Consulenza Q202439768 del 31/10/2024 Anonimo chiede
«Ho 61 anni con 35 anni di contributi da artigiano e sono disoccupato già da qualche tempo, ci sono possibilità per richiedere eventuali assistenze economiche?
Ho sentito di sentenze che potrebbe aiutare chi non trova lavoro avendo...»
Consulenza legale: «L’attuale quadro legislativo Italiano ed alcune interpretazioni giurisprudenziali, manifestano una sempre maggiore attenzione per riconoscere agli over 60 un particolare sostegno ed una maggiore inclusione nel mondo del lavoro; ciò...»
«Sono un oss assunto a tempo indeterminato presso l'asl della mia provincia (ASL AL). Avendo anche una laurea, svolgo oramai da 7 anni attività di docenza presso un agenzia di formazione professionale (un'istituto paritario...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento in tema di incompatibilità è l’art. 53 del Testo Unico sul Pubblico Impiego, il quale a sua volta richiama l’art. 60 e seguenti del D.P.R. 3/1957.
L’art. 60 del D.P.R. 3/1957 vieta ai...»
«Buongiorno, mia moglie ha lavorato presso il comune di XXX dal 26/02/1985 al 01/09/2011 quando è andata in pensione. Chiedo, vista la sentenza della corte costituzionale n.4 del 11/012024, rientra fra gli aventi diritto al rimborso della...»
Consulenza legale: «La Corte Costituzionale con sentenza n. 4 del 2024 ha dichiarato illegittimo l'art. 51, comma 3, della legge n. 388 del 2000 (Legge Finanziaria 2001), con la conseguenza che il periodo di anzianità rilevante, per il calcolo della...»
«Si richiede un parere sulla legittimità di una richiesta di pagamento avanzata da una società di recruitment per un servizio prestato in assenza di un preventivo accordo economico scritto.
Siamo una società di gestione...»
Consulenza legale: «Il tipo di contratto che una società di reclutamento stipula con un albergo per la fornitura di lavoratori, è conosciuto come contratto di somministrazione di lavoro; con questo tipo di contratto vengono regolate le modalità...»
«Sono un'insegnante di scuola secondaria superiore. La prima visita presso la medicina legale si è conclusa con il riconoscimento della gravità dell'handicap (art 3 comma 3) e una invalidità dell'80% per cui fino ad...»
Consulenza legale: «L' art. 28 del T.U.S.L. prevede che il datore di lavoro valuti i rischi specifici legati alla disabilità per tutelare la salute e la sicurezza del lavoratore, inclusa la protezione dei docenti con invalidità.
In...»
«Buongiorno, ho un figlio di 44 anni disoccupato e con una invalidità del 67% (avuta dopo la pandemia e un lavoro autonomo x lui stressante).
È residente e abita da solo senza reddito, al suo mantenimento provvedo io, non percepisce...»
Consulenza legale: «Dopo una attenta valutazione della fattispecie descritta è necessario fare alcune importanti precisazioni.
L'Indicatore della Situazione Economica è lo strumento utilizzato in Italia per valutare la condizione economica di...»
Consulenza Q202439780 del 20/10/2024 M. G. M. chiede
«Ho inoltrato domanda di aggravamento dell'invalidità civile. Nella prima visita avevo ottenuto il 60% di invalidità e art. 3 comma 1. In seguito a ricorso ho ottenuto i benefici dell'art. 3 comma terzo. Se in seguito alla...»
Consulenza legale: «Il riconoscimento dell’handicap (L. 104/1992) e dell’invalidità civile (L. 118/1971) sono due procedure simili legate alla disabilità, ma distinte tra loro; I criteri di valutazione infatti, sono differenti e non...»
«Buongiorno, ho fatto il conteggio dei contributi presso un patronato e dovrei maturare i 42 anni e 10 mesi al 30 giugno 2024. Nel prospetto inps ci sono 8 settimane consecutive di cassa integrazione straordinaria fatta nel 1987. Il patronato dice...»
Consulenza legale: «In linea generale, durante la Cassa Integrazione Straordinaria (CIGS), i contributi figurativi valgono per il calcolo dell'anzianità contributiva e quindi vengono presi in considerazione per il diritto alla pensione e per la misura...»
«Buongiorno percepisco la pensione di reversibilità dal 2011 che ad oggi ammonta a € 25.332 lordi per un netto di €1.599 mensili più tredicesima e un reddito per la casa di mia proprietà di € 750 all'anno. Ho...»
Consulenza legale: «La pensione di reversibilità è soggetta a una possibile riduzione in caso di redditi aggiuntivi; tra essi rileva il reddito da pensione di vecchiaia.
La Legge 335/1995, nota come riforma Dini, ha introdotto delle riduzioni...»
Consulenza Q202439520 del 07/10/2024 Anonimo chiede
«Ho 67 anni, compiuti lo scorso 16 agosto. Sono un lavoratore dipendente dal 12 maggio 1979, con un'interruzione a tutt'oggi (02/10/2024) di sole 2 (due) settimane (21/05/1980 - 31/05/1980), a seguito di un passaggio da un'azienda ad...»
Consulenza legale: «Attualmente, la legge principale che regola i requisiti per la pensione di vecchiaia, è la Legge n. 214/2011, la cosiddetta Legge Fornero, che fissa l’età pensionabile in 67 anni e, almeno, 20 anni di contributi...»