Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto del lavoro"

consulenze legali in materia di: Diritto del lavoro

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro
Consulenza Q202543417 del 19/05/2025
G. D. G. chiede
«Spettabile studio legale Brocardi . Quesito in sintesi ho diritto e posso richiedere le forniture beni ed i servizi per ristrutturare il bagno con il bonus 50%, essendo io invalido al 100% sancito da due Verbali commissione sanitaria...»
Consulenza legale: «Al fine di rispondere compiutamente al quesito prospettato, relativo alla possibilità di accedere al Bonus Ristrutturazioni con detrazione IRPEF al 50%, si conferma che, sulla base della normativa vigente, tale agevolazione risulta...»
Consulenza Q202543479 del 19/05/2025
S. V. chiede
«Buonasera Mia moglie è una dirigente dell'ASL di XXX dove effettua servizio da 3 anni. Ha la residenza in provincia di YYY dove risediamo tutta la famiglia (abbiamo 2 figlie). Gli è stata da poco riconosciuta la legge 104 art. 3...»
Consulenza legale: «Preliminarmente, è opportuno chiarire la differenza tra invalidità civile e riconoscimento di disabilità ex L. 104/1992: invalidità civile : è una condizione medico-legale basata sulla riduzione della...»
Consulenza Q202543360 del 15/05/2025
M. C. chiede
«Ho 64. sono stanca di lavorare, perchè è un lavoro che non mi valorizza e non attinente ai miei titoli di studio. Ho fatto domanda di trasferimento. ma ho avuto un diniego. ci sono possibilità di pensione anticipata....»
Consulenza legale: «Il diritto all’accesso alla pensione e all’eventuale trasferimento lavorativo dipende, in modo sostanziale, dalla condizione personale del lavoratore, in particolare dalla sua situazione anagrafica e contributiva. La normativa...»
Consulenza Q202543367 del 13/05/2025
G.V. chiede
«Pensionato ultraottantenne vorrebbe convolare a nozze con una donna che risiede in Croazia senza alcun reddito. In caso di decesso del marito ha diritto alla pensione di reversibilità.»
Consulenza legale: «La pensione ai superstiti costituisce una prestazione economica erogata dall’INPS a favore dei familiari del soggetto deceduto, titolare di trattamento pensionistico (pensione di reversibilità) ovvero, in determinate condizioni,...»
Consulenza Q202543324 del 09/05/2025
R.B. chiede
«il diritto alla pensione anticipata per figlio inabile convivente spetta ad entrambi i genitori?»
Consulenza legale: «Alla luce della normativa vigente, il diritto al prepensionamento per l’assistenza a un familiare con disabilità grave (ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104 ) può essere riconosciuto a un solo genitore per...»
Consulenza Q202543305 del 08/05/2025
M.G.D.P. chiede
«Buongiorno, spero di avere da voi un chiarimento definitivo sulla questione della fornitura gratuita o meno di apparecchi acustici. Sono infatti continuamente rimpallata da un interlocutore all'altro e non ho ancora avuto una risposta certa....»
Consulenza legale: «La questione relativa al diritto alla fornitura gratuita di apparecchi acustici da parte del Servizio Sanitario Nazionale non dipende esclusivamente dal riconoscimento di un’invalidità civile totale con accompagnamento, né dal...»
Consulenza Q202543297 del 07/05/2025
S. G. chiede
«Buongiorno, vorrei una consulenza sul tema: congedo biennale legge 104 e residenza/domicilio. Sono un'insegnante di ruolo di una scuola statale in lombardia usufruisco per mio padre anziano che vive da solo a Roma dei permessi di 3 giorni...»
Consulenza legale: «Ai fini di una compiuta e corretta risposta al quesito posto, si rende opportuna la seguente premessa di carattere giuridico. La residenza è individuata, ai sensi dell’art. 43 del codice civile, secondo comma, nel luogo in...»
Consulenza Q202543269 del 06/05/2025
G. C. chiede
«DPCM 14/2/2001 Sono da poco venuta a conoscenza di questa normativa e desidererei sapere se è possibile intraprendere un'azione in quanto mia madre è ricoverata in RSA da 6 anni. La diagnosi formulata dalla commissione è...»
Consulenza legale: «La questione sollevata riguarda un tema complesso e controverso, che ha dato luogo a soluzioni divergenti e dibattute: quella della compartecipazione alla spesa per le prestazioni sociosanitarie nelle R.S.A., in particolare per i pazienti affetti...»
Consulenza Q202543284 del 06/05/2025
M. V. chiede
«Buongiorno, sono padre di una ragazza disabile con art. 3 comma 3 della legge 104. Attualmente convivo da 15 anni con la mia compagna da cui ho avuto altri figli. Abbiamo tutti la stessa residenza. È possibile definire la mia compagna...»
Consulenza legale: «La Legge 5 febbraio 1992, n. 104 disciplina, tra le altre cose, il diritto del lavoratore a fruire di permessi retribuiti per assistere familiari con disabilità grave, riconosciuta ai sensi dell’art. 3 , comma 3, della stessa...»
Consulenza Q202543180 del 05/05/2025
R.M. chiede
«Buongiorno, faccio un altra domanda, sempre inerente a Q202542929 visto la precisione della prima risposta, vediamo se possiamo trovare un cavillo a cui poggiarsi. Solo per avere un quadro generale della situazione: A settembre 2018 sono andato...»
Consulenza legale: «Alla luce degli effetti abrogativi introdotti dalla Legge di Bilancio 2025 e della conseguente legittimità della reiezione, da parte dell’INPS, della domanda di pensione di vecchiaia ai sensi dell’art. 2-ter della Legge n....»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-942