Trovati 5755 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10338 del 19 ottobre 1998
«Dalla prescrizione del diritto ad accettare l'eredità degli ulteriori chiamati deriva la prescrizione del diritto a chiedere la risoluzione della disposizione testamentaria per inadempimento del modus da parte dei primi eredi chiamati.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9151 del 27 agosto 1991
«La regola fondamentale di cui all'art. 2935 c.c. in tema di prescrizione è applicabile, anche con riferimento alla decadenza, in relazione alla disciplina speciale dettata per la accettazione di eredità da parte di persone giuridiche in generale e...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4707 del 14 maggio 1994
«Il possesso dei beni ereditari previsto dall'art. 458 c.c. per l'acquisto della qualità di erede puro e semplice nel caso di mancata redazione dell'inventario nei termini di legge non deve necessariamente riferirsi all'intera eredità, essendo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 329 del 22 gennaio 1977
«La limitazione ai soli creditori del defunto ed ai legatari della legittimazione a far valere la decadenza dell'erede dal beneficio dell'inventario, disposta dall'art. 505, ultimo comma, c.c. opera anche nel caso previsto dal secondo comma...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15583 del 10 dicembre 2001
«Il provvedimento di fissazione del termine per la liquidazione dell'eredità beneficiata previsto dall'art. 500 c.c. ha natura volontaria e non contenziosa e va assunto con ordinanza, impugnabile con reclamo, ove si limiti a concedere o negare le...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11848 del 6 novembre 1991
«In pendenza della procedura concorsuale di liquidazione dell'eredità beneficiata i creditori del de cuius possono proporre contro l'erede (sia in sede ordinaria che monitoria) azioni di condanna od anche di mero accertamento dell'esistenza ed...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10775 del 3 dicembre 1996
«Il requisito di forma previsto dall'art. 519 c.c. per la rinuncia alla eredità non è applicabile per la rinuncia alla azione di riduzione del legittimario pretermesso, che acquista la qualità di legittimato alla eredità solo dalla sentenza che...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4329 del 6 aprile 2000
«In tema di successione necessaria, la disposizione di cui all'art. 540 comma secondo c.c. determina un incremento quantitativo della quota contemplata in favore del coniuge, in quanto i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3013 del 10 febbraio 2006
«Poiché la collazione ha la funzione di assicurare nella divisione della massa attiva del patrimonio del de cuius l'osservanza delle quote spettanti agli eredi — estendendo l'art. 737 c.c. ai figli, ai loro discendenti e al coniuge l'obbligo del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2923 del 7 aprile 1990
«Il conseguimento dello status di figlio naturale, con dichiarazione giudiziale di paternità ottenuta dopo la data di entrata in vigore della nuova disciplina di cui alla L. 19 maggio 1975, n. 151 ed in forza dell'operatività della disciplina...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 4015 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544916 (Articolo 14 Contratto Collettivo Colf e Badanti - Orario di lavoro)
«Il comma 4 dell’art. 14 del Contratto Collettivo del Lavoro Domestico stabilisce che il lavoratore convivente abbia diritto a 11 ore di riposo consecutive (riposo...»
-
Consulenza legale Q202544903 (Articolo 38 Costituzione - )
«La pensione di reversibilità è un beneficio previsto per i familiari superstiti di lavoratori, sia autonomi che dipendenti , o pensionati deceduti, che...»
-
Consulenza legale Q202544780 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Nel presente quesito sembra che il condominio abbia approvato la ripartizione per il rifacimento delle scale e del ballatoio solo tra i due condomini che affacciano sul detto...»
-
Consulenza legale Q202544802 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Nel caso proposto sembra che il promittente venditore non voglia più concludere la compravendita, nonostante abbia accettato la proposta di acquisto da parte del...»
-
Consulenza legale Q202544850 (Articolo 38 Costituzione - )
«La normativa vigente in materia previdenziale non consente il riscatto di periodi di lavoro autonomo occasionale non coperti da contribuzione, a meno che tali periodi non...»
-
Consulenza legale Q202544897 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«La delega per partecipare alle riunioni condominiali trova la sua disciplina specifica nell’art 67 disp. att. del c.c., oltre che nelle norme sul mandato di cui agli...»
-
Consulenza legale Q202544833 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Il problema prospettato nel quesito deve essere visto non tanto dal punto di vista dell’ art. 1102 del c.c. , quanto da quello dell’art. 844 del c.c., norma...»
-
Consulenza legale Q202544753 (Articolo 23 Codice della Strada - Pubblicità sulle strade e sui veicoli)
«In premessa, va rilevato come, dalla ricostruzione dei fatti illustrata nel quesito, sembrino sussistere tutti gli indici che, secondo costante giurisprudenza, confermano la...»
-
Consulenza legale Q202544782 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La fattispecie descritta nel quesito può definirsi come un classico caso di condominio orizzontale e, in forza della estensione operata dall’ art. 1117 bis del c.c....»
-
Consulenza legale Q202544686 (Articolo 46 T.U. edilizia - Nullità degli atti giuridici relativi ad edifici la cui costruzione abusiva sia iniziata dopo il 17 marzo 1985)
«Presupponendo che l’immobile sia stato realizzato sulla base di corretti titoli edilizi, dalla situazione descritta emerge che il terreno interessato...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 83 risultati nelle tesi di laurea
-
Il principio della conservazione dell’equilibrio contrattuale: riflessioni sul nuovo Codice dei contratti pubblici - 11/09/2025
«Il nuovo Nuovo Codice Appalti (D. Lgs. 36/2023) , approvato con il D.Lgs. 36/2023, si è rivelato innovativo sotto numerosi profili, a cominciare dall’introduzione...»
-
Arbitrato e potere cautelare degli arbitri - 13/03/2025
«L’elaborato di tesi dal titolo "Arbitrato e potere cautelare degli arbitri" tratta l'evoluzione normativa dell'assunzione di misure cautelari nel corso...»
-
Contratti bancari di base e profili di responsabilità della banca - 19/11/2024
«Il presente lavoro di tesi verte sull'accesso ai servizi bancari c.d. di base, da parte della clientela delle banche e degli istituti di credito, composta da consumatori e...»
-
L'accettazione del rischio e la responsabilità civile nello sport. Un confronto tra l'ordinamento italiano e l'ordinamento statunitense. - 27/11/2024
«La ricerca mira a spiegare il modo in cui possono essere applicate le norme sulla responsabilità civile nell’ambito delle fattispecie lesive derivanti dalla...»
-
La procedura di esecuzione immobiliare tra prassi e riforme - 26/09/2024
«L’ordinamento nazionale prevede che il diritto di proprietà e i diritti reali possono essere oggetto di esecuzione nelle forme della espropriazione immobiliare....»
-
Il delitto di "atti persecutori": l'evoluzione del reato tra criticità e prospettive - 24/06/2024
«“ Nihil sub sole novi ”, locuzione latina fortemente icastica che sottolinea come il fenomeno criminale dello stalking sia stato riscontrato sul piano statistico in...»
-
La performance pubblica, tra responsabilità dirigenziale e responsabilità politica - 15/07/2024
«Il presente lavoro di tesi è incentrato sulla tematica della performance , quale strumento di misura per le Pubbliche Amministrazioni, divenuto centrale nel processo...»
-
L'ostacolo all'esercizio delle funzioni di vigilanza delle Autorità pubbliche: questioni teoriche e profili applicativi - 13/05/2024
«Lo studio in questione si incentra sull’analisi del reato rubricato “Ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di...»
-
Violazione del diritto europeo e ricorso in Cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione - 17/05/2024
«Il presente lavoro si propone di esaminare il ricorso in Cassazione per i soli motivi inerenti alla giurisdizione avverso le decisioni del Consiglio di Stato . Si tratta di...»
-
L’omicidio stradale: struttura, principi e aspetti critici della legge n. 41 del 2016 - 22/04/2024
«Il problema della sicurezza stradale e delle stragi che ogni giorno si compiono sulle nostre strade costituisce, in termini di costi umani e sociali, uno dei fenomeno più...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...