Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto del lavoro"

consulenze legali in materia di: Diritto del lavoro

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro
Consulenza Q202543832 del 11/06/2025
R. M. chiede
«Buonasera, mio figlio vorrebbe usufruire dei permessi lavorativi 104, per la zia ( sorella di mio marito - mio marito, seconde nozze, non è il padre naturale di mio figlio. Mio figlio non convive con noi, né con la zia (acquisita...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 33 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, la fruizione dei permessi lavorativi retribuiti è subordinata all’esistenza di un rapporto giuridico di parentela o affinità tra il lavoratore richiedente e...»
Consulenza Q202543718 del 10/06/2025
S. L. chiede
«Gentile Avvocato, OGGETTO: Congedo Straordinario retribuito art. 151 dipendente pubblico settore sanità. sono Stefano, un dipendente ospedaliero pubblico. Dal 01/06/25 al 31/05/2026 sarò in congedo straordinario retribuito art...»
Consulenza legale: «Durante il congedo straordinario per assistenza a familiare con disabilità grave ai sensi dell’art. 42, comma 5 del D.Lgs. 151/2001, la convivenza con l’assistito è requisito sostanziale. La convivenza deve essere...»
Consulenza Q202543763 del 09/06/2025
S. A. chiede
«Buonasera, non riesco ad avere una risposta certa e chiara da nessuno su questo quesito che vi pongo. Ho una disabilità motoria accertata a seguito di un infortunio (non cammino autonomamente e uso ausili). A seguito di questo sono in...»
Consulenza legale: «La Legge 30 marzo 1971, n. 118, all’articolo 2, comma 3, stabilisce l’incompatibilità tra il riconoscimento dell’invalidità civile e quello derivante da cause di guerra, di lavoro o di servizio. La norma recita:...»
Consulenza Q202543769 del 09/06/2025
P. S. chiede
«un lavoratore ha ricevuto tutto il tfr rateizzato come da accordi. Sono passati 5 anni e riceviamo lettera avv.to di messa in mora, ma nota bene lettera inviata dopo il 5 anno e 5 gg. dalla data di licenziamento. tutti i pagamenti sono...»
Consulenza legale: «Secondo l’art. 2948 del Codice Civile, il diritto al T.F.R. si prescrive in 5 anni dalla data di risoluzione del rapporto di lavoro. Il termine di prescrizione inizia a decorrere dalla cessazione del rapporto di lavoro. La...»
Consulenza Q202543737 del 06/06/2025
S. R. chiede
«BUONASERA, VORREI SAPERE A QUANTO AMMONTA LA PERCENTUALE PER IL LAVORO NOTTURNO PRESSO UN ESERCIZIO ALBERGHIERO, IO SONO INQUADRATO COME PORTIERE NOTTURNO (3 LIVELLO) ATTUALMENTE IL NIO DATORE DI LAVORO MI RICONOSCE UNA MAGGIORAZIONE DEL 12%. CON...»
Consulenza legale: «È necessario premettere che vi sono diversi contratti collettivi del settore turismo. Trattandosi, nel caso di specie, di un esercizio alberghiero, è molto probabile che il contratto applicato sia il Contratto Collettivo Nazionale...»
Consulenza Q202543650 del 31/05/2025
G. N. chiede
«Buongiorno Ho comunicato al mio datore di lavoro le mie dimissioni per aprire una mia attività come lavoratore autonomo, con attività analoghe a quelle che ora svolgo. Il mio datore mi ha fatto firmare un patto di non...»
Consulenza legale: «L’articolo 2105 del Codice Civile stabilisce che " il prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con l'imprenditore, né divulgare notizie attinenti all'organizzazione e...»
Consulenza Q202543605 del 29/05/2025
M. F. chiede
«Buonasera. Mia madre è invalida civile al 100% e segue regolarmente delle visite psichiatriche. Attualmente prende un’assegno di invalidità di 300 euro e un’assegno di mantenimento da parte della separazione da mio padre...»
Consulenza legale: «Sulla base delle informazioni fornite, non emergono elementi che possano far ritenere sussistente il diritto all’ Assegno Unico Universale (AUU). Tale misura è, infatti, destinata esclusivamente ai nuclei familiari con figli a...»
Consulenza Q202543592 del 27/05/2025
C. D. B. chiede
«Quali sono le fasce orarie di reperibilità per un dipendente ENEA (ente pubblico di ricerca) in malattia? Da quando? Grazie»
Consulenza legale: «Per i dipendenti dell'ENEA, un ente pubblico di ricerca, le fasce orarie di reperibilità durante il periodo di malattia sono disciplinate dalla normativa vigente sul pubblico impiego . In base all'articolo 55-septies, comma...»
Consulenza Q202543556 del 26/05/2025
A. B. chiede
«Sono invalido civile con diritto all'indennità di accompagnamento ex Legge 118/1980. Mio figlio dipendente dalla Agenzia delle Entrate ha diritto ad usufruire dei permessi per assistermi analogamente a quanto avviene ex Legge 104?»
Consulenza legale: «Il diritto del lavoratore a usufruire dei permessi ex Legge 104 , art. 33, per assistere un familiare con disabilità è subordinato al riconoscimento dello stato di disabile in situazione di gravità ai sensi dell’art....»
Consulenza Q202543429 del 24/05/2025
G. P. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere in quali ambiti e quali sono le limitazioni, gli svantaggi, i vincoli e quali le cose che non si possono fare o conseguire da parte di un cittadino cui e' stata riconosciuta l'invalidità civile. Più...»
Consulenza legale: «In merito al quesito posto, è importante chiarire che il riconoscimento dell’invalidità civile non comporta di per sé effetti negativi, svantaggi o divieti nei confronti del cittadino . Al contrario, si tratta di un...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-942