Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20137677 del 18/03/2013
ATTILIO G. chiede
«Salve, sono dottore commercialista, ho svolto nell'anno 2011 e precisamente da ottobre a dicembre attività professionale quale rilevazione in p.doppia dei fatti amministrativi inerenti alla gestione di una società a...»
Consulenza legale: «L' art. 2233 del c.c. sancisce che il compenso del professionista intellettuale, se non è convenuto dalle parti e non può essere determinato secondo le tariffe o gli usi, è determinato dal giudice, sentito il parere...»
Consulenza Q20137686 del 13/03/2013
Sabrina A. chiede
«Ho sollevato eccezione di inammissibilità dell'appello per inappellabilità di una sentenza pubblicata nel 2008 che decideva sull'opposizione agli atti esecutivi. Vorrei sapere se tale eccezione (di inammissibilità...»
Consulenza legale: «L'inammissibilità dell'appello per inappellabilità della sentenza impugnata può essere rilevata d'ufficio sia dal giudice d'appello che dalla Corte di cassazione, ai sensi del secondo comma dell' art. 382...»
Consulenza Q20137643 del 11/03/2013
Dante A. chiede
«Mia madre, morta l'anno scorso, aveva una polizza vita a premio unico nella quale indicava con nome e cognome il sottoscritto come unico beneficiario. Oltre la polizza ha lasciato la propria casa e mi ha indicato nel testamento come proprietario,...»
Consulenza legale: «La soluzione al quesito proposto richiede una doverosa distinzione. Vanno tenute separate le sorti dell' indennizzo (l'importo, solitamente rilevante, che viene attribuito al beneficiario dell'assicurazione) e quelle dei premi...»
Consulenza Q20137615 del 10/03/2013
Valentina chiede
«Salve, volevo sapere se c'è un limite entro il quale una società può chiedere il conguaglio dei consumi di elettricità. Grazie, Valentina Corvino»
Consulenza legale: «Nel contratto stipulato con l'ente erogatore del servizio è sancito il periodo di fatturazione del consumo. Se si tratta di utenze domestiche la fatturazione prevista generalmente è bimestrale. Ciò detto, è...»
Consulenza Q20137640 del 10/03/2013
Stefano chiede
«In un procedimento civile instaurato nel 2008, è stata depositata la sentenza di primo grado il 28/10/2009. L'appello poteva essere proposto entro un anno o entro sei mesi? Con i migliori ringraziamenti, Stefano»
Consulenza legale: «Il termine c.d. lungo per impugnare una sentenza non notificata ma solo pubblicata, ovvero depositata in cancelleria, previsto all' art. 327 del c.p.c. e ridotto da un anno a sei mesi dalla novella apportata dalla legge 69/2009, si applica a...»
Consulenza Q20137568 del 09/03/2013
Umberto chiede
«Donerò € 100.000 a mio figlio, unico erede,chè utilizzerà per l'acquisto della abitazione principale. Mio figlio è cointestatario del mio c/c bancario dal quale verrà prelevato la predetta somma di...»
Consulenza legale: «La donazione della somma di denaro pari ad euro 100.000,00 non rientra nella tipologia delle donazioni di modico valore di beni mobili (o donazioni modali), unica categoria per cui la legge non richiede la forma dell'atto pubblico, essendo...»
Consulenza Q20137657 del 08/03/2013
Isabella chiede
«Vorrei sciogliere vincolo parentale tra cugini. Non ho figli e temo che i miei averi restino a loro, figli delle sorelle di mia madre. Cosa si deve fare per eliminare legalmente il vincolo parentale? Anche se facessi testamento ad altra persona,...»
Consulenza legale: «I legittimari, cioè coloro che hanno sempre diritto ad una quota del patrimonio del de cuius, sono solo i soggetti indicati all' art. 536 del c.c. : il coniuge, i figli legittimi, i figli naturali, gli ascendenti legittimi. I cugini...»
Consulenza Q20137622 del 07/03/2013
Saverio M. chiede
«Buongiorno, premetto che sono un architetto libero professionista, ho progettato un edificio, in via di realizzazione, per conto di un'impresa che ha acquistato il terreno. Durante i rilievi topografici abbiamo appurato che un vicinante ha...»
Consulenza legale: «Secondo un consolidato orientamento della Corte di Cassazione (vedi la recente sentenza 22599 del 2010) non è consentito attribuire efficacia interruttiva del possesso se non ad atti che comportino, per il possessore, la perdita materiale...»
Consulenza Q20137632 del 07/03/2013
Massimiliano S. chiede
«Salve, nel 1993 ho sottoscritto una fideiussione solidale a favore della banca di Roma a garanzia di un mutuo concesso alla azienda di mia madre dopo aver messo ipoteche su un capannone e casa di proprietà. Oggi capisco che la banca a...»
Consulenza legale: «La vicenda appare piuttosto complessa e una risposta esaustiva al quesito non può prescindere da un attento esame della fideiussione prestata nel 1993. In questa sede, tuttavia, è comunque possibile rilevare quanto segue. Il...»
Consulenza Q20137610 del 03/03/2013
Michele chiede
«Matrimonio in separazione dei beni. Figlia minore di anni 16. Fondo costituito nel 1999. Posso donare i beni conferiti nel fondo, sin da ora al coniuge, anche in presenza del fondo (ovviamente pagando le tasse del trasferimento dei beni)?»
Consulenza legale: «In riferimento ai beni conferiti in un fondo patrimoniale, l'alienazione è consentita solo se risponde a ragioni di necessità o di utilità evidente per la famiglia ( art. 169 del c.p.c. ). Pertanto, in generale, la...»
Vai alla pagina
1817-818-819-820-821-822-823-824-825910