Trovati 2892 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9782 del 16 settembre 1995
«...di erede) in un atto pubblico o in una scrittura privata (art. 475 c.c.) oppure compiendo atti che necessariamente presuppongono la volontà di accettare e che il chiamato stesso non avrebbe avuto il diritto di fare se non nella qualità di erede.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4827 del 14 luglio 1983
«La delazione ereditaria può avvenire solo per testamento o per legge, senza, quindi, l'ipotizzabilità di un tertium genus , come il patto successorio che, ponendosi in contrasto con il principio fondamentale (e pertanto di ordine pubblico) del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4426 del 24 febbraio 2009
«A norma dell'art. 475 cod. civ, l'atto pubblico o la scrittura privata in cui il chiamato all'eredità assume il titolo di erede deve consistere in un atto scritto che provenga personalmente dal chiamato stesso o nella cui formazione questi abbia...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 389 del 19 febbraio 1970
«L'art. 590 c.c. non può trovare applicazione quando la nullità della disposizione testamentaria dipenda dalla contrarietà della disposizione stessa all'ordine pubblico, essendo la detta norma operante solo in quelle ipotesi in cui il testatore,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4777 del 28 febbraio 2007
«L'efficacia probatoria del testamento pubblico di persona cieca ed assai debole d'udito, redatto non alla presenza di quattro testimoni — come prescritto dall'art. 603 c.c. — e recante l'attestazione del notaio che il testatore, pur essendo cieco,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12437 del 9 dicembre 1998
«Ne consegue che un testamento pubblico non sottoscritto dal non vedente non può essere dichiarato valido sull'erroneo presupposto dell'idoneità a costituire utile succedaneo alla sottoscrizione (ai sensi del disposto di cui all'art. 603, primo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9674 del 6 novembre 1996
«Nel testamento pubblico quando il notaio fa menzione di una dichiarazione del testatore riguardante una causa impeditiva della sottoscrizione dell'atto (la quale può essere costituita da qualsiasi impedimento fisico anche temporaneo e quindi anche...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6838 del 17 giugno 1991
«È nullo il testamento pubblico il quale contenga soltanto l'attestazione del notaio che il testatore è impossibilitato a sottoscrivere l'atto per infermità senza che risulti nell'atto stesso la menzione dell'analoga dichiarazione del testatore...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2742 del 11 luglio 1975
«Nel testamento pubblico, le operazioni attinenti al ricevimento delle disposizioni testamentarie e quelle relative alla confezione della scheda sono idealmente distinte e, pertanto, possono svolgersi al di fuori di un unico contesto temporale....»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2741 del 4 maggio 1982
«...di provare il contrario con qualsiasi mezzo di prova, rappresenta tuttavia un fatto da cui è lecito dedurre almeno la mancanza di segni apparenti d'incapacità del testatore all'atto della presentazione della scheda al pubblico ufficiale.»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1327 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202543030 (Articolo 36 T.U. edilizia - Accertamento di conformità nelle ipotesi di assenza di titolo o totale difformità)
«In via generale, si nota che, in effetti, la giurisprudenza – anche se relativa a casi non del tutto sovrapponibili a quello di specie – ritiene che le norme sulle...»
-
Consulenza legale Q202543094 (Articolo 624 Codice Penale - Furto)
«Stando ai dettagli esposti nella richiesta di parere sembra che il presunto responsabile del furto possa stare tranquillo.
In primo luogo, infatti, va detto che la persona...»
-
Quesito Q202543030 (Articolo 36 T.U. edilizia - Accertamento di conformità nelle ipotesi di assenza di titolo o totale difformità)
«Buonasera.
Nel 1997 ho acquistato un immobile ad uso residenziale confinante con proprietà del demanio regionale costituita da acque pubbliche e aree connesse. Purtroppo...»
-
Consulenza legale Q202542706 (Articolo 55 bis T.U.P.I. - Forme e termini del procedimento disciplinare)
«Per fornire una risposta esauriente al caso in esame, è necessario distinguere tra responsabilità disciplinare e dirigenziale. La responsabilità...»
-
Consulenza legale Q202542838 (Articolo 21 Legge 104 - Precedenza nell'assegnazione di sede)
«Secondo l’art. 13 del CCNL applicabile, “ il personale, che fruisce della precedenza per la condizione di disabilità personale (art. 21 e art. 33 /6...»
-
Consulenza legale Q202542844 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Si cercherà di illustrare la questione nel modo più semplice e chiaro possibile, questione che, come già detto nel quesito, trova esplicita risposta...»
-
Consulenza legale Q202542759 (Articolo 9 Organizzazione dell'orario di lavoro - Riposi settimanali)
«L’art. 106 (intitolato “ Indennità di turno, di servizio notturno e festivo ”) del CCNL trasmesso prevede, al comma 3, che “ al personale di tutti...»
-
Consulenza legale Q202542649 (Articolo 2657 Codice Civile - Titolo per la trascrizione)
«Il rifiuto opposto dal funzionario responsabile dell’Ufficio Tributi è corretto e trova fondamento nella stessa natura giuridica del diritto che si intende...»
-
Consulenza legale Q202542484 (Articolo 42 bis T.U. espropri - Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico)
«Il presente parere verrà fornito presupponendo che, successivamente all’occupazione d’urgenza effettuata nel 1983, non vi sia mai stato un formale decreto di...»
-
Consulenza legale Q202542438 (Articolo 139 Codice proc. civile - Notificazione nella residenza, nella dimora o nel domicilio)
«Innanzitutto, va ricordato il consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui la notificazione al dipendente pubblico presso l'ufficio pubblico nel quale presta...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...