Trovati 78 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 19527 del 7 ottobre 2005
«In tema di azione di riduzione delle donazioni e dei legati, qualora il testatore abbia disposto a titolo universale dell'intero asse ereditario, la condizione dell'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario è esclusa nell'ipotesi in cui...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12870 del 28 settembre 2000
«Qualora il conduttore di un bene immobile acquisti in costanza del rapporto la proprietà di una quota pro indiviso del bene locato, si verifica la contemporanea condizione di comproprietario-locatario del bene comune o di parte di esso, con la...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2146 del 27 maggio 1975
«Venuto meno il condominio per l'unificazione in un unico soggetto della proprietà dell'intero edificio, ciò non comporta l'estinzione per confusione del credito di un ex condomino con il debito di un altro ex condomino aventi ad oggetto il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 11616 del 26 ottobre 1992
«Il danno per inabilità permanente non coincide automaticamente con la proporzionale riduzione del reddito di lavoro percepito dal danneggiato ma deve essere in concreto accertato, anche per via presuntiva, sulla base della differenza tra i redditi...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 3028 del 27 febbraio 2003
«Il lavoratore che, assente per malattia ed impossibilitato a riprendere servizio intenda evitare la perdita del posto di lavoro a seguito dell'esaurimento del periodo di comporto, deve comunque presentare la richiesta di fruizione delle ferie,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 8154 del 10 agosto 1990
«Tra i soci di una società di capitali con personalità giuridica, è configurabile una società personale, collaterale, con attività autonoma, la quale — pur quando esistano coincidenze di aree operative o sfruttamento di situazioni favorevoli di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 14870 del 16 novembre 2000
«La circostanza che un socio disponga, direttamente e/o indirettamente nella specie attraverso un'Anstalt dal medesimo fondata dell'intero capitale sociale di una società di capitale, non comporta la confusione del patrimonio personale del primo...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 19847 del 20 settembre 2010
«La fusione per incorporazione nella disciplina previgente alla riforma del diritto societario di cui al d.l.vo n. 6 del 2003, applicabile "ratione temporis" comporta l'estinzione automatica delle società fuse od incorporate, con confusione dei...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 22489 del 19 ottobre 2006
«La domanda giudiziale contenuta nel ricorso per decreto ingiuntivo contro un soggetto determinato e la notificazione allo stesso del decreto ingiuntivo investono il destinatario della notificazione della qualità di parte tenuta ad effettuare le...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 16283 del 10 luglio 2009
«Nell'ambito della ditta, il nome ed il patronimico devono essere utilizzati esclusivamente in funzione identificativa della titolarità dell'impresa e non come elementi distintivi della ditta stessa, a tutela dei quali vige il principio della...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 140 risultati nelle consulenze legali
-
Quesito Q202544329 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«QUESITO DIMISSIONI RAPPRESENTANTI
SONO UN CONDOMINO CHE AMMINISTRA LE PARTI COMUNI DI UN SUPERCONDOMINIO COM-POSTO DA 14 FABBRICATI DOVE È PREVISTA LA NOMINA DEL...»
-
Quesito Q202543989 (Articolo 1 Codice propr. industriale - Diritti di proprietà industriale)
«Buongiorno,
Ho ereditato alcuni terreni agricoli: parliamo di appena una decina di ettari (a far tanto) e coltivazioni non di pregio (pannocchie). Sono ancora nella fase di...»
-
Consulenza legale Q202543650 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«L’articolo 2105 del Codice Civile stabilisce che " il prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con...»
-
Consulenza legale Q202543637 (Articolo 12 Codice propr. industriale - Novità)
«Un marchio ha validità decennale ( art. 15 del codice propr. industriale ) a far data dal primo deposito e può essere rinnovato senza limiti per ulteriori...»
-
Consulenza legale Q202543349 (Articolo 485 Codice Civile - Chiamato all'eredità che è nel possesso di beni)
«Il primo comma dell’ art. 470 del c.c. dispone che l’ eredità può essere accettata puramente e semplicemente oppure con beneficio d' inventario ....»
-
Quesito Q202543144 (Articolo 37 Costituzione - )
«Sono una docente nata nel 1969 con 31 anni di anzianità contributiva. Ho anche qualche mese di lavoro nella gestione separata che ho aperto nel 1996 e chiuso nel 2005....»
-
Consulenza legale Q202543012 (Articolo 1103 Codice Civile - Disposizione della quota)
«Il caso qui prospettato è stato preso in esame dalla Corte di Cassazione, Sez. III civile, con sentenza n. 12870 del 28.09.2000, così massimata: “ Qualora il...»
-
Consulenza legale Q202542450 (Articolo 2105 Codice Civile - Obbligo di fedeltà)
«L’ articolo 2105 del Codice Civile stabilisce che " il prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con...»
-
Consulenza legale Q202541100 (Articolo 410 bis Codice proc. penale - Nullità del provvedimento di archiviazione)
«Stando a quanto si legge, nel caso di specie è stata fatta molta confusione, soprattutto in ragione del fatto che non v’è stata assistenza adeguata da parte...»
-
Quesito Q202440260 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«L'Amministratore di condominio inserisce nel verbale di assemblea ordinaria contenente la rendicontazione annuale, una tabella (oltre a quella millesimale delle...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...