Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202541250 del 08/02/2025
M. V. chiede
«Ripartizione delle spese del rifacimento del tetto di un condominio minimo.
Premesse:
- Il condominio è composto da un unico usufruttuario di 4 unità immobiliari e 4 diversi nudi proprietari delle unità immobiliari: non...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, bisogna chiarire che l’ usufruttuario non partecipa, salvo patto contrario , alle spese di rifacimento del tetto, le quali dovranno essere suddivise tra i quattro nudi proprietari.
In questo senso l’ art. 1005 del...»
Consulenza Q202541809 del 07/02/2025
N. D. chiede
«In un atto di compravendita di immobile, il notaio scrive che la parte acquirente dichiara che l'atto, ai sensi dell'art. 65, c. 6. D.L. n. 73/2021 (decreto sostegni-bis, agevolazioni per acquisto prima casa), è esente da imposta di...»
Consulenza legale: «In realtà, la condotta narrata nella richiesta di parere sembra sussumibile più che altro nel paradigma dell’ articolo 483 c.p. , che punisce colui il quale “ attesta falsamente al pubblico ufficiale , in un atto...»
Consulenza Q202541698 del 07/02/2025
N. C. chiede
«salve
a seguito incidente ho avuto multa e sospensione patente (per un periodo ormai trascorso : la patente mi e' stata ritornata)
il verbale dei vigili urbani e la relazione da loro fatta dopo i rilievi dell'incidente non corrrispondono...»
Consulenza legale: «Innanzitutto occorre distinguere, nell’ambito dei reati di falso, tra falso materiale e falso ideologico .
In via generale è possibile dire che:
- la falsità materiale attiene più che altro alla...»
Consulenza Q202541709 del 07/02/2025
V. D. G. chiede
«Buongiorno
a causa di un errore dell’amministratore le spese condominiali relative al mio box di pertinenza sono state imputate ad un altro inquilino dalla data di acquisto (2002) fino al 2020, data in cui è stata sanata la...»
Consulenza legale: «Purtroppo, è molto difficile ottenere la restituzione di quanto indebitamente pagato, anche se frutto di un errore. L’ art. 1137 del c.c. prevede, al suo primo comma, che le deliberazioni dell' assemblea sono obbligatorie per...»
Consulenza Q202541680 del 07/02/2025
C. G. chiede
«Buongiorno.
Avrei bisogno di una stima su un risarcimento o annullamento di una compravendita, a causa di un vizio occulto omesso in malafede dalla parte venditrice.
Abbiamo acquistato quasi 3 anni fa un immobile con relativa pertinenza a...»
Consulenza legale: «Il caso proposto potrebbe ricadere nella fattispecie prevista dall’ art. 1490 del c.c. , il quale stabilisce che il venditore garantisca al compratore che il bene venduto non abbia vizi che lo rendano inidoneo all’uso o ne diminuiscano...»
Consulenza Q202541671 del 07/02/2025
F. S. chiede
«Buonasera,
all'interno del mio condominio sono in uso tabelle condominiale obsolete (1967) da cui sono evidenti errori materiali, uno tra tutti il valore degli immobili che non varia tra i piani. In particolare i piani tipo (dal 2 al 4) che...»
Consulenza legale: «La procedura di modifica delle tabelle millesimali viene disciplinata dall’ art. 69 disp. att. del c.c. Secondo tale norma, la rettifica o modifica delle tabelle deve essere approvata dall'unanimità dei condomini riuniti in...»
Consulenza Q202541670 del 06/02/2025
C C. chiede
«Buonasera, vivo con mio figlio trentenne non autosufficiente (disabilità legge 104 con notazione di gravità). Ho cambiato nel mese di dicembre 2024 la mia residenza anagrafica a casa di mio marito, nel medesimo comune, mentre quella...»
Consulenza legale: «L'assegno unico e universale è una misura di sostegno economico, introdotta a decorrere dal 1° marzo 2022 dal Decreto legislativo 230/2021 (e successive modifiche), destinata alle famiglie con figli a carico, erogata per...»
Consulenza Q202541783 del 06/02/2025
S. M. chiede
«Ho stipulato un contratto legge 431/98 a maggio 2003. (4+4)
Il contratto, non è mai stato disdetto, pertanto credo si consideri il tacito rinnovo. In data gennaio 2025 ricevo raccomandata dal locatore con richiesta di liberare...»
Consulenza legale: «L’art. 2, comma 1 della legge sulle locazioni abitative, la n. 431/1998, prevede un meccanismo ben preciso che può essere attivato alle scadenze del contratto successive alla prima (in occasione di quest’ultima, come...»
Consulenza Q202541544 del 06/02/2025
P. M. chiede
«HO RIPARATO I DANNI PROVOCATI NEL MIO APPARTAMENTO DA INFILTRAZIONI DAL LASTRICO SOLARE ACCERTATI DURANTE LA NORMALE MANUTENZIONE DEL VANO INTERESSATO. PRIMA DI PROCEDERE ALLA RIPARAZIONE HO VOLUTO CHE FOSSE VISIONATO DA UN INCARICATO...»
Consulenza legale: «Da quello che si è potuto comprendere dalla lettura del verbale dell’assemblea, inviato solo parzialmente, il condomino che lamenta il danno per le infiltrazioni (e che ha eseguito i lavori senza attendere il benestare...»
Consulenza Q202541673 del 06/02/2025
M.B. chiede
«salve ad aprile 2024 ho venduto un immobile dichiarando che nell'abitazione era presente umidità nelle pareti.Purtroppo è stato comunicato all' acquirente nelle visite prima del rogito solo verbalmente comunque in presenza...»
Consulenza legale: «L’ art. 1490 del c.c. prevede che il venditore garantisca al compratore che il bene venduto non abbia vizi che lo rendano inidoneo all’uso o ne diminuiscano il valore.
L’ art. 1491 c.c. esclude l’operatività...»