento un corso serale presso istituto tecnico commerciale per il conseguimento del diploma. Questo...»
Consulenza legale: «Il diritto allo studio per gli studenti lavoratori è previsto dallo Statuto dei Lavoratori, Legge 300 del 1970 all’articolo 10 , alla cui lettura integrale si rimanda. I contratti collettivi possono intervenire con previsioni di...»
Consulenza Q202440330 del 22/11/2024
M. A. chiede
«Chiedo un chiarimento sulla qualifica di cargiver che viene richiesta per poter accedere al pensionamento con opzione donna 2025 (o 2024). Sono figlia convivente di due invalidi civili al 75% che sono stati dichiarati anche portatori di handicap...»
Consulenza legale: «Per dare una risposta al suo quesito bisogna fare alcune premesse. In Italia, ad oggi, manca una legge specifica che riconosca espressamente la qualifica di caregiver familiare, che preveda apposite tutele previdenziali, professionali,...»
Consulenza Q202440252 del 20/11/2024
L. F. chiede
«Chi ha la pensione di inabilità ha diritto alla pensione ulteriore della legge 288 per i gravissimi?»
Consulenza legale: «La legge n. 288 del 27 dicembre 2002, prevede un assegno sostitutivo mensile (presumibilmente quello che lei definisce “pensione per i gravissimi”), di durata annuale, in sostituzione all’accompagnatore militare o civile....»
Vai alla pagina
17-8-9-10-11-12-13-14-1542