Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202231616 del 14/09/2022
A. P. I. chiede
«Nel caso di una Spa in cui esistono utili realmente conseguiti e siano rispettati tutti i requisiti di legge (Riserva Legale già al 20% del C.S., Riserva Statutaria Accantonata, Riserve disponibili maggiori di Imm.ni Imm.li quali Costi...»
Consulenza legale: «L’ art. 2329 del c.c. prevede, come condizione per la costituzione di una Spa, la sottoscrizione dell’intero capitale sociale .
Al contempo, ai sensi dell’ art. 2343 del c.c. , alla sottoscrizione dell'atto costitutivo di...»
Consulenza Q202231700 del 14/09/2022
F. R. chiede
«Sono un dipendente pubblico di ruolo e a tempo indeterminato di un piccolo ente regionale (Ente Parco), sono stato ammesso ad un dottorato di ricerca in una università straniera e ho fatto istanza al mio ente di aspettativa retribuita (il...»
Consulenza legale: «L’istituto del congedo straordinario per dottorato di ricerca per i dipendenti pubblici è disciplinato dall’art. 2 della Legge n. 476 del 13.8.1984 recante “Norme in materia di borse di studio e dottorato di ricerca nelle...»
Consulenza Q202231693 del 13/09/2022
P. C. chiede
«Tizio è il “de cuius”
Caio è il fratello di Tizio nominato, con testamento, erede universale di Tizio
Sempronia, vedova di Tizio, è nominata, con testamento di Tizio, usufruttuaria in sostituzione di legittima....»
Consulenza legale: «L’art. 551 c.c. disciplina la specifica ipotesi che nel caso in esame viene chiesto di prendere in considerazione, ossia quella in cui il testatore decida di lasciare al legittimario un legato in sostituzione della legittima.
E’...»
Consulenza Q202231685 del 12/09/2022
G. F. chiede
«Mi avete già assistito con la pratica numero: Q202231604
Dopo approfondite analisi delle geometrie in situ, vi chiedo di eseguire una ulteriore analisi dal punto di vista legale per comprendere se i termini della vostra prima risposta...»
Consulenza legale: «Vi sono diversi elementi della fattispecie descritta che inducono a dover ritenere del tutto infondata la pretesa del vicino.
Il primo elemento da prendere in considerazione è il lungo periodo di tempo intercorso tra la realizzazione del...»
Consulenza Q202231682 del 12/09/2022
E. S. chiede
«Buongiorno,
pongo un quesito in tema fondi posti a diverso livello con muro di contenimento alto circa 2/2,5 mt. Dal 2008 sono il proprietario di quello superiore che costituisce il giardino di casa. Il terreno inferiore non è edificabile...»
Consulenza legale: «La descrizione che viene fatta dello stato dei luoghi induce a dover ritenere che norma applicabile nel caso di specie debba essere l’art. 887 c.c., rubricato proprio “Fondi a dislivello negli abitati”.
Tale norma disciplina...»
Consulenza Q202231593 del 12/09/2022
M. C. chiede
«Buongiorno, sono allettato dalla possibilità di ottenere un titolo universitario tramite il riconoscimento del VAE da parte dell'Università Popolare della Toscana.
il quesito riguarda l'art. 498 nella parte in cui se un...»
Consulenza legale: «La V.A.E. (Validazione dell’esperienza acquisita o ammissione su dossier) è una procedura per l’ottenimento di crediti universitari che si aggiunge a quella classica basata sul riconoscimento dei crediti acquisiti con un...»
Consulenza Q202231622 del 09/09/2022
G. V. chiede
«Un'agenzia ha un mandato esclusivo con i proprietari per la vendita di una casa per una provvigione del 3%.
Un compratore visita la proprietà tramite l'agenzia.
L’agenzia dà al compratore le informazioni chieste,...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è necessario stabilire se effettivamente, nel nostro caso, il mediatore abbia diritto alla provvigione .
Secondo giurisprudenza anche recentissima (Cass. Civ., Sez. II, ordinanza 08/04/2022, n. 11443), tale diritto...»
Consulenza Q202231597 del 09/09/2022
R. C. chiede
«Salve, ho a XXX in pieno centro storico un negozio di borse second hand di lusso, autentiche e di lecita provenienza, ditta individuale regime del margine.
Da 3 mesi mi ha aperto di fronte, 20 mt spostato a sinistra, un negozio con la mia stessa...»
Consulenza legale: «Al fine di riscontrare il quesito del cliente, risulta opportuno un breve riferimento ai segni distintivi dell’ azienda contemplati dal codice civile: la ditta , l’insegna ed il marchio.
Le caratteristiche dei segni distintivi...»
Consulenza Q202231512 del 09/09/2022
P. S. chiede
«Buongiorno,
sono curatore di un fallimento ed avrei queste problematiche da risolvere ex art. 104-ter comma 8 l.fall.
Ho il programma di liquidazione già approvato dal GD in quanto al momento non è stato ancora possibile nominare...»
Consulenza legale: «In linea generale, alla vicenda esposta appare applicabile l’ 104 ter , comma 8, della l. fall., in forza del quale il curatore, previa autorizzazione del comitato dei creditori, può non acquisire all'attivo o rinunciare a...»
Consulenza Q202231663 del 08/09/2022
M. M. chiede
«3 figli orfani, padre muore 9 anni fa ( successione ai figli e alla moglie senza testamento), la madre due mesi fa. Lascia un testamento a: sua figlia Andrea quote di una casa e un terreno agricolo, a suo figlio Gaetano ( a cui era andata una casa...»
Consulenza legale: «Il contenuto del testamento della de cuius , per come viene sintetizzato nel quesito, richiede essenzialmente di dover affrontare e risolvere due questioni:
1. la prima attiene alla disposizione in favore della figlia Monica, alla quale...»