Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202024777 del 26/01/2020
Donatella D. F. chiede
«Salve, la mia domanda riguarda l'art.321 cpp. Il 17 ottobre 2019 sono diventata proprietaria di 2 fabbricati e un terreno. Nelle immediate vicinanze di queste de proprietà, su altre particelle già sottoposte a sequestro...»
Consulenza legale: «Laddove il sequestro penale abbia coinvolto i beni posseduti da un terzo in buona fede, questi ha due modi per agire: - Fare riferimento al disposto dell’art. 321 del codice penale; - Oppure chiedere la restituzione ai...»
Consulenza Q202024780 del 26/01/2020
Simone O. chiede
«In merito al teatro di diffamazione, quali sono i termini di procedibilità? Il reato è comunque perseguibile se l'attore ha diffamato con più persone ma singolarmente in momenti diversi, e con calunnie sempre differenti?...»
Consulenza legale: «L’art. 124 del codice penale afferma che, in caso di procedibilità a querela , la stessa non può essere proposta dopo tre mesi dalla conoscenza del fatto che costituisce reato . Nel caso di specie, dunque, l’azione...»
Consulenza Q202024766 del 26/01/2020
Mauro P. chiede
«Buonasera egregia redazione, espongo il caso : 1) ho presentato domanda di concordato preventivo in tribunale per 2 ditte srl collegate ,che è in corso di omologa, penso la stessa avverrà fra 2 mesi circa. Un creditore della/e srl ci...»
Consulenza legale: «Il reato di estorsione, previsto e punito dall’art. 629 del codice penale, come noto, impone che taluno, attraverso violenza o minaccia , imponga a talaltro di fare od omettere qualcosa. Trattandosi di un reato contro il patrimonio, la...»
Consulenza Q202024752 del 25/01/2020
Giancarlo Z. chiede
«Il curatore di un fallimento ha citato il professionista che ha asseverato una dichiarazione IVA a rimborso, poi risultata infedele a seguito di una verifica dell'AdE - richiedendogli l'importo delle sanzioni comminate al contribuente....»
Consulenza legale: «L’eventuale atto dispositivo compiuto dal professionista potrà essere assoggettato, non a revocatoria fallimentare, che colpisce gli atti compiuti in pregiudizio dei creditori dal debitore fallito in un determinato arco di tempo prima...»
Consulenza Q202024756 del 25/01/2020
UVA G. chiede
«Buonasera, Nel 2010 Commissionato un contratto CHIAVI IN MANO per la realizzazione di un impianto fotovoltaico INTEGRATO che rispettasse la normativa del secondo conto energia detto anche SALVA ALCOA. La normativa prevedeva esplicitamente...»
Consulenza legale: «Sulla base dei fatti riportati nel quesito, possiamo osservare quanto segue. La responsabilità civile dell’ingegnere va inquadrata nell’ambito dell’art. 2236 c.c. relativa alla responsabilità del prestatore...»
Consulenza Q202024721 del 23/01/2020
Giuseppa A. P. chiede
«Buonasera avvocato, Unica erede, ho tre case in comproprietà con mio marito deceduto il 5/12/2018. Gravano su quegli immobili due mutui cointestati con due banche diverse . A seguito della scomparsa non ho la liquidità necessaria per affrontare...»
Consulenza legale: «La normativa di riferimento in materia la si ritrova all’art. 493 c.c . in combinato disposto con l’ art. 747 del c.p.c. . Dispone esplicitamente il primo comma dell’art. 493 c.c. che, in caso di accettazione...»
Consulenza Q202024744 del 23/01/2020
Flavio G. chiede
«Buongiorno, a Luglio 2019 è venuto a mancare mio papà ed io e mio fratello abbiamo eseguito la rinuncia all'eredità. Io ho una figlia minore che compirà 18 anni a Maggio prossimo mentre la sorella e due figli di...»
Consulenza legale: «Alcune brevi premesse normative prima di rispondere al quesito. L’art. 522 c.c. dispone che nelle successioni legittime la parte di colui che rinunzia si accresce a coloro che avrebbero concorso col rinunziante, salvo il diritto di...»
Consulenza Q202024726 del 23/01/2020
Francesco C. chiede
«Buongiorno, a maggio 2016 ho sottoscritto un contratto di collaborazione professionale (sono Consulente del Lavoro) con un CED per assistenza ai collaboratori di studio e attività di consulenza ai clienti. La durata era di un anno dalla...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito occorre distinguere gli aspetti legati al contratto di collaborazione professionale da quelli legati all' associazione professionale. Per quanto riguarda il contratto di collaborazione professionale, di cui...»
Consulenza Q202024736 del 23/01/2020
Alfonso G. chiede
«Gentili Avvocati Nel 1996 acquisii (per successione) un appartamento di circa 200 mq dotato di doppio ingresso, di fatto diviso in due unità abitative ma formalmente ancora accatastati come unica unità in quanto i lavori per...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è opportuno premettere che chi scrive non è un tecnico edile e non è minimamente a conoscenza di come questi lavori vadano tecnicamente realizzati. L’ unica cosa che si può fare in questa sede...»
Consulenza Q202024749 del 23/01/2020
Giuseppe C. chiede
«Un professionista (ingegnere) in qualità di direttore dei lavori richiede, in data odierna, ad una pubblica amministrazione il pagamento degli interessi per due fatture liquidate in ritardo. La prima fattura liquidata nel 2014 con circa un...»
Consulenza legale: «L’ obbligazione di pagamento degli interessi , pur essendo accessoria rispetto a quella principale, è dotata di una particolare autonomia causale ed è soggetta al termine di prescrizione quinquennale ai sensi...»
Vai alla pagina
1463-464-465-466-467-468-469-470-471883