Trovati 182 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2609 del 3 agosto 1972
«Il soggetto istituito erede universale per testamento non può ignorare la propria delazione testamentaria, dichiarandosi erede legittimo e chiedendo sic et simpliciter la quota legittima della eredità, poiché la delazione legittima è configurabile...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 24450 del 19 novembre 2009
«Configurano un patto successorio - per definizione non suscettibile di conversione in un testamento, ai sensi dell'art. 144 c.c., in quanto in contrasto col principio del nostro ordinamento secondo cui il testatore è libero di disporre dei
propri...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 714 del 14 marzo 1974
«Nel nostro diritto successorio il titolo di erede non è necessariamente collegato con l'acquisto di beni; pertanto, l'istituzione è valida anche qualora nessuna attività si riscontri in concreto nella successione.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 24813 del 8 ottobre 2008
«L'obbligo di accettare l'eredità con beneficio d'inventario non si estende alle fondazioni costituite per testamento con contestuale nomina dell'ente in qualità di erede universale, in quanto il patrimonio della fondazione, destinato a formarsi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13310 del 12 settembre 2002
«Il principio dell'intangibilità della quota di legittima deve intendersi soltanto in senso quantitativo e non anche in senso qualitativo, potendo il testatore soddisfare le ragioni dei legittimari con beni — di qualunque natura — purché compresi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 905 del 23 febbraio 1978
«L'accettazione dell'istituzione di erede universale non estingue o preclude nell'accettante legittimario il diritto avente a oggetto la quota di riserva né il suo esercizio, a meno che l'accettazione della chiamata più ampia abbia assunto, per le...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 19527 del 7 ottobre 2005
«In tema di azione di riduzione delle donazioni e dei legati, qualora il testatore abbia disposto a titolo universale dell'intero asse ereditario, la condizione dell'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario è esclusa nell'ipotesi in cui...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2632 del 26 aprile 1984
«Per l'esistenza di un legato non basta l'espressione della volontà del testatore che quel determinato bene sia di proprietà del beneficiario, ma occorre la volontà di attribuire il bene per causa di morte, secondo l'espresso disposto dell'art. 587...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4022 del 21 febbraio 2007
«L'onere o modus si qualifica come elemento accidentale ed accessorio rispetto al negozio testamentario, istitutivo di erede (o contenente un legato), ma tale natura non esclude che lo stesso onere possa collegarsi ad un'istituzione di erede per...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12861 del 28 dicembre 1993
«L'interpretazione del testamento è caratterizzata, rispetto a quella contrattuale, da una più penetrante ricerca, al di là della mera dichiarazione, della volontà del testatore, la quale, alla stregua delle regole ermeneutiche di cui all'art. 1362...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 101 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544250 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Il numero 1) dell’art. 1130 del c.c. prevede che primario dovere dell’amministratore sia quello di dare esecuzione alle delibere assembleari.
A rafforzare tale...»
-
Consulenza legale Q202544152 (Articolo 1476 Codice Civile - Obbligazioni principali del venditore)
«Purtroppo, il punto di vista dell’autore del quesito è del tutto errato. Bisogna, infatti, tenere ben distinti gli obblighi che derivano dal rapporto tra il...»
-
Consulenza legale Q202544179 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«La soluzione del quesito posto richiede una preliminare disamina delle fattispecie del testamento congiuntivo e del testamento simultaneo, nonché dei principi sottesi...»
-
Consulenza legale Q202544107 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«La finalità ultima che si intende perseguire appare essere quella di costituire, per il periodo successivo alla propria morte , una rendita in favore della nipote,...»
-
Quesito Q202542983 (Articolo 815 Codice Civile - Beni mobili iscritti in pubblici registri)
«Buongiorno,nel settembre 2023 ho acquistato con una mia Società, con regolare scrittura privata,una autovettura d'epoca del valore di € 75.000,oo-
Ho fatto i...»
-
Consulenza legale Q202440601 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«È assolutamente possibile per l’ assemblea , anche ben prima di approvare i preventivi dei lavori, deliberare l’istituzione di un fondo cassa per la...»
-
Consulenza legale Q202440058 (Articolo 33 Costituzione - )
«La disciplina delle scuole paritarie in Italia si ritrova nella L.n. 62 del 10 marzo 2000 che ha previsto l’istituzione delle scuole c.d private quali, appunto, le scuole...»
-
Quesito Q202440103 (Articolo 1058 Codice Civile - Modi di costituzione)
«ho concesso una servitù di passaggio su terreno agricolo, posso transitare anche io in qualità di servente (proprietario)? vedasi atto notarile di istituzione...»
-
Quesito Q202439997 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«ESPOSIZIONE PROBLEMA
Sono un condomino di un Supercondominio formato da 14 fabbricati con 138 proprietari, nell’assemblea di Supercondominio del 19 giugno 2018...»
-
Quesito Q202439879 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Si chiede, gentilmente, quale normativa si applica ed eventuale ripartizione delle spese per rifacimento di un terrazzo a livello del primo piano di proprietà esclusiva...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 27 risultati nelle tesi di laurea
-
Il minore autore di reato: una tutela in tema di provvedimenti limitativi della libertà personale - 12/08/2025
«Il presente elaborato ha per oggetto l’analisi della figura del minore autore di reato e, in particolare, la tutela accordatagli in tema di provvedimenti limitativi della...»
-
Intelligenza artificiale e responsabilità medico-sanitaria - 21/03/2025
«Il lavoro si propone di analizzare la complessa materia inerente alla responsabilità medica, con particolare riferimento all'intelligenza artificiale, capace di...»
-
Il "banker removal power": la rimozione ottimale degli esponenti aziendali per una vigilanza bancaria positiva-costruttiva.
Analisi comparata tra Europa e Stati Uniti - 03/04/2024
«Il presente lavoro intende svolgere un’analisi comparatistica – tra l’ordinamento comunitario e l’ordinamento statunitense – con riferimento ad una...»
-
Un sistema a misura di minore: analisi sull’imputabilità del minore autore di reato - 27/02/2024
«L’adolescenza rappresenta, per ogni essere umano, una fase di crescita dettata da cambiamenti, sia da un punto di vista strettamente biologico, che dal punto di vista...»
-
Obbligo di impedire l’evento e vigilanza sull’ente - 07/02/2024
«Il presente elaborato ha ad oggetto il controverso tema della responsabilità penale individuale dei membri dell’organismo di vigilanza di un ente per il fatto di...»
-
L'azione penale. Sistema italiano e inglese a confronto - 16/01/2024
«La tesi utilizza il metodo della comparazione giuridica per analizzare il tema dell’ azione penale in due ordinamenti giuridici, appartenenti alla western legal...»
-
La "exheredatio dei postumi". Origine, evoluzione, forme. Considerazioni e raffronti - 11/01/2024
«Lo scopo centrale del presente elaborato di laurea è quello di fornire una panoramica ragionata sul complesso tema dell’ exheredatio del mondo romano, visto...»
-
La nuova Procura europea - 26/04/2023
«L’elaborato ha lo scopo di analizzare l'istituzione e le funzioni della Procura europea (EPPO), recentemente istituita con Regolamento 2017/1939/UE.
Per quanto...»
-
Le squadre investigative comuni come strumento di cooperazione giudiziaria - 13/04/2023
«Questo elaborato si focalizza sullo sviluppo, l'istituzione, la struttura e gli ambiti di applicazione di uno degli strumenti utilizzati nell'ambito della cooperazione...»
-
Profili fiscali dei soggetti giuridici sportivi - 31/05/2023
«L’idea da cui è nato l’impianto di questo contributo è stata quella di indagare il ruolo che riveste il sistema tributario all’interno del...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...