Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202231523 del 08/09/2022
D. A. Z. chiede
«Sono stato curatore fallimentare, nominato dal Tribunale di XXX, per l’azienda Alfa SRL dal 14/10/1994 al 16/12/2016, data in cui mi è stato revocato l’incarico. Preciso che nell’anno 2015 il Tribunale di XXX è...»
Consulenza legale: «In primo luogo va evidenziato che alla procedura di cui al quesito si applica il regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 (legge fallimentare), nonostante l’entrata in vigore in data 15.07.2022 del D. Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (codice della...»
Consulenza Q202231698 del 08/09/2022
R. L. chiede
«Buonasera, le scrivo alcune premesse utili per la consulenza. Sono il proprietario di un appartamento in un Condominio di 6 unità immobiliari. Ho convocato un’assemblea straordinaria con i punti all’ordine del giorno: 1-...»
Consulenza legale: «Tralasciando le irregolarità che hanno portato alle dimissioni dell’amministratore, nel caso prospettato il professionista si sta comportando in maniera corretta: l’errore risiede nel fatto di non aver deliberato sul punto...»
Consulenza Q202231628 del 08/09/2022
R. M. chiede
«Buongiorno, ho una casa in affitto con regolare contratto di locazione. Il locatore è X, ma io non l'ho mai visto. Invece ho sempre parlato con la signora Y (che sostiene di essere un'amica che si occupa della casa in quanto il...»
Consulenza legale: «Al di là degli aspetti attinenti al processo è innanzitutto opportuno soffermarci in merito alla opportunità di instaurare una causa per la questione che si è descritta. Come è noto sia l’art. 1576 del...»
Consulenza Q202231640 del 07/09/2022
I. J. C. G. chiede
«Buongiorno, Sono stato un inquilino in una casa a Roma per un anno. Il contratto è stato firmato nel luglio 2021. Da novembre, quando sono iniziate le piogge, la cucina è allagata perché l'acqua entra sotto le finestre....»
Consulenza legale: «La clausola da lei citata è un classico caso di esonero di responsabilità perfettamente legale e vincolante per il conduttore se da lui accettato espressamente ai sensi del 2° co. dell’ art. 1341 del c.c. . Accettazione...»
Consulenza Q202231658 del 07/09/2022
A. V. chiede
«Buon Giorno, Nel 1987, in seguito alla richiesta di una concessione edilizia per la costruzione della prima casa, ho firmato col Comune di XXX un atto unilaterale d’obbligo assumendo diverse obbligazioni tra cui: - L’atto in oggetto,...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, si chiarisce che il documento trasmesso a corredo del quesito non è il testo dell’ atto unilaterale d’obbligo, bensì la relativa nota di trascrizione. È questo il motivo per cui su tale documento non...»
Consulenza Q202231581 del 06/09/2022
Z. S. chiede
«Nel caso di un albergo categoria catastale D2 che ha in comune con un condominio di seconde case la strada di accesso e alcune servitù reciproche su spazi comuni, ma di proprietà alcuni dell'albergo e altri di proprietà...»
Consulenza legale: «La fattispecie descritta rientra in un classico caso di super condominio, in quanto il complesso è composto da due corpi di fabbrica di per se autonomi (di cui uno dei due è un vero e proprio condominio costituito da un diverso...»
Consulenza Q202231639 del 06/09/2022
P. C. M. chiede
«Buongiorno, è possibile ritirare denuncia orale Carabinieri dopo che il Giudice ha comunicato la sua decisione? - Trattasi di aggressione da parte di persona con disturbo schizofrenico - Se si, le spese saranno a mio carico? Grazie,...»
Consulenza legale: «La remissione della querela nel nostro ordinamento è disciplinata dall’ art. 152 del c.p. e, per gli aspetti pratici, dall’ art. 340 del c.p.p. . La remissione è espressione di un diritto soggettivo ben preciso,...»
Consulenza Q202231620 del 06/09/2022
G. A. chiede
«Lo scrivente è proprietario di un lastrico solare di 265 mq sulla sommità di un corpo di fabbrica di 4 piani. Tale lastrico, localizzato sul quinto impalcato dell’edificio, circonda due appartamenti di diversa proprietà...»
Consulenza legale: «Il secondo comma dell’art. 1122 bis del c.c. prevede il diritto soggettivo del singolo condomino di procedere alla installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati al servizio di singole unità...»
Consulenza Q202231528 del 05/09/2022
M. B. chiede
«Il caso in oggetto è quello di un unico edificio di mia proprietà che si trova in stato di abbandono da molti anni (classificato C/2), ricadente in zona agricola e situato in un’area identificata, dagli strumenti urbanistici...»
Consulenza legale: «In risposta al quesito, va chiarito che le definizioni individuate dal Testo unico edilizia a livello nazionale possono essere oggetto di successivi interventi regionali che vadano a specificare tali categorie generali, fermo restando il sistema...»
Consulenza Q202231630 del 04/09/2022
O. V. chiede
«Buongiorno avrei bisogno di una consulenza, sono vittima di un errore da parte di un fisioterapista osteopata. Tre anni fa mi sono rivolta a lui per un una seduta di fisioterapia (dimostrabile dalla fattura che mi ha rilasciato), senza una...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al parere, va subito chiarito che il comportamento del fisioterapista non è in alcun modo inquadrabile nel reato di esercizio abusivo della professione. In tale fattispecie, prevista e punita dall’ art. 348 del...»
Vai alla pagina
1243-244-245-246-247-248-249-250-251880