Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201821303 del 08/05/2018
FRANCESCO L. chiede
«Buongiorno,
l'azienda individuale famigliare (unica) è stata affittata, il reddito derivante dal canone percepito dal soggetto titolare l'azienda (il canone include anche gli immobili ove si svolge l'attività aziendale),...»
Consulenza legale: «Si premette che, al fine di dare una risposta esaustiva al quesito, sarebbe necessario conoscere il titolo sulla base del quale la ditta individuale detiene il 50% degli immobili di proprietà del coniuge non imprenditore , poiché...»
Consulenza Q201821304 del 07/05/2018
Umberto E. chiede
«Salve,
abito in quartiere residenziale costituito da abitazioni indipendenti.
Da quando è stata istituita la raccolta differenziata nel mio paese nel 2011, il mio vicino di casa che già non teneva molto in ordine la parte esterna...»
Consulenza legale: «La problematica in esame si ritiene che possa essere risolta facendo ricorso al disposto di cui all’art. 844 c.c., dedicato proprio alle immissioni moleste provenienti dal fondo del vicino.
Intanto si rende necessario fare una premessa...»
Consulenza Q201821286 del 07/05/2018
Sebastiano S. chiede
«Buonasera,
alla morte di mio padre eravamo eredi mia madre per la sua quota e noi 3 figli per la rispettiva quota di 1/9 a testa (per la quale nessuno di noi 3 aveva accettato o rinunciato). il 9 aprile di quest'anno è morta mia...»
Consulenza legale: «Non sarà necessario rinunciare alla quota di eredità paterna.
Il diritto di accettare l’eredità , com’è noto, si prescrive con il decorso del termine di dieci anni.
Se tale termine decorre...»
Consulenza Q201821186 del 07/05/2018
Raffaele M. chiede
«Il giorno 15 febbraio ho inviato una mail al notaio stipulante del contratto di compravendita di n. tre piccole unità immobiliari a piano terra attigue, che mio figlio aveva promesso di vendere con atto fissato per il giorno 22 febbraio,...»
Consulenza legale: «Prima di affrontare nel merito il quesito proposto, riteniamo doveroso un breve accenno alle servitù.
Una servitù indica un diritto reale minore di godimento su cosa altrui, consistente nel peso o limitazione posto a un fondo...»
Consulenza Q201821297 del 06/05/2018
Alberto A. chiede
«QUESITO
Trattasi di un piccolo superattico al 5 piano
Allo scopo di meglio evidenziare le reali dimensioni del suddetto appartamento si considera che ogni piano della palazzina ha 2 unita’ immobiliari, quasi tutti simili nella loro...»
Consulenza legale: «Le tabelle millesimali , disciplinate dagli artt. 68 e 69 disp.att. del c.c., hanno la funzione di esprimere in millesimi il valore di ciascuna unità immobiliare in rapporto al valore dell’intero edificio. Esse assolvono a...»
Consulenza Q201821269 del 06/05/2018
Vincenzo L. chiede
«Una società è partecipata al 51 % da comuni, mentre il 49 % delle quote è detenuto da privati.
Il 27 aprile 2015, giorno in cui si è celebrata l'assemblea dei soci, è stato approvato un bilancio che in...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive, la disciplina degli atti di gestione posti in essere dall’ amministratore di una società a partecipazione pubblica resta disciplinata dalle norme di diritto privato, non potendosi far applicazione della legge...»
Consulenza Q201821300 del 06/05/2018
Gianni B. chiede
«mia nonna,deceduta il 31-12-2016 mi diede in prestito nel 2003 la somma di 130.000€ con obbligo di interessi al 6%annuo e di restituzione il 31-08-2006.Io ho restituito la somma alla data prevista ma ora(2018) gli eredi (con accettazione semplice...»
Consulenza legale: «In primo luogo, occorre valutare se l’operazione economica di prestito compiuta da Sua nonna possa essere qualificata o meno come donazione indiretta .
Per donazione indiretta si intende un atto diverso dalla donazione ma che produce i...»
Consulenza Q201821283 del 05/05/2018
Cocilova A. chiede
«Il locatore può mandare giusta disdetta dopo i primi quattro anni di locazione, se intende effettuare nell'immobile lavori di straordinaria manutenzione quali il rifacimento di tutti i pavimenti dell'immobile locato, escluso il W.C....»
Consulenza legale: «La disciplina dei contratti di locazione di immobili ad uso abitativo è prevista dalla L. n. 431 del 9.12.1998. Tale normativa prevede due tipologie di contratti da stipularsi quando le parti abbiano l’intenzione di vincolarsi con...»
Consulenza Q201821268 del 04/05/2018
Roberto N. chiede
«La moglie di mio zio è deceduta,pare, senza lasciare testamento.
Pare avesse il conto corrente cointestato con mio zio .
La casa è di proprietà di mio zio.
Avendo lei alcune sorelle viventi e alcuni nipoti figli di...»
Consulenza legale: «Partendo dal primo quesito, per la verità non molto chiaro, va detto che l’eredità della moglie dello zio andrà suddivisa subito, senza che sia necessario attendere la morte anche di quest’ultimo. Appena un...»
Consulenza Q201821307 del 04/05/2018
Pat chiede
«Quesito inerente art. 360 cpp comma 3 " I difensori nonché i consulenti tecnici eventualmente nominati hanno diritto di assistere al conferimento dell'incarico, di partecipare agli accertamenti e di formulare osservazioni e...»
Consulenza legale: «L’articolo 360 del codice di procedura penale disciplina una particolare categoria di accertamenti tecnici che possono essere disposti nel corso delle indagini. Detti accertamenti vengono detti “irripetibili” per il fatto che...»