Trovati 2916 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9782 del 16 settembre 1995
«...di erede) in un atto pubblico o in una scrittura privata (art. 475 c.c.) oppure compiendo atti che necessariamente presuppongono la volontà di accettare e che il chiamato stesso non avrebbe avuto il diritto di fare se non nella qualità di erede.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4827 del 14 luglio 1983
«La delazione ereditaria può avvenire solo per testamento o per legge, senza, quindi, l'ipotizzabilità di un tertium genus , come il patto successorio che, ponendosi in contrasto con il principio fondamentale (e pertanto di ordine pubblico) del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4426 del 24 febbraio 2009
«A norma dell'art. 475 cod. civ, l'atto pubblico o la scrittura privata in cui il chiamato all'eredità assume il titolo di erede deve consistere in un atto scritto che provenga personalmente dal chiamato stesso o nella cui formazione questi abbia...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 389 del 19 febbraio 1970
«L'art. 590 c.c. non può trovare applicazione quando la nullità della disposizione testamentaria dipenda dalla contrarietà della disposizione stessa all'ordine pubblico, essendo la detta norma operante solo in quelle ipotesi in cui il testatore,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4777 del 28 febbraio 2007
«L'efficacia probatoria del testamento pubblico di persona cieca ed assai debole d'udito, redatto non alla presenza di quattro testimoni — come prescritto dall'art. 603 c.c. — e recante l'attestazione del notaio che il testatore, pur essendo cieco,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12437 del 9 dicembre 1998
«Ne consegue che un testamento pubblico non sottoscritto dal non vedente non può essere dichiarato valido sull'erroneo presupposto dell'idoneità a costituire utile succedaneo alla sottoscrizione (ai sensi del disposto di cui all'art. 603, primo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9674 del 6 novembre 1996
«Nel testamento pubblico quando il notaio fa menzione di una dichiarazione del testatore riguardante una causa impeditiva della sottoscrizione dell'atto (la quale può essere costituita da qualsiasi impedimento fisico anche temporaneo e quindi anche...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6838 del 17 giugno 1991
«È nullo il testamento pubblico il quale contenga soltanto l'attestazione del notaio che il testatore è impossibilitato a sottoscrivere l'atto per infermità senza che risulti nell'atto stesso la menzione dell'analoga dichiarazione del testatore...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2742 del 11 luglio 1975
«Nel testamento pubblico, le operazioni attinenti al ricevimento delle disposizioni testamentarie e quelle relative alla confezione della scheda sono idealmente distinte e, pertanto, possono svolgersi al di fuori di un unico contesto temporale....»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2741 del 4 maggio 1982
«...di provare il contrario con qualsiasi mezzo di prova, rappresenta tuttavia un fatto da cui è lecito dedurre almeno la mancanza di segni apparenti d'incapacità del testatore all'atto della presentazione della scheda al pubblico ufficiale.»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1375 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544753 (Articolo 23 Codice della Strada - Pubblicità sulle strade e sui veicoli)
«In premessa, va rilevato come, dalla ricostruzione dei fatti illustrata nel quesito, sembrino sussistere tutti gli indici che, secondo costante giurisprudenza, confermano la...»
-
Consulenza legale Q202544686 (Articolo 46 T.U. edilizia - Nullità degli atti giuridici relativi ad edifici la cui costruzione abusiva sia iniziata dopo il 17 marzo 1985)
«Presupponendo che l’immobile sia stato realizzato sulla base di corretti titoli edilizi, dalla situazione descritta emerge che il terreno interessato...»
-
Quesito Q202544753 (Articolo 23 Codice della Strada - Pubblicità sulle strade e sui veicoli)
«Buongiorno,
vi contatto perchè ho dei problemi col vicino di casa.
Il vicino è proprietario delll'appartamento al primo piano dell'edificio, mentre il...»
-
Quesito Q202544679 (Articolo 614 Codice Penale - Violazione di domicilio)
«Egregia redazione, vorrei porvi un quesito e, qualora possibile, avere nella risposte le varie fonti normative in merito con eventuali sentenze della S.C..
Quesito: Personale...»
-
Consulenza legale Q202544562 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«Il principio affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 4329/2025 vale solo per i diritti reali di abitazione e non per il comodato .
Come è noto,...»
-
Consulenza legale Q202544508 (Articolo 1350 Codice Civile - Atti che devono farsi per iscritto)
«Nella situazione descritta, la nipote non può vantare un diritto di proprietà sull’immobile in base alla scrittura privata del 1977, con la conseguenza...»
-
Consulenza legale Q202544524 (Articolo 533 Codice Civile - Nozione)
«Si riassumono i fatti rilevanti da prendere in esame, considerata la complessità del caso:
nel 2012 il Sig. C, che chiameremo Caio, rinuncia formalmente...»
-
Consulenza legale Q202544392 (Articolo 796 Codice Civile - Riserva di usufrutto)
«Norme rilevanti per la soluzione del quesito sono gli artt. 796, 698 e 458 c.c.
A differenza di quanto disposto dall’ art. 698 del c.c. , norma dettata in materia...»
-
Quesito Q202544508 (Articolo 1350 Codice Civile - Atti che devono farsi per iscritto)
«Vorrei approfondire la domanda che ho fatto a Brocardi AI:
Chat ID: 5206
URL: https://ai.brocardi.it/chat/5206/
Buon giorno, con scrittura privata con la seguente...»
-
Consulenza legale Q202544277 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«In risposta al quesito proposto, è necessario fornire un’analisi incentrata sul regime delle incompatibilità previsto per i dipendenti pubblici con...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 50 risultati nelle tesi di laurea
-
Il principio della conservazione dell’equilibrio contrattuale: riflessioni sul nuovo Codice dei contratti pubblici - 11/09/2025
«Il nuovo Nuovo Codice Appalti (D. Lgs. 36/2023) , approvato con il D.Lgs. 36/2023, si è rivelato innovativo sotto numerosi profili, a cominciare dall’introduzione...»
-
La doppia faccia dell'omicidio - 19/06/2025
«Il concetto di omicidio, inteso come l'uccisione di un essere umano da parte di un altro, non ha sempre avuto la stessa rilevanza morale e giuridica che conosciamo oggi....»
-
L'accettazione del rischio e la responsabilità civile nello sport. Un confronto tra l'ordinamento italiano e l'ordinamento statunitense. - 27/11/2024
«La ricerca mira a spiegare il modo in cui possono essere applicate le norme sulla responsabilità civile nell’ambito delle fattispecie lesive derivanti dalla...»
-
Le soluzioni per una "giusta retribuzione" tra salario minimo legale e contrattazione collettiva - 24/09/2024
«Il tema dell’adeguatezza salariale è sempre stato centrale in ambito sindacale, politico e accademico. Ma in un mondo contraddistinto dal progresso tecnologico, in...»
-
Le misure anticorruttive negli appalti pubblici con particolare riferimento alla procedura negoziata e al subappalto - 01/10/2024
«A partire da un'analisi del quadro generale sulla normativa circa la prevenzione del fenomeno corruttivo nel nostro ordinamento giuridico e da un attento esame dei rischi...»
-
Le sanzioni amministrative, con particolare riferimento alle violazioni al Codice della Strada - 14/08/2024
«L’esigenza di una nuova disciplina normativa della circolazione stradale nacque dal concorso di molteplici fattori quali: a) aumento esponenziale del numero dei veicoli;...»
-
Vizi del provvedimento e regime di invalidità degli accordi ad oggetto pubblico - 22/05/2024
«A trent’anni dall’ entrata in vigore della Legge sul procedimento amministrativo , gli accordi di cui all’art. 11 della legge 7 agosto n. 241 del 1990...»
-
Il "Crimen Maiestatis" - 21/06/2024
«Il crimen maiestatis rappresenta una figura criminosa che sfugge ad un tentativo definitorio unitario e non si presta a una tipizzazione delle condotte punibili.
Per...»
-
I collaboratori di giustizia - 27/05/2024
«L'elaborato cerca di analizzare l'importanza e la centralità che la figura del collaboratore di giustizia ha ricoperto e ricopre nella lotta alla...»
-
Il trattamento dei dati personali dei lavoratori e le problematiche legate al lavoro agile - 20/05/2024
«Il perdurare della situazione pandemica, che ha avuto inizio nel dicembre 2019, ha portato inevitabilmente la popolazione ad un uso sempre più frequente del web e delle...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...