Trovati 445 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6032 del 14 novembre 1981
«Il termine di prescrizione del diritto di accettare l'eredità iure rapraesentationis (dieci anni decorrenti dal giorno dell'apertura della successione) viene sospeso, ai sensi dell'art. 480 c.c. durante il tempo intercorso fra l'accettazione di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2178 del 8 luglio 1971
«Nella nozione di peso — dal quale, a norma dell'art. 561 c.c., debbono essere liberi gli immobili restituiti per effetto di riduzione della donazione o delle disposizioni testamentarie - sono da ritenersi compresi, oltre a quelli aventi contenuto...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1668 del 9 giugno 1973
«In tema di attribuzioni patrimoniali a titolo gratuito lo spirito di liberalità è perfettamente compatibile con l'imposizione di un peso al beneficiato, se tale peso non assume carattere di corrispettivo ma costituisce, invece una modalità del...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 1253 del 21 gennaio 2005
«L'obbligo dell'INAIL di pagamento della rendita vitalizia non rimane sospeso in caso di scomparsa del beneficiario atteso che la dichiarazione di scomparsa, ai sensi degli artt. 48 e ss. c.c., determina solo la quiescenza dei rapporti giuridici...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7655 del 21 aprile 2004
«Il diritto di proprietà può esser frazionato in senso orizzontale e quindi la proprietà del sottosuolo può appartenere ad un soggetto diverso dal proprietario del suolo e del fabbricato su esso insistente. In tal caso il rapporto tra i rispettivi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10500 del 7 dicembre 1994
«L'obbligo di rispettare le distanze legali tra le costruzioni prescinde dalla dimostrazione, da parte del titolare del diritto dominicale leso, della sussistenza di un concreto pregiudizio della sua posizione giuridica, in quanto il legislatore...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 128 del 9 gennaio 1999
«L'indennità di medianza, prevista dall'art. 874 c.c., spetta al proprietario del muro di confine — che può richiederla, previa costituzione della comunione di esso, senza attendere l'iniziativa del vicino — per qualsiasi utilizzazione e pertanto,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4549 del 11 agosto 1982
«Perché ricorra l'ipotesi della costruzione in aderenza, prevista dall'art. 877 c.c., è necessario che la nuova opera e quella preesistente siano autonome dal punto di vista strutturale, nel senso che il perimento o la demolizione dell'una non...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 17388 del 30 agosto 2004
«In tema di distanze legali fra proprietà, deve intendersi per costruzione in appoggio — secondo una nozione desunta dalla leggi fisiche — quella che scarica il peso degli elementi di cui si compone sul muro del vicino che in tal modo ne assicura...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3177 del 26 ottobre 1974
«È in appoggio la costruzione che scarica sul muro del vicino il peso degli elementi strutturali costitutivi di essa, mentre è in aderenza quella che è posta in semplice e totale combaciamento con il muro del vicino, rispetto al quale ha piena...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 462 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544779 (Articolo 1067 Codice Civile - Divieto di aggravare o di diminuire l'esercizio della servitù)
«Non è detto che le ragioni dell’autore del quesito trovino una scontata tutela in un ipotetico contenzioso nei confronti del condominio.
Anche prima della riforma...»
-
Quesito Q202544457 (Articolo 131 bis Codice Penale - Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto)
«Buonasera.
In data 24 maggio 2013 ho subito una condanna applicando l'art. 131bis, che accettai (pentendomene) per non avere pendenze in sospeso durante un processo,...»
-
Quesito Q202544452 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«Sono titolare di una carrozzeria. Nel mese di luglio 2024 un collega meccanico mi chiamò per prendere visone di una vettura danneggiata a seguito di un incidente...»
-
Consulenza legale Q202544001 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Il congedo straordinario retribuito, disciplinato dall’ art. 42 D.lgs. n. 151/2001 , rappresenta una misura di particolare rilevanza a tutela delle persone con...»
-
Quesito Q202544059 (Articolo 34 Legge equo canone - Indennità per la perdita dell'avviamento)
«Buongiorno,
Ho un locale commerciale in affitto che stavo ristrutturando, dove abbiamo già speso una grossa somma. Sarebbe stato un ristorante.
Purtroppo è stato...»
-
Quesito Q202543835 (Articolo 47 Legge sull'ord. penitenziario - Affidamento in prova al servizio sociale)
«Salve,
Qualora un condannato durante l’affidamento in prova, scopre che c’è una denuncia a piede libero per un reato commesso durante la fruizione di un...»
-
Consulenza legale Q202543501 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validità delle deliberazioni)
«Il quesito presenta diversi punti oscuri, che certamente non possono essere approfonditi in questa sede: ad esempio, per quanto ci è dato capire, nel comprensorio si sono...»
-
Consulenza legale Q202542700 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«La richiesta di parere sottopone a questa redazione diverse questioni, cui si cercherà di rispondere nel dettaglio e singolarmente.
La prima questione attiene alla...»
-
Consulenza legale Q202542278 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validità delle deliberazioni)
«Le norme a cui va fatto precipuo riferimento per rispondere alle domande poste sono gli artt. 1104 , 1108 e 1120 c.c.
La prima di tali norme prevede, a carico di ciascun...»
-
Consulenza legale Q202541998 (Articolo 901 Codice Civile - Luci)
«L’apertura descritta nel quesito in oggetto pare essere una luce , come prevista dall’ art. 901 c.c.
Il codice civile, a questo articolo, stabilisce quali...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 11 risultati nelle tesi di laurea
-
Il difficile equilibrio del doping, sospeso a cavallo tra ordinamento statale e ordinamento sportivo - 13/03/2025
«Partendo da una ricognizione storica del concetto di doping , verrà rimarcata la complessità del fenomeno, evidenziando come esso riguardi lo sport nella sua...»
-
Il "diritto" di morire nell'ordinamento penale italiano: riflessioni - 19/08/2025
«Il lavoro si propone di analizzare la pretesa soggettiva di morire, derivante da malattie gravi e incurabili, e come tale pretesa, qualificabile come diritto, si inserisce e...»
-
Funzioni, contenuto e idoneità dei Modelli di organizzazione e gestione - 31/01/2024
«Nonostante siano trascorsi più di venti anni dall’ entrata in vigore del D.lgs. 231/2001 , alcune questioni rimangono ancora dubbie e irrisolte. Tra queste rientra...»
-
Emergenza COVID, obblighi di vaccinazione e rapporto di lavoro - 03/05/2022
«Negli ultimi due anni l’intera umanità ha dovuto lottare contro un nuovo virus, mai identificato prima nell’uomo, che, con la sua potentissima carica virale,...»
-
Paura del crimine e omicidi - 11/08/2021
«“La sicurezza assoluta è un'illusione. Gli uomini sono circondati dal rischio per tutta la durata della loro esistenza. Ma la libertà ha bisogno di...»
-
Debito Pubblico Italiano: evoluzione e prospettive future alla luce della crisi economica post-Coronavirus - 26/07/2021
«La tesi prova a percorrere l'evoluzione storica del debito pubblico della Repubblica Italiana, fin dalle origini rinascimentali. Si pone, inoltre, al centro di essa, la...»
-
Il procedimento di bonifica e le possibili interazioni con la riqualificazione ed il recupero urbano - 29/06/2021
«In questa tesi viene prima di tutto analizzato il percorso attraverso cui l'istituto di bonifica ha avuto origine e si è poi sviluppato. Vengono descritte ed...»
-
Sicurezza urbana e polizia locale - 09/06/2021
«La sicurezza costituisce un’esigenza primaria, innegabile ed ineludibile, ed è riconosciuta come il presupposto fondamentale per una serena convivenza civile e per...»
-
Omogenitorialità e interesse del minore - 15/02/2021
«La tesi che si intende, in questa sede, esporre, analizza la “questione” dell’omogenitorialità, utilizzando, quale punto di vista preferenziale, quello...»
-
La gestione privata delle carceri negli Stati Uniti: studio di diritto comparato. - 26/06/2019
«Nel lontano 1971, Philip Zimbardo, rinomato professore dell’Università di Stanford, cercò di capire quali ragioni spingano un individuo onesto ed equilibrato...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...