Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202230864 del 03/05/2022
M. C. chiede
«Dal 5 marzo al 30 aprile ha lavorato come badante da mia madre di 97 anni una signora ucraina che non mi ha mai voluto dare la sua carta di identità e il codice fiscale, con varie scuse.Il 27 aprile l'ho licenziata e non ha accettato la...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie nulla vieta di procedere per le vie legali ma bisogna stare attenti a che sussistano quantomeno minimi presupposti per la sussistenza di ciascun reato ipotizzato.
Quanto ai maltrattamenti, l’art. 572 prevede un reato...»
Consulenza Q202230828 del 03/05/2022
F. B. chiede
«Salve, ho sottoscritto nel luglio 2021 con la mia compagna un contratto di locazione 4+4 per un appartamento a fine abitativo di entrambi.
In data 1/04/22 ho ricevuto una telefonata dal proprietario di casa che mi informava circa una lettera che...»
Consulenza legale: «La pretesa del locatore è palesemente illegittima.
Infatti l’art. 3 della L. n. 431/1998, che disciplina le locazioni abitative, circoscrive molto la possibilità per il locatore di “disdire” o, meglio, di...»
Consulenza Q202230838 del 02/05/2022
D. L. G. chiede
«Gent.mi Avvocati, sono la rappresentate legale di una società semplice agricola appena costituita nel novembre 2021 con durata per un tempo determinato, di cui fanno parte altre 3 socie, tutte partecipanti al 25%. Una di esse (cittadina...»
Consulenza legale: «Il recesso del socio è disciplinato dall’ art. 2285 del c.c. , il quale dispone che il socio può recedere unilateralmente dalla società quando questa è contratta a tempo indeterminato o per tutta la vita di...»
Consulenza Q202230831 del 02/05/2022
V. B. chiede
«Già vostro utente rivolgo la seguente domanda.
E' mia intenzione redigere il mio testamento olografo.
Mi sembra di aver compreso che il testo debba essere redatto in modalità amanuense "...di pugno del testatore..."...»
Consulenza legale: «La risposta è negativa: non esiste alcuna norma del nostro ordinamento giuridico in forza della quale possa dirsi consentito redigere il testamento olografo in forma dattiloscritta, facendo uso di un qualsiasi mezzo meccanico.
L’...»
Consulenza Q202230817 del 02/05/2022
M. S. chiede
«Buongiorno, sono uno dei 5 coeredi di una proprietà immobiliare in Milano.
Questa proprietà attualmente è disabitata (era la residenza di mia madre defunta).
In ogni caso sto pagando in quota le spese condominiali, compreso...»
Consulenza legale: «E’ molto frequente nella prassi quotidiana che un immobile sia in comproprietà tra due o più persone (per averlo acquistato pro quota oppure in conseguenza di una donazione o di una successione ereditaria, come...»
Consulenza Q202230777 del 29/04/2022
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it
Sono a chiedere il seguente parere.
Il postino consegna alla moglie un avviso di accertmaneto dell’agenzia delle entrate intestato al marito deceduto da più di un anno.
La moglie ha messo nel cassetto...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell'art. 65 DPR 29 settembre 1973, n. 600 “ La notifica degli atti intestati al dante causa può essere effettuata agli eredi impersonalmente e collettivamente nell'ultimo domicilio dello stesso ed è...»
Consulenza Q202230803 del 28/04/2022
A. F. chiede
«Sto acquistando un abitazione ma ho un problema da risolvere ed il costruttore non mi riceve.
Ho una bella terrazza con una fioriera grande he confina con il muro del vicino. Il quale vicino ha fatto una veduta di circa 4 metri che si affaccia...»
Consulenza legale: «L’esame delle foto inviate a questa Redazione non sembra lasciare dubbi sul fatto che quell’incavo che si vede raffigurato nel muro di confine del vicino sia destinato a realizzare, a tutti gli effetti, una veduta diretta...»
Consulenza Q202230774 del 28/04/2022
E. D. G. chiede
«Ho 74 anni separato consensuale da 3 con obbligo in sentenza di conferire all ex coniuge (moglie) assegno di mantenimento di 400 mese. sempre in sentenza ho accettato di pagare 30.000 € come buona uscita. ho una pensione netta di 900 euro...»
Consulenza legale: «Con riferimento al primo dei quesiti posti, la legge (art. 156 c.c.) consente di chiedere la revoca o la modifica dell'assegno di mantenimento disposto in favore del coniuge separato, nel caso in cui sopravvengano giustificati motivi ....»
Consulenza Q202230811 del 28/04/2022
Gabriele M. chiede
«Spett. Redazione, Quesito consulenza Q202230615
detto che l’amministratore non risulta inadempiente nel applicare il regolamento contrattuale in fatto di riparto spese luce scale, (non si ravvisano irregolarità art 1129 o art 1130...»
Consulenza legale: «In linea generale la ripartizione degli oneri condominiali andrebbe effettuata dall’ amministratore seguendo le norme del codice civile ed in particolare gli artt. 1123 e 1124 del c.c. Nella sostanza l’applicazione di tali norme...»
Consulenza Q202230728 del 27/04/2022
G. S. chiede
«Buon pomeriggio, a dicembre 2021 sono stato condannato in primo grado per concorso in lesioni lievi con una pena di tre mesi per un fatto risalente il 16 agosto 2014.
Nel gennaio 2021 ho presentato ricorso in appello presso il Tribunale di...»
Consulenza legale: «Gentile cliente, occorre conoscere se vi siano stati periodi di sospensione durante il giudizio di primo grado , ad esempio legati a richieste di rinvio da parte del difensore , al fine di fornire una risposta completa e precisa.
Si...»