L'Inps è intervenuta per fare chiarezza sulla posizione assicurativa dei dipendenti pubblici, vediamo cosa ha stabilito (continua a leggere)
Lo Stato prevede la possibilità di usufruire di una detrazione fiscale fino a 950 euro per figli a carico di 21 anni, sia che vivano con i genitori sia autonomamente (continua a leggere)
Il Decreto Salva-Casa, oltre a prevedere un procedimento semplificato di sanatoria, stabilisce anche che alcune irregolarità siano sanate senza che sia necessario presentare domanda, quindi automaticamente. Vediamo quali (continua a leggere)
Il nuovo decreto correttivo ha introdotto nuove soglie di reddito per rimanere nel concordato, superate le quali i contribuenti vengono automaticamente esclusi (continua a leggere)
In arrivo la nuova social card: 1,3 milioni di famiglie potranno beneficiare di sconti e bonus per il carburante (continua a leggere)
Puoi pagare le tue fatture anche in contanti, rispettando però i limiti previsti dalla legge (continua a leggere)
In attesa della proroga della rottamazione-quinquies, vediamo quali novità saranno introdotte (continua a leggere)
Pubblicata la nuova guida dell’AdE: aumento di 5 punti percentuali della cedolare secca e introduzione di nuovi obblighi per gli intermediari (continua a leggere)
In caso di mobilità volontaria, la P.A. di destinazione deve tener conto delle precedenti progressioni economiche e della RIA? Risponde la Cassazione con la sentenza n. 19613 del 2024 (continua a leggere)
Anche i pensionati possono presentare una denuncia per malattia professionale. Vediamo come e quali sono i termini (continua a leggere)