Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q20114458 del 11/10/2011
Monia chiede
«Buonasera. Il mio quesito è un pò complesso da porre: sono Vicepresidente in un comitato di Gestione di una Scuola dell'infanzia gestita da una associazione di Genitori.
Il comitato è composto da vari membri di diritto...»
Consulenza legale: «La legislazione codicistica in materia di associazioni non riconosciute è piuttosto scarna. Bisogna pertanto avere principalmente riguardo alle convenzioni degli associati, che si stabiliscono nell'atto costitutivo e nello statuto...»
Consulenza Q20114507 del 11/10/2011
Claudio chiede
«Se un'assicurazione incendio prevede la ricostruzione dell'immobile danneggiato e il danno è molto inferiore al valore assicurato dell'immobile che è comunque inferiore al suo valore reale, è sempre obbligatorio da parte della assicurazione...»
Consulenza legale: «No, se si è pattiziamente concordato in modo diverso (vedasi l'inciso della norma stessa che recita " a meno che non sia diversamente convenuto ").»
Consulenza Q20114539 del 11/10/2011
Marcello chiede
«Chiedo delucidazioni per quanto riguarda la rinuncia all'usufrutto in tutte le sue forme,di un appartamento abitato dall'usufruttuario;
è obbligatorio l'intervento del notaio?»
Consulenza legale: «Tutti gli atti che hanno per oggetto la costituzione, la modifica, il trasferimento o la rinunzia del diritto di usufrutto su beni immobili devono farsi per atto pubblico o scrittura privata autenticata a norma dell' art. 1350 del c.c. ....»
Consulenza Q20114565 del 11/10/2011
Martina chiede
«Controparte ha proposto istanza ex art. 186 bis e ter c.p.c. nella memoria n.1 (art. 183, VI comma).
Il giudice, con ordinanza, ha fissato l'udienza di comparizione delle parti e ha dato termine per la notifica.
Ora devo depositare la...»
Consulenza legale: «L’ordinanza di ingiunzione di pagamento ex art. 186 bis e art. 186 ter c.p.c. è soggetta al regime di libera revocabilità e modificabilità ex art. 177 del c.p.c. e art. 178 del c.p.c. , primo comma, inoltre,...»
Consulenza Q20114589 del 11/10/2011
Maria M. chiede
«Buon giorno, vorrei chiedere cosa accade quando un bene in comune è acquisito in eredità? Questo vale a dire un 50% a nome di una persona, il 25% a nome di qualcun'altro ed il 25% ad un minorenne.
Si può sciogliere la...»
Consulenza legale: «Da come è posto il quesito non si intende chiaramente se si tratta di un intero bene che è venuto a cadere in successione ereditaria tra più persone oppure della quota indivisa di un bene che era già comune prima della...»
Consulenza Q20114599 del 11/10/2011
Giovanna chiede
«Mio padre possiede un fondo comune con altre due persone. Di fronte alla sua e alle altre abitazioni sono state piantate, di comune accordo da oltre 20 anni, delle piante di noci. Ora, queste piante hanno raggiunto l'altezza di 15 m. superando...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, trattandosi di alberi piantati in un fondo di proprietà comune tra tre persone (verosimilmente piantati anche a spese comuni), come tali sono soggetti alla disciplina dell' accessione( art. 934 del c.c. ) e la...»
Consulenza Q20114624 del 11/10/2011
Andrea chiede
«Chiedo se un fondo patrimoniale in favore di minori tutelato da un terzo è soggetto a revocatoria. Grazie»
Consulenza legale: «Si premette che non ci è chiaro cosa voglia dire: "tutelato da un terzo".
Il negozio costitutivo del fondo patrimoniale, - da comprendersi tra le convenzioni matrimoniali ex art. 162 del c.c. - anche quando proviene...»
Consulenza Q20114581 del 18/09/2011
Francesca chiede
«In sostanza, in cosa si differenzia l'ipotesi di Litisconsorzio necessario da quella di Litisconsorzio necessario UNITARIO?»
Consulenza legale: «Il litisconsorzio necessario è previsto dall' art. 102 del c.p.c. , il quale, nel disciplinare tale istituto stabilisce che "se la decisione non può pronunciarsi che in confronto di più parti, queste debbono agire o...»
Consulenza Q20114585 del 18/09/2011
Mauro chiede
«Desidero cortesemente sapere poiché mi vengono richiesti pagamenti di rate condominiali relative agli anni 2002 2003 2004 2005 2006 se devo pagarle grazie»
Consulenza legale: «I pagamenti periodici relativi alle spese fisse condominiali rientrano tra quelli soggetti a prescrizione breve quinquennale di cui all' art. 2948 del c.c. . Termine che decorre dal momento in cui il credito per il condominio diventa...»
Consulenza Q20114587 del 18/09/2011
Stefano chiede
«Nelle ipotesi di adozione di maggiorenni, l'adottato che è estraneo alla successione dei parenti dell'adottante, può avvalersi del diritto di rappresentazione?»
Consulenza legale: «No, nel caso di adozione di maggiori di età l'istituto della rappresentazione non trova applicazione.
L'adozione di maggiori di età, infatti, non dà vita ad alcun rapporto civile tra parenti dell'adottante e...»