Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202439404 del 30/09/2024
V. P. chiede
«Buongiorno,<br /> Avrei bisogno di un vostro parere tecnico su una questione di usucapione.<br /> Casa di mia madre ha un piccolo giardino che ci siamo accorti non essere accatastato ne risulta dalla planimetria.<br /> <br...»
Consulenza legale: «L’ usucapione è un mezzo di acquisto originario della proprietà (o di altro diritto reale su cosa altrui), che si concretizza nel momento in cui un soggetto possiede il bene in maniera pacifica ed ininterrotta per un...»
Consulenza Q202439358 del 30/09/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno, ho ricevuto in eredità, dopo il decesso di mia madre nel 2021, appartamento, in comproprietà con mio fratello che era stato affidato, di comune accordo, ad una Agenzia immobiliare per la vendita. Nonostante mio rinnovo...»
Consulenza legale: «Diversi sono gli aspetti da prendere in considerazione nel caso che si sottopone ad esame. Preliminarmente si ritiene opportuno affrontare la questione della delibera condominiale, adottata senza la convocazione di uno dei comproprietari...»
Consulenza Q202439312 del 28/09/2024
C. E. B. chiede
«Condominio in provincia di XXX. Estratto da delibera assemblea condominiale del 14/8/24. “Punto 10. Tende da sole – definizione delle regole in merito al decoro architettonico del condominio (ordinaria amministrazione)....»
Consulenza legale: «Si condividono le considerazioni che si sono fatte nel parere. L’ art 1102 del c.c. riconosce il diritto del singolo comproprietario di utilizzare la cosa comune purché non ne venga alterata la destinazione economica e non si...»
Consulenza Q202439326 del 28/09/2024
R. B. chiede
«Una zia che non vedo da 30 anni è deceduta. Siamo 4 eredi. un cugino al 50% e tre sorelle al 50%. La zia è deceduta in casa e la pratica è seguita da un curatore del tribunale di Genova che ad oggi, da aprile, non ci ha...»
Consulenza legale: «Chiamati all’eredità al momento dell’ apertura della successione sono i discendenti diretti dei fratelli della zia deceduta, i quali succedono in applicazione dell’istituto giuridico della rappresentazione , disciplinato...»
Consulenza Q202439335 del 27/09/2024
G. Z. chiede
«Buongiorno, ho un appartamento sito al primo piano in un condominio. Il condomino, che ha una appartamento al piano terra e sottostante al mio, ha installato un gazebo nel suo giardino con il voto favorevole dell’assemblea condominiale, in...»
Consulenza legale: «Sulla base di quello che lei riferisce nel quesito non è scontato che si possa raggiungere l’obbiettivo della rimozione del gazebo. Se si analizza la giurisprudenza in materia sia in tema di distanze ma anche quella più...»
Consulenza Q202439317 del 26/09/2024
R. A. M. chiede
«Come dimostrare che l'assegnatario della casa a seguito separazione non abiti stabilmente nella casa familiare? E dopo quanto tempo dall'assegnazione? La procedura da seguire? La casa è stata assegnata a fine luglio, ma l...»
Consulenza legale: «In tema di assegnazione della casa familiare, l’ art. 337-sexies c.c. stabilisce, tra le altre previsioni, che “ il diritto al godimento della casa familiare viene meno nel caso che l'assegnatario non abiti o cessi di abitare...»
Consulenza Q202439276 del 25/09/2024
C. T. chiede
«Sono stato assunto a tempo indeterminato come ATA (collaboratore scolastico). Al momento della presa di servizio ho chiesto la trasformazione in part time al 50% (faccio 18 ore su 36). Sono titolare di P.IVA con codice ATECO 10.89.09 cioè...»
Consulenza legale: «Un dipendente pubblico, se assunto nella pubblica amministrazione con contratto part-time con orario di lavoro inferiore o uguale al 50% dell’orario ordinario, può svolgere un secondo lavoro solo se compatibile con gli orari di...»
Consulenza Q202439294 del 25/09/2024
B. M. chiede
«Io sono una donna separata che vive nell’abitazione della madre ultra 80. Attualmente lei è allettata per un’amputazione del piede e mia sorella, che abita nello stesso paese non mi viene incontro per gestire i miei impegni...»
Consulenza legale: «Purtroppo, non esistono strumenti giuridici per costringere la sorella ad occuparsi della madre anziana e bisognosa di cure: quanto meno, non in termini di “fare”, dunque di assistenza, accudimento, compagnia, conforto. Ciò...»
Consulenza Q202439248 del 25/09/2024
R. P. R. chiede
«Buongiorno, vi scrivo per avere informazioni a proposito dei contratti Part-time. Dopo aver letto varie pubblicazioni (anche vostre) ho capito che nei contratti part-time ci debba essere scritta la collocazione del orario e del giorno in cui tale...»
Consulenza legale: «La legge riconosce alle parti di un rapporto part-time la possibilità di inserire nel contratto delle clausole accessorie che consentono al datore di lavoro una maggiore flessibilità nella definizione dell’orario di lavoro....»
Consulenza Q202439298 del 25/09/2024
G. C. I. chiede
«buon giorno, sono un pensionato di 71 anni, mi è stata riconosciuta invalidità (L.509/88, 124/98) grave 100% in decorrenza: 31/07/2024. Chiedo se posso chiedere all' INPS un sussidio per le spese da me sostenute nel tempo,...»
Consulenza legale: «Purtroppo, l'INPS non eroga rimborsi per le spese sostenute per trattamenti già effettuati, come la radioterapia, né per le spese farmaceutiche. Tuttavia, è possibile dedurre le spese per l’assistenza specifica resa...»
Vai alla pagina
161-62-63-64-65-66-67-68-69876