Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto del lavoro"

consulenze legali in materia di: Diritto del lavoro

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro
Consulenza Q202544071 del 30/06/2025
L. G. chiede
«Buonasera, voglio ottenere la legge 104 art 3 comma 3 per mio padre, la mia intenzione è di portare mio padre davanti alla commissione inps con tutti i documenti che certifichino le sue patologie, ed essere sicuro di ottenere la 104, vorrei...»
Consulenza legale: «Il riconoscimento della condizione di disabilità in situazione di gravità, ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, si fonda sull’accertamento di una minorazione, fisica, psichica o sensoriale,...»
Consulenza Q202544020 del 30/06/2025
M.V. chiede
«Buongiorno volevo chiedere per la ori usuranti vedo che la lista della legge di stabilità e dell anno 2018 , sima arrivati al 2025 non c e una lista aggiornata dove riguarda i Docenti scuola secondaria e Collaboratori scolastici " ex...»
Consulenza legale: «Alla data attuale, non risulta vigente alcuna normativa che includa i docenti della scuola secondaria e i collaboratori scolastici tra le categorie professionali espressamente riconosciute come titolari di mansioni usuranti o gravose, ai fini...»
Consulenza Q202544006 del 27/06/2025
E.S. chiede
«Salve. Ho 58 anni e sono 26 anni che lavoro in una fabbrica di abrasivi. Il responsabile, e preposti compreso un parente acquisito, hanno un atteggiamento negativo nei miei confronti . Non lo fanno in modo brutale ma sottile es: non firma un...»
Consulenza legale: «Nell’ambito del rapporto di lavoro privato, è pacifica la possibilità di annoverare - tra le condotte integranti il mobbing - quelle contraddistinte da “ una condotta del datore di lavoro o del superiore...»
Consulenza Q202544001 del 26/06/2025
R. D. B. chiede
«Buonasera ho fatto richiesta di congedo straordinario per accudire mio padre che ha ottenuto un invalidità al 100% gà arrivato il verbale con certificazione di invalidità e gli è stato riconosciuto anche...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario retribuito, disciplinato dall’ art. 42 D.lgs. n. 151/2001 , rappresenta una misura di particolare rilevanza a tutela delle persone con disabilità grave, riconosciuta ai sensi dell’articolo 3, comma...»
Consulenza Q202543980 del 24/06/2025
L. N. chiede
«Buongiorno, sono Ufficiale medico Esercito. Scrivo per chiedere delucidazioni in merito alle modalità di richiesta del congedo biennale retribuito (DL 151/2001) per poter assistere mia madre, cui le sono stati riconosciuti con decreti Inps...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario, previsto dall’ art. 42 D.lgs. n. 151/2001 , tutela la grave disabilità con l’obiettivo di assicurare, al familiare disabile grave, la migliore assistenza sanitaria possibile. Si tratta di un...»
Consulenza Q202543951 del 20/06/2025
G. M. chiede
«Sono un dipendente pubblico in servizio dal 1999, vorrei intentare una causa di demansionamento essendo effettivamente demansonato dal mio primo giorno di lavoro. Ho dei dubbi riguardanti la precrizione decennale, ovvero essendo in aspettativa dal...»
Consulenza legale: «In materia di demansionamento, la giurisprudenza di legittimità è ormai costante nel qualificare l’assegnazione a mansioni inferiori come illecito permanente , in quanto la violazione dei diritti del lavoratore si rinnova di...»
Consulenza Q202543952 del 20/06/2025
M. S. chiede
«Buongiorno, sono una dipendente a tempo indeterminato di un ospedale pubblico. Circa 3 settimane fa mia mamma è mancata dopo una brevissima malattia, durata circa 1 mese. Al.momento della diagnosi definitiva avevo intrapreso l'iter per...»
Consulenza legale: «I permessi retribuiti ex Legge 104/1992, previsti dall’art. 33, sono un diritto riconosciuto ai lavoratori dipendenti , pubblici e privati, che prestano assistenza a familiari con disabilità in situazione di gravità, accertata...»
Consulenza Q202543667 del 16/06/2025
G.C. chiede
«Buongiorno, ho 67 anni, ho inoltrato domanda di pensione all' Inps mi è stata negata per motivi amministrativi, non ho versato alcuni anni di contributi ma ho comunque più di 20 anni di contributi, vorrei sapere come risolvere il...»
Consulenza legale: «A seguito dell’esame della documentazione e dei fatti rappresentati, si ritiene che la reiezione della domanda di pensione di vecchiaia sia stata determinata dall’assenza, al momento dell’istruttoria da parte dell’INPS,...»
Consulenza Q202543875 del 14/06/2025
M. G. chiede
«Buongiorno, il 28/06/2023 mia madre (82 enne) ha effettuato la visita medica di revisione presso il centro medico-legale INPS: " COMMISSIONE MEDICA PER L' ACCERTAMENTO DELL' HANDICAP" Giudizio conclusivo: Grado invalidità...»
Consulenza legale: «L’accertamento della disabilità avviene ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/1992 e riguarda persone con una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabile o progressiva, che comporta difficoltà di apprendimento,...»
Consulenza Q202543822 del 12/06/2025
V. O. chiede
«Sono insegnante di scuola secondaria ho 63 anni e 7 mesi , 38 anni di servizio e il 75% di invalidità. Vorrei inoltrare domanda di APE Sociale e vorrei ( vista la gravità delle mie patologie) chiedere la visita per accertamento di...»
Consulenza legale: «L’ APE S ociale costituisce un trattamento economico di accompagnamento alla pensione , erogato fino al conseguimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia o anticipata. Tale prestazione consiste in un’indennità...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-942