Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto del lavoro"

consulenze legali in materia di: Diritto del lavoro

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro
Consulenza Q202543951 del 20/06/2025
G. M. chiede
«Sono un dipendente pubblico in servizio dal 1999, vorrei intentare una causa di demansionamento essendo effettivamente demansonato dal mio primo giorno di lavoro. Ho dei dubbi riguardanti la precrizione decennale, ovvero essendo in aspettativa dal...»
Consulenza legale: «In materia di demansionamento, la giurisprudenza di legittimità è ormai costante nel qualificare l’assegnazione a mansioni inferiori come illecito permanente , in quanto la violazione dei diritti del lavoratore si rinnova di...»
Consulenza Q202543952 del 20/06/2025
M. S. chiede
«Buongiorno, sono una dipendente a tempo indeterminato di un ospedale pubblico. Circa 3 settimane fa mia mamma è mancata dopo una brevissima malattia, durata circa 1 mese. Al.momento della diagnosi definitiva avevo intrapreso l'iter per...»
Consulenza legale: «I permessi retribuiti ex Legge 104/1992, previsti dall’art. 33, sono un diritto riconosciuto ai lavoratori dipendenti , pubblici e privati, che prestano assistenza a familiari con disabilità in situazione di gravità, accertata...»
Consulenza Q202543667 del 16/06/2025
G.C. chiede
«Buongiorno, ho 67 anni, ho inoltrato domanda di pensione all' Inps mi è stata negata per motivi amministrativi, non ho versato alcuni anni di contributi ma ho comunque più di 20 anni di contributi, vorrei sapere come risolvere il...»
Consulenza legale: «A seguito dell’esame della documentazione e dei fatti rappresentati, si ritiene che la reiezione della domanda di pensione di vecchiaia sia stata determinata dall’assenza, al momento dell’istruttoria da parte dell’INPS,...»
Consulenza Q202543875 del 14/06/2025
M. G. chiede
«Buongiorno, il 28/06/2023 mia madre (82 enne) ha effettuato la visita medica di revisione presso il centro medico-legale INPS: " COMMISSIONE MEDICA PER L' ACCERTAMENTO DELL' HANDICAP" Giudizio conclusivo: Grado invalidità...»
Consulenza legale: «L’accertamento della disabilità avviene ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/1992 e riguarda persone con una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabile o progressiva, che comporta difficoltà di apprendimento,...»
Consulenza Q202543822 del 12/06/2025
V. O. chiede
«Sono insegnante di scuola secondaria ho 63 anni e 7 mesi , 38 anni di servizio e il 75% di invalidità. Vorrei inoltrare domanda di APE Sociale e vorrei ( vista la gravità delle mie patologie) chiedere la visita per accertamento di...»
Consulenza legale: «L’ APE S ociale costituisce un trattamento economico di accompagnamento alla pensione , erogato fino al conseguimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia o anticipata. Tale prestazione consiste in un’indennità...»
Consulenza Q202543832 del 11/06/2025
R. M. chiede
«Buonasera, mio figlio vorrebbe usufruire dei permessi lavorativi 104, per la zia ( sorella di mio marito - mio marito, seconde nozze, non è il padre naturale di mio figlio. Mio figlio non convive con noi, né con la zia (acquisita...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 33 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, la fruizione dei permessi lavorativi retribuiti è subordinata all’esistenza di un rapporto giuridico di parentela o affinità tra il lavoratore richiedente e...»
Consulenza Q202543718 del 10/06/2025
S. L. chiede
«Gentile Avvocato, OGGETTO: Congedo Straordinario retribuito art. 151 dipendente pubblico settore sanità. sono Stefano, un dipendente ospedaliero pubblico. Dal 01/06/25 al 31/05/2026 sarò in congedo straordinario retribuito art...»
Consulenza legale: «Durante il congedo straordinario per assistenza a familiare con disabilità grave ai sensi dell’art. 42, comma 5 del D.Lgs. 151/2001, la convivenza con l’assistito è requisito sostanziale. La convivenza deve essere...»
Consulenza Q202543763 del 09/06/2025
S. A. chiede
«Buonasera, non riesco ad avere una risposta certa e chiara da nessuno su questo quesito che vi pongo. Ho una disabilità motoria accertata a seguito di un infortunio (non cammino autonomamente e uso ausili). A seguito di questo sono in...»
Consulenza legale: «La Legge 30 marzo 1971, n. 118, all’articolo 2, comma 3, stabilisce l’incompatibilità tra il riconoscimento dell’invalidità civile e quello derivante da cause di guerra, di lavoro o di servizio. La norma recita:...»
Consulenza Q202543769 del 09/06/2025
P. S. chiede
«un lavoratore ha ricevuto tutto il tfr rateizzato come da accordi. Sono passati 5 anni e riceviamo lettera avv.to di messa in mora, ma nota bene lettera inviata dopo il 5 anno e 5 gg. dalla data di licenziamento. tutti i pagamenti sono...»
Consulenza legale: «Secondo l’art. 2948 del Codice Civile, il diritto al T.F.R. si prescrive in 5 anni dalla data di risoluzione del rapporto di lavoro. Il termine di prescrizione inizia a decorrere dalla cessazione del rapporto di lavoro. La...»
Consulenza Q202543737 del 06/06/2025
S. R. chiede
«BUONASERA, VORREI SAPERE A QUANTO AMMONTA LA PERCENTUALE PER IL LAVORO NOTTURNO PRESSO UN ESERCIZIO ALBERGHIERO, IO SONO INQUADRATO COME PORTIERE NOTTURNO (3 LIVELLO) ATTUALMENTE IL NIO DATORE DI LAVORO MI RICONOSCE UNA MAGGIORAZIONE DEL 12%. CON...»
Consulenza legale: «È necessario premettere che vi sono diversi contratti collettivi del settore turismo. Trattandosi, nel caso di specie, di un esercizio alberghiero, è molto probabile che il contratto applicato sia il Contratto Collettivo Nazionale...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-943