Trovati 2643 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10174 del 14 ottobre 1998
«Il termine per la redazione dell'inventario a norma dell'art. 485 c.c. è termine ordinatorio alla cui mancata osservanza non è collegato alcun effetto preclusivo. Tuttavia, ai sensi dell'art. 154 c.p.c. i termini ordinatori possono essere...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 7098 del 29 marzo 2011
«In tema di legato in sostituzione di legittima, il legittimario in favore del quale il testatore abbia disposto ai sensi dell'art. 551 c.c. un legato avente ad oggetto un bene immobile, qualora intenda conseguire la legittima, deve rinunciare al...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 459 del 26 gennaio 1990
«Il potere attribuito ex art. 551 c.c. ad un legittimario onorato di un legato in sostituzione di legittima di conseguire la quota dei beni ereditari nella misura stabilita dalla legge attraverso l'esercizio dell'azione di riduzione, anziché di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12496 del 29 maggio 2007
«Il legittimario totalmente pretermesso dall'eredità, che impugna per simulazione un atto compiuto dal de cuius a tutela del proprio diritto alla reintegrazione della quota di legittima, agisce in qualità di terzo e non in veste di erede,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 19527 del 7 ottobre 2005
«In tema di azione di riduzione delle donazioni e dei legati, qualora il testatore abbia disposto a titolo universale dell'intero asse ereditario, la condizione dell'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario è esclusa nell'ipotesi in cui...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3500 del 22 ottobre 1975
«La legge stabilisce rigorosamente l'ordine secondo cui deve operarsi la riduzione delle disposizioni lesive di [legittima], disponendo che in primo luogo si riducono le disposizioni testamentarie e, in secondo luogo, le donazioni, cominciando...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 360 del 20 gennaio 1986
«Nel giudizio promosso dall'erede riservatario per la riduzione del legato o della donazione di immobile, a norma dell'art. 560 c.c., la restituzione dell'intero immobile può essere imposta al convenuto (sempreché esso non sia anche legittimario ed...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5042 del 1 marzo 2011
«L'azione di riduzione proposta dal legittimario nei confronti del terzo acquirente dal donatario richiede la preventiva escussione dei beni del donatario medesimo, ma solo a condizione dell'effettiva esistenza di una situazione di possidenza in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12632 del 9 dicembre 1995
«Il legittimario pretermesso non è chiamato alla successione per il solo fatto della morte del de cuius, potendo acquistare i suoi diritti solo dopo l'esperimento delle azioni di riduzione o di annullamento del testamento, ovvero dopo il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3939 del 19 marzo 2001
«L'esistenza o meno di un patrimonio nella disponibilità del de cuius non incide sulla validità del testamento non essendo prescritta detta condizione da alcuna norma di legge. Peraltro, di tale patrimonio possono far parte non solo i beni che...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1219 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544748 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Per comodità di esposizione si useranno i nomi Tizio e Caio per individuare i due fratelli.
Nel caso che si sottopone ad esame, occorre valutare la posizione di Tizio,...»
-
Consulenza legale Q202544680 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Il certificato della valutazione delle condizioni di disabilità, contenente il riconoscimento dell’articolo 3, comma 3, della Legge 104 del 1992,...»
-
Consulenza legale Q202544733 (Articolo 1655 Codice Civile - Nozione)
«Nel momento in cui si incarica una impresa edile di eseguire dei lavori di manutenzione nella propria abitazione, giuridicamente si conclude con tale ditta un contratto di...»
-
Consulenza legale Q202544677 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Per comodità di esposizione si individuerà con il nome di Tizio colui che pone il quesito e con il nome di Caio il proprietario del fondo confinante.
Nel caso...»
-
Consulenza legale Q202544537 (Articolo 42 T.U. sostegno maternità e paternità - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«I permessi retribuiti di cui all’ art. 33 della legge 104 sono riconosciuti ai lavoratori dipendenti che assistano un familiare con disabilità in situazione di...»
-
Consulenza legale Q202544562 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«Il principio affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 4329/2025 vale solo per i diritti reali di abitazione e non per il comodato .
Come è noto,...»
-
Consulenza legale Q202544395 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Per rispondere al quesito si ritiene necessario prendere in esame, in ordine temporale, le tre sentenze della S.C. richiamate nello stesso.
Sentenza del 2021 . Si fonda su...»
-
Consulenza legale Q202544392 (Articolo 796 Codice Civile - Riserva di usufrutto)
«Norme rilevanti per la soluzione del quesito sono gli artt. 796, 698 e 458 c.c.
A differenza di quanto disposto dall’ art. 698 del c.c. , norma dettata in materia...»
-
Consulenza legale Q202544386 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«Nel caso sottoposto ad esame si è aperta la successione di Tizio, alla quale sono stati chiamati tre soggetti: Primo, Secondo e Terzo. Mentre i primi due hanno...»
-
Consulenza legale Q202544324 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Nel presente quesito, il soggetto che vorrebbe acquistare l’immobile può, senza dubbio, inserire nel contratto preliminare di compravendita la clausola secondo...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 49 risultati nelle tesi di laurea
-
Clausole di pace nelle costituzioni del XX secolo: Italia, Germania e Giappone nel contesto internazionale - 18/06/2025
«L'elaborato propone un'analisi comparata delle clausole di pace presenti nelle costituzioni di Italia, Germania e Giappone, con l'obiettivo di indagare le...»
-
La condizione giuridica dello straniero extracomunitario. Profili costituzionali - 23/01/2025
«Straniero è colui il quale non appartiene al luogo in cui si trova.
La stessa etimologia della parola straniero, che deriva dall’antico francese estrangier , da...»
-
L'autodeterminazione del minore - 09/01/2025
«La potente affermazione “l'umanità deve al bambino il meglio che ha da dare ”, contenuta nel Preambolo della Dichiarazione dei diritti del fanciullo del...»
-
I collaboratori di giustizia - 27/05/2024
«L'elaborato cerca di analizzare l'importanza e la centralità che la figura del collaboratore di giustizia ha ricoperto e ricopre nella lotta alla...»
-
L’interesse fiscale - 03/05/2024
«La finalità del presente lavoro è quella di analizzare il concetto di interesse fiscale inteso come interesse della comunità alla riscossione dei tributi,...»
-
Il "banker removal power": la rimozione ottimale degli esponenti aziendali per una vigilanza bancaria positiva-costruttiva.
Analisi comparata tra Europa e Stati Uniti - 03/04/2024
«Il presente lavoro intende svolgere un’analisi comparatistica – tra l’ordinamento comunitario e l’ordinamento statunitense – con riferimento ad una...»
-
Vicende della normativa penale sull'aiuto al suicidio - 15/03/2024
«La tesi si propone di affrontare la complessa tematica dell'aiuto al suicidio, analizzandone i molteplici profili giuridici, etici, sociali e clinici implicati in un...»
-
L’incriminazione della parola “pericolosa” dalle origini alle prospettive "de iure condendo" - 04/01/2024
«La tesi analizza il difficile rapporto tra la libertà fondamentale di manifestazione del pensiero e le fattispecie incriminatrici previste dal nostro Codice Penale che...»
-
Principi costituzionali e fine vita tra autodeterminazione e nodi problematici - 13/11/2023
«Il momento della morte è sempre stato per l’uomo motivo di sofferenza e di profondi interrogativi.
Fino a qualche decennio fa, questo momento era l’unico...»
-
Condizione giuridica dello straniero e valutazione di pericolosità - 17/10/2023
«Nel presente lavoro si è cercato di analizzare la disciplina e la giurisprudenza riguardanti la valutazione di pericolosità sociale degli stranieri compiuta...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...