La legge stabilisce cosa deve fare chi possiede un giardino per non creare pericoli alla sicurezza della circolazione stradale e non rischiare multe oltre i 600 euro (continua a leggere)
Una recente interpretazione della Cassazione consente di evitare sia la decurtazione dei punti patente sia la sanzione per omessa comunicazione dei dati del conducente, purché si fornisca una giustificazione documentata... (continua a leggere)
Con una circolare destinata ad alimentare polemiche, il Ministero degli Interni ha dato istruzioni ai prefetti di rigettare i ricorsi contro le sanzioni pecuniarie per eccesso di velocità. Ecco perché (continua a leggere)
Il nuovo Codice della Strada ha introdotto sanzioni anche per chi passa col semaforo giallo. Ecco come non farsi trovare impreparati (continua a leggere)
Le dashcam hanno valore probatorio? Quando il loro utilizzo è legale? Cosa dice la legge al riguardo? Scopriamolo insieme (continua a leggere)
La Cassazione, con la sentenza n. 46566/2024, ha ribadito il dovere del conducente di vigilare sull'uso delle cinture da parte dei passeggeri, sancendo la responsabilità penale per lesioni o omicidio colposo in caso di omissioni,... (continua a leggere)
Con un'ordinanza recentemente depositata, Autostrade per l'Italia è stata condannata al pagamento del risarcimento danni per l'esito mortale di un incidente avvenuto circa vent'anni fa. Si tratta del primo caso in Italia e... (continua a leggere)
Se possiedi già un portabici da gancio traino o sei in procinto di installarne uno, ti consigliamo di prestare attenzione alle nuove norme, perché sono state previste semplificazioni importanti per essere in regola (continua a leggere)
Con il nuovo Codice della Strada, prestare un'auto senza una delega scritta può costarti caro. Ecco cosa devi sapere per evitare multe salate (continua a leggere)
La Corte di Cassazione interviene sulla validità dei test antidroga, ribadendo la necessità di prove concrete per accertare l’effettiva alterazione psicofisica del conducente (continua a leggere)