Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202026488 del 09/10/2020
CARLO S. chiede
«In un condominio dei 61 villette l'amministratore non presentava i bilanci di 5 anni e quando li presentò furono bocciati ripetutamente. Incaricato come condomino di rivederli mi resi conto che erano da rifare completamente previa...»
Consulenza legale: «Il riconoscimento di un compenso non è così scontato come si potrebbe pensare.
Innanzitutto è giusto analizzare l’ art. 1134 del c.c. , il quale ci dice un principio fondamentale nel diritto condominiale: il...»
Consulenza Q202026448 del 08/10/2020
Vitantonio G. chiede
«Lo scrivente espone il seguente caso, per una consulenza giuridica al fine di orientarmi per i prossimi passi da effettuare:
dal novembre 2006 risiedo e vivo in una abitazione – palazzina ex ferrovie – con pertinenza un terreno...»
Consulenza legale: «Il D.P.R. n. 753 dell’11 luglio 1980 in effetti detta la disciplina in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell’esercizio delle ferrovie e di altri mezzi di trasporto, e come tale tratta di una materia che attiene solo...»
Consulenza Q202026462 del 08/10/2020
Davide P. chiede
«Buongiorno, io ed il mio vicino stiamo discutendo dove passa il confine sul muro che ci separa interno. Abbiamo comprato una cascina composta da parte abitativa più alta (io) e parte che erano le stalle costruite in aderenza alla parete...»
Consulenza legale: «Ciò che si intuisce leggendo il quesito è che una cascina, originariamente appartenente ad unico proprietario, risulta composta da alcuni locali a piano terra destinati a stalle e da altri locali al piano superiore destinati ad...»
Consulenza Q202026459 del 08/10/2020
Kolia C. chiede
«Buon giorno. Si configura il reato di turbativa d'asta la consulenza relativa al prezzo da offrire per aggiudicarsi un bene immobiliare in un esecuzione immobiliare o fallimentare?
Più nello specifico: pubblicare on line su siti...»
Consulenza legale: «Assolutamente no.
La condotta descritta nel parere si riferisce ad una mera consulenza che il professionista svolge nell’ambito delle aste indette che è ben lontana, se mantenuta nei limiti di cui al quesito, da quella integrante...»
Consulenza Q202026443 del 08/10/2020
Vittorio C. chiede
«Rovinosa caduta dalla bici per insidia stradale con intervento ambulanza chiamata dai soccorritori e trasporto al pronto soccorso. Dopo una quindicina di giorni inviata raccomandata a.r. non solo al Comune interessato ma anche al Comando della...»
Consulenza legale: «Al fine di dare una esaustiva risposta al quesito sono necessarie alcune precisazioni circa la portata della responsabilità da cosa in custodia ex art. 2051 c.c., alla quale deve ricondursi la fattispecie in esame.
La norma citata, ai...»
Consulenza Q202026482 del 08/10/2020
Luigi O. chiede
«Avvocato, dalla risposta sono rimasto sorpreso. E’ legge.
Però una cosa mi ha fatto pensare. Ha scritto: “”Alla luce di quanto precede, se si ritiene quindi di voler pubblicizzare l’immobile suggeriamo di inviare...»
Consulenza legale: «Richiamato il contenuto del precedente parere, in risposta al presente quesito si osserva ulteriormente quanto segue.
Inviare una mail del tenore da Lei specificato costituirebbe GIA’ pubblicità ed integrerebbe quindi una pratica...»
Consulenza Q202026427 del 08/10/2020
Piersandra B. chiede
«Alla fine del 2018 mia Mamma è morta ed io e mio fratello abbiamo accettato l'eredità con il Beneficio di Inventario. Tra le proprietà facenti parte della successione vi è una Azienda Agricola di 1000 ettari che mia...»
Consulenza legale: «L’art. 493 del c.c. stabilisce che l' erede decade dal beneficio d'inventario se aliena o sottopone a pegno o ipoteca beni ereditari, o transige relativamente a questi beni senza l'autorizzazione giudiziaria e senza...»
Consulenza Q202026429 del 07/10/2020
Luciano C. chiede
«Il giudice dispone una perizia incaricando un CTU di compiere una indagine che travalica il contenuto delle disposizioni in materia
Come noto, la consulenza tecnica rappresenta una mera eventualità processuale, ammessa solo qualora, per...»
Consulenza legale: «La facoltà per le Commissioni Tributarie di disporre lo svolgimento della consulenza tecnica d’ufficio è prevista dall’art. 7, D. Lgs. n. 546/1992, per il caso in cui occorra “ acquisire elementi conoscitivi di...»
Consulenza Q202026441 del 07/10/2020
Federico chiede
«Nel 2017 è morto mio padre, ancora lavoratore dipendente. I suoi unici eredi siamo io e due mie sorelle.
La nonna paterna è vedova e ancora viva e percepisce la pensione minima. Oltre a mio padre, mia nonna aveva altri due figli...»
Consulenza legale: «L'obbligo degli alimenti legali trova la sua specifica disciplina nel titolo XIII del libro I del codice civile (artt. 433 e ss. c.c.), al termine della disciplina del diritto di famiglia, ed è costruito sul concetto di famiglia estesa,...»
Consulenza Q202026442 del 06/10/2020
Felice C. chiede
«Spett/le Brocardi. It, in un'immobile commerciale, con conduttrice SRL dichiarata fallita, sono contenuti beni inventariati a valore zero da smaltire dal curatore. Tra questi vi sono tre beni rivendicati da soc. Leasing che il giudice ha...»
Consulenza legale: «La soluzione potrebbe essere, laddove non venissero rimossi i beni in leasing dal proprietario di questi ultimi, di procedere con una intimazione reale ex art. 1209 c.c., alla cui lettura si rimanda.
In sostanza, si potrebbe procedere...»