Trovati 92 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4275 del 21 luglio 1984
«...un documento ed anteriori o contemporanei ad esso, poiché si tratta in tal caso di dimostrare l'esistenza di un patto, l'accordo simulatorio, contrario al contenuto dell'atto scritto e necessariamente anteriore o contemporaneo all'atto medesimo.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 1145 del 24 marzo 1977
«...conseguenza che tale ultima porzione, salvo patto contrario, va determinata attraverso una valutazione globale di tutti i beni, quelli già divisi e quelli rimasti in comunione, secondo un criterio uniforme e riferito allo stesso momento temporale.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 14461 del 30 giugno 2011
«E poiché, ove si tratti dei frutti naturali della cosa, il passaggio di proprietà avviene, a mente dell'art. 821 c.c., con la separazione dei primi dalla seconda, ne consegue che il rischio del verificarsi di eventi che impediscano la venuta ad...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1622 del 14 febbraio 2000
«Salvo patto contrario, gli interessi compensativi devono essere quantificati nella misura del tasso legale.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9823 del 15 settembre 1999
«Ne consegue che nell'oggetto della cessione di un credito deve reputarsi incluso il diritto di risarcimento del maggior danno derivante dal ritardo nel pagamento del credito stesso (e maturatosi al momento della cessione), trattandosi di diritto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 265 del 23 gennaio 1975
«A valutare il contegno dell'oblato come indice della volontà di aderire o meno all'offerta del proponente ( ex art. 1326 c.c.), la normale importanza di questo fattore non aumenta, ma al contrario, si affievolisce allorché si è in presenza di un...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 16501 del 21 agosto 2004
«Ove il datore di lavoro per la copertura di posti di una determinata qualifica abbia manifestato la volontà di procedere mediante un concorso interno ed abbia, a tal fine, pubblicato un bando contenente tutti gli elementi essenziali (numero dei...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 6976 del 21 giugno 1995
«...prestazioni già maturate e inadempiute e non quelle non ancora maturate e per le quali permane l'obbligo dell'adempimento, poiché in caso contrario sarebbe consentito al debitore di sottrarsi alla obbligazione attraverso il proprio inadempimento.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6506 del 27 giugno 1990
«...senso contrario la mera definizione di penitenziale adottata dai contraenti, giacché si richiede per la configurabilità della caparra di cui all'art. 1386 c.c. la esplicita conclusione del patto di recesso verso il pagamento di un corrispettivo.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6882 del 6 maggio 2003
«...del negozio dissimulato del quale non si assume l'illiceità, non è ammessa la prova testimoniale dell'accordo simulatorio, in quanto volta a provare un patto contrario, contestuale alla conclusione del contratto asseritamente simulato.»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 141 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202545285 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
«Ai diritti nascenti da contratto, quale quello nel caso esposto, si applica la prescrizione decennale di cui all’art. 2946 del c.c.
Ai sensi del disposto dell’...»
-
Consulenza legale Q202545167 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«Secondo lo Statuto dei lavoratori , l’installazione di impianti audiovisivi o di dispositivi di controllo a distanza è consentita solo per esigenze organizzative e...»
-
Consulenza legale Q202545164 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Nel caso sottoposto ad esame occorre stabilire se il condomino proprietario dell’appartamento situato al piano terra di un edificio, titolare in via esclusiva del...»
-
Consulenza legale Q202544999 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Nel rispondere al quesito è necessario chiarire la portata dell'efficacia di un regolamento di condominio contrattuale. Spesso, erroneamente, il non addetto ai...»
-
Consulenza legale Q202544923 (Articolo 629 Codice Penale - Estorsione)
«Rispondiamo ai quesiti singolarmente.
Il primo quesito attiene all’ipotetica sussumibilità della condotta - posta in essere con raccomandata inviata in data 19...»
-
Consulenza legale Q202544425 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«In linea di massima si è propensi a confermare le conclusioni a cui è giunto, nel suo rapido parere, il legale nominato dal condominio.
Per il caso specifico...»
-
Consulenza legale Q202544025 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
«L’art. 1576 del c.c. ci dice che, salvo patto contrario , sono interamente a carico del conduttore le riparazioni di piccola manutenzione , rimanendo in capo al locatore...»
-
Consulenza legale Q202543587 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
«Il socio d’opera, in una società di persone, è colui che, anziché apportare beni o denaro, si obbliga nei confronti della società a svolgere...»
-
Consulenza legale Q202543144 (Articolo 37 Costituzione - )
«Il sistema pensionistico italiano si fonda sul principio della ripartizione, secondo il quale i contributi versati dai lavoratori attivi finanziano le prestazioni erogate ai...»
-
Consulenza legale Q202541909 (Articolo 2267 Codice Civile - Responsabilità per le obbligazioni sociali)
«La società semplice è un tipo di società caratterizzata dal fatto che non può avere ad oggetto l'esercizio di un' attività...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...